Valutazione cessione di azienda: secondo la giurisprudenza di merito per utilizzare il metodo dell’attualizzazione dei redditi futuri attesi occorre che cedente e cessionario siano considerati a parità di condizioni
Accertamento con adesione
L’accertamento con adesione è un particolare caso di accertamento fiscale, caratterizzato dal fatto che il contribuente ha la possibilità di definire, in accordo con l’Amministrazione Finanziaria, le imposte dovute e non versate, evitando quindi la strada della lite tributaria.
In questa pagina raccogliamo tutti i nostri approfondimenti in materia di accertamento con adesione.
Criteri di valutazione dell'avviamento
Ai fini della determinazione del valore dell’avviamento dell’azienda, i criteri restano quelli di cui al Dpr. n. 460 del 1996 che, nonostante la sua abrogazione, possono essere ancora oggi utilizzati, atteso che non è stato previsto un metodo alterna
Il Fisco può chiedere anche ad Agosto
Durante il mese di Agosto le attività di controllo e verifica del Fisco si fermano per le ferie estive? Ovviamente no… ed in caso di richiesta di documenti il contribuente è costretto ad ottemperare anche durante il periodo estivo, tenendo conto che
Accertamento con adesione: è inesigibile la maggior pretesa costituita dalla differenza tra gli importi concordati e quelli richiesti?
Qual è la natura e l’efficacia dell’accordo trasfuso nel processo verbale di contraddittorio tra fisco e contribuente, atto interno alla procedura di accertamento con adesione?
Il fisco può discostarsi dalle determinazioni concordate nel processo ver
Accertamento con adesione di società di persone e imputazione ai soci
Il socio di una società di persone, che non definisce in adesione il proprio accertamento, può avvalersi della riduzione della pretesa impositiva, spettante alla società, che invece, ha definito la propria posizione con l’adesione? La risposta a tale
Valore probatorio della consulenza tecnica d’ufficio
La consulenza tecnica d’ufficio è mezzo istruttorio sottratto alla disponibilità delle parti e affidato al prudente apprezzamento del giudice, rientrando nel suo potere discrezionale la valutazione di disporre la nomina dell’ausiliario.
La consulenz
Accertamenti 2021: i procedimenti contraddittori
Continuiamo l’analisi delle fasi del contezioso tributario: una delle opzioni per il contribuente è di avviare un contraddittorio col Fisco per tentare una definizione mediata rispetto alla pretesa formulata. Quali sono gli sbocchi del contraddittori
Processo tributario: rimessione in termini e impugnazione tardiva
Come evitare la spada di Damocle di declaratoria di inammissibilità del gravame per impugnazione tardiva? Quando è possibile invocare, in particolare, la rimessione in termini, per poter compiere l’attività, pur quando siano scaduti i termini previst
Accertamenti 2021: le opzioni a disposizione del contribuente
Sono in arrivo purtroppo le notifiche di tanti avvisi di accertamento e ciò metterà il contribuente in condizione di potere effettuare una, talvolta anche più di una, tra le scelte che la normativa vigente mette a sua disposizione: in tal senso, l’at
Accertamenti 2021: con istanza di adesione i ricorsi slittano in autunno
Nell’incertezza dell’avvio o dell’ennesimo differimento della notifica degli avvisi di accertamento “congelati” a cura del Decreto Rilancio, essenzialmente gli atti il cui termine di decadenza per l’esercizio dell’azione accertatrice è spirato nel pe
Accertamento con adesione: la mancata comparizione non sospende i termini
La mancata comparizione del contribuente al contraddittorio non interrompe i termini per l’impugnazione dell’avviso di accertamento, che comunque restano sospesi per 90 giorni.
L’istanza di adesione sospende i termini di impugnazione
La Cassazione si esprime in merito alla mancata comparizione del contribuente in caso di presentazione dell’istanza di accertamento con adesione. Quali possono essere le conseguenze? Si interrompe la sospensione del termine per l’impugnazione?
Mancato pagamento rata prorogata al 16 settembre 2020: no al ravvedimento
Accertamento con adesione e definizione avvisi bonari: no al ravvedimento per il mancato pagamento della rata prorogata al 16 settembre.
La risposta dell’Agenzia Entrate non convince…
Atto di adesione sottoscritto dal liquidatore di società estinta
Il liquidatore di società cessata ha la potestà per firmare un atto di adesione che nasce da un avviso di accertamento notificato alla società estinta?
Accertamento con adesione e sospensione dei termini: attenzione alle trappole
Accertamento con adesione e sospensione dei termini generano sempre incroci pericolosi. Analizziamo un caso di gestione dei termini in cui si incastrano accertamento con adesione e sospensione feriale
Accertamento con adesione: le recenti indicazioni della Cassazione
L’accertamento con adesione è uno strumento sempre più utilizzato nella definizione dei contenziosi tributari. In questo articolo segnaliamo alcune recenti sentenze di Cassazione che trattano l’argomento e segnano importanti principi.
Mancato pagamento della prima rata nel termine previsto per accertamento con adesione
Il mancato perfezionamento dell’accertamento con adesione restituisce piena efficacia all’originario accertamento.
DL Rilancio: ulteriori chiarimenti delle Entrate sulla cumulabilità dei termini
L’annosa problematica della cumulabilità dei termini di sospensione: vediamo, in questo nostro intervento, di ricostruire il complesso quadro giuridico e di rilevare la posizione assunta dall’Amministrazione finanziaria.
Agli avvisi di recupero di crediti di imposta è applicabile la procedura di accertamento con adesione?
Gli avvisi di recupero dei crediti d’imposta hanno natura accertativa e da ciò, sul versante tecnico, discende la conseguenza dell’applicabilità della procedura di accertamento con adesione e della causa di non punibilità?
Agli avvisi di recupero di
Sospensione feriale dei termini processuali nell’anno del Covid19
La particolarità di quest’anno a causa dell’epidemia Covid-19 si riflette anche sull’istituto della sospensione feriale dei termini, dove problematico appare il cumulo di detta sospensione con quella dei termini dovuta all’epidemia Covid.
DL Rilancio: è definitiva la cumulabilità dei termini processuali tributari
Facciamo il punto dopo il decreto Rilancio sui termini processuali che riguardano i provvedimenti tributari dopo l’emergenza CoronaVirus e la conseguente legislazione emergenziale: il calcolo, in vista del periodo di sospensione feriale, può essere e
Contraddittorio preventivo anche in casi non obbligatori, pro adempimento spontaneo
Ambito applicativo ad ampio raggio delle nuove regole ai casi di esclusione e ad alcuni aspetti legati all’iter del procedimento, come la “motivazione rafforzata” che l’Agenzia deve fornire nel caso di mancato accoglimento dei chiarimenti e dei docum
Accertamento con adesione: è possibile accedere alla sospensione?
Secondo la recentissima prassi del Fisco, si può presentare istanza di accertamento con adesione avvalendosi della sospensione dal 9 marzo 2020 al 15 aprile 2020 in base alle norme del Decreto Cura Italia.
Nell’articolo analizziamo il problema dei pa
Accertamento con adesione: i termini fissati dal Decreto Cura Italia e dall'Agenzia Entrate
Il D.L. 18 del 17 marzo 2020, c.d. Cura Italia, emanato per far fronte all’emergenza Coronavirus, è intervenuto, fra le altre cose, per spostare in avanti una serie di termini che investono i versamenti, gli accertamenti ed il contenzioso.
A seguire