Se un contribuente applica percentuali di ricarico non credibili rispetto alla gestione economica di un’impresa, allora diventa legittimo l’accertamento analitico-induttivo.
Accertamento analitico
Con l’accertamento analitico, l’Amministrazione Finanziaria mira a verificare la correttezza, voce per voce, di calcoli e importi comunicati dal contribuente in fase di dichiarazione, nonché il regolare pagamento dei versamenti dovuti.
Da tale accertamento possono essere individuate irregolarità come un maggior reddito o detrazioni non spettanti.
In questa pagina raccogliamo tutti i nostri approfondimenti in materia di accertamento analitico.
Accertamento: quando non si devono aspettare i 60 giorni
a volte l’accertamento anticipato è possibile, una rassegna delle casistiche in cui il Fisco può agire prima dei termini previsti dello Statuto del Contribuente
Percentuali di ricarico sballate legittimano l'accertamento
anche in presenza di scritture contabili formalmente corrette, l’accertamento dei maggiori ricavi d’impresa può essere affidato alla considerazione della difformità della percentuale di ricarico applicata dal contribuente, soltanto quando raggiunga l
Gestione antieconomica: la parola al contribuente
una volta contestata dall’Erario l’antieconomicità di un comportamento posto in essere dal contribuente poiché assolutamente contrario ai canoni dell’economia aziendale, incombe su quest’ultimo l’onere di fornire, al riguardo, le necessarie e credibi
Accertamenti fiscali induttivi: l'acqua minerale è meglio del tovagliometro?
in caso di accertamento analitico-induttivo su attività del settore della ristorazione i dati relativi al consumo di acqua minerale possono essere più esatti rispetto a quelli relativi al consumo di tovaglioli per la ricostruzione dell’imponibile
L'indeducibilità dei compensi dell'amministratore unico di Srl
come è noto, il Fisco può disconoscere la deducibilità dei compensi versati all’amministratore di società di capitali, in quanto l’erogazione del compenso potrebbe costituire fenomeno di elusione fiscale, in particolare se i compensi erogati non sono
Il tovagliometro e gli altri accertamenti analitico-induttivi
L’accertamento analitico-induttivo è particolarmente pericoloso per il contribuente; consiste nella contestazione dell’evasione mediante il ricorso a presunzioni qualificate.
Dati sballati sulle materie prime? La contabilità si considera irregolare
Quando, a seguito di un controllo, risulta che gli acquisti di materie prime sono sballati rispetto ai prodotti finiti dichiarati, allora il Fisco può legittimamente presumere che la contabilità non sia veritera e può procedere ad accertamento analit
La differenza fra accertamento analitico-induttivo e accertamento induttivo puro; le prove che può utilizzare il Fisco; il valore delle presunzioni
differenza fra accertamento analitico-induttivo e accertamento induttivo puro, le prove che può utilizzare il fisco, il valore processuale delle presunzioni; quando la Cassazione lo legittima
L’accertamento presuntivo riferito a dati statistici: non può trattarsi di automatismi accertativi, bensì di elementi tra altri elementi…
i dati ISTAT possono essere impiegati, oltre che a scopo statistico, anche quale elemento presuntivo per l’accertamento, in concorso con altri elementi idonei a giustificare la rettifica della dichiarazione
Studi di settore, accertamento e metodo di calcolo
se il valore del reddito dichiarato dal contribuente è irrisorio rispetto a quello ricalcolato in base agli studi di settore, non basta che l’ufficio abbia omesso la metodologia di ricalcolo del reddito per difendersi dalle pretese fiscali
Studi di settore ed indagini finanziarie
il Fisco può validamente proporre un accertamento basato in contemporanea sulle risultanze degli studi di settore e sui dati delle indagini finanziarie, parola di Cassazione
Accertamento IVA per contabilità esibita in ritardo
Il contribuente che non riesce ad esibire i registri IVA richiesti dal Fisco nei tempi previsti dalla legge, si espone a rischi di accertamento analitico-induttivo.
Perdite costanti e ricarichi modesti giustificano l’accertamento
il fatto che una società dichiari per più periodi d’imposta continue perdite d’esercizio è una situazione automaticamente sospetta per il Fisco
Quanto vale il valore O.M.I.?
un caso in cui i giudici della C.T.R. di Roma disconoscono i valori O.M.I. in una controversia relativa all’imposta di registro
Il P.V.C. dell'INPS legittima l'accertamento fiscale
E’ legittimo l’accertamento analitico-induttivo effettuato dall’Agenzia delle Entrate sulla base di un PVC della Finanza che richiama, a sua volta, un PVC dell’Inps.
Studi di settore: il regime premiale è per pochi
ecco quali sono gli studi di settore per cui valgono le misure premiali introdotte dal Decreto Salva Italia! Ricordiamo che fra le tante esclusioni, vi è anche quella dei soci delle società in trasparenza…
Studi di settore e accertamento induttivo: applicazione retroattiva?
l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le nuove regole dell’accertamento induttivo puro si applicano ordinariamente già con riferimento all’annualità 2010: ne deriva la necessità di rivedere i comportamenti dichiarativi in materia di studi di settor
Cassazione: senza soldi non si concilia
Solo il pagamento delle somme dovute rende esecutiva la conciliazione giudiziale.
Accertamento fiscale induttivo: la legittimità delle percentuali di ricarico
quando i dati economico-contabili presentano gravi incongruenze, allora il Fisco può procedere ad accertamento induttivo nei confronti del contribuente.
Tutte le novità in tema di studi di settore
10 pagine di analisi delle importanti novità in tema di studi di settore: i benefici per i soggetti congrui e coerenti, i rischi per gli altri soggetti, le connessioni con le indagini finanziarie
La stretta sugli studi di settore
analisi degli ultimi chiarimenti in merito alla complessa applicazione delle recenti normative introdotte per rendere più efficaci gli studi di settore
Le nuove regole per l’accertamento basato sugli studi di settore
La normativa per l’accertamento basato sugli studi di settore è stata pesantemente modificata nel corso del 2011: presentiamo un riassunto delle modifiche e delle tempistiche della loro applicazione
L'applicazione delle percentuali di ricarico
quando in un accertamento induttivo i ricavi “in nero” vengono presunti utilizzando le percentuali di ricarico: quali sono le percentuali considerate congrue?