Si analizza il trattamento fiscale, ai fini dell’imposta di registro, di due fattispecie che si incontrano di frequente nell’ambito dei contratti di locazione:
– la locazione di immobili arredati;
– le clausole penali contenute nei contratti di locaz
Novembre 2020
Il business plan e i benefici fiscali di start-up e PMI innovative
La normativa attuale prevede agevolazioni fiscali in favore di start up e PMI innovative. Per poterne fruire si rende necessaria la predisposizione e consegna al potenziale investitore del Business Plan. Uno sguardo alle modalità per predisporre corr
La ripartenza dopo il lockdown. Esiste uno spazio per il commercialista CFO?
Un quesito interessante per il mondo professionale ha intitolato un recente webinar organizzato da Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia. Da Nicola Occhinegro, ceo Finanza.Tech, interessanti spunti di risposta alla domanda.
Il controllo fiscale del magazzino: problema contabile o tecnico?
L’implementazione delle scritture ausiliarie di magazzino come primo tassello del controllo di gestione aziendale: ecco quali sono gli strumenti utili e gli ssviluppi del ruolo del commercialista.
Compenso amministratori abnorme, antieconomicità della gestione dell’azienda
E’ irragionevole ed abnorme il compenso attribuito ai soci-amministratori di importo superiore al reddito dichiarato dalla società: tale compenso evidenzia l’irragionevole gestione antieconomica dell’azienda.
Operazioni fuori campo ed applicazione dell'IVA: rischio di detrazione del tributo
La Cassazione si esprime sulla detrazione IVA in caso di errata applicazione o di applicazione di tributo non dovuto, appoggiandone l’esclusione. Ma la questione ha dato origine a pareri contrastanti in giurisprudenza…
Dati sanitari della precompilata: le nuove regole per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria (STS)
Con la pubblicazione del decreto del MEF arrivano nuove complicazioni per chi opera nel settore medico e per i loro consulenti: il Sistema della Tessera Sanitaria (STS) diventerà l’unico veicolo di invio dei dati da parte degli operatori sanitari, ch
Reati tributari e Unico 2020: l'avvento delle novità nelle dichiarazioni dei redditi
Con una serie di interventi dell’avv. Carlo Nocera verranno affrontate le novità che hanno interessato l’intera disciplina dei reati tributari.
In questo articolo iniziamo a trattare quali sono i reati tributari connessi con la presentazione della di
La crisi del processo tributario durante la pandemia da Covid-19
A seguito dello stato di emergenza nazionale da COVID-19, ove sussistano divieti, limiti, impossibilità di circolazione su tutto o parte del territorio nazionale conseguenti al suddetto stato emergenziale ovvero altre situazioni di pericolo per l’inc
Le misure per il lavoro nel Decreto Ristori
Con il Decreto Ristori il Governo cerca di porre parzialmente rimedio ai danni economici delle aziende interessate da chiusure e limitazioni. Tra le varie disposizioni, alcune vanno a modificare ancora il quadro delle misure in materia di lavoro.
Decreto ristori bis approvato ieri sera 6 novembre 2020
Nella notte tra venerdì 6 novembre e sabato 7 novembre si è riunito il Consiglio dei Ministri ed è stato adottato il cosiddetto decreto ristori bis, allo scopo di intervenire per migliorare le norme previste dal precedente decreto ristori
Cinque per mille IRPEF: attività ed enti a cui può essere destinato, le Amministrazioni erogatrici
Il D.Lgs 111/2017 ha modificato l’istituto della destinazione del cinque per mille IRPEF da parte dei contribuenti, prevedendo che possa essere destinato al sostegno delle attività svolte dagli enti del terzo settore iscritti nel RUNTS.
La destinazio
Cartella esattoriale, prescrizione ordinaria
Attraverso un caso di Cassazione si affronta il tema della prescrizione per l’impugnazione di avvisi di accertamento Irpef. E’ ipotizzabile un termine di prescrizione inferiore a quello ordinario decennale per proporre opposizione a cartella di pagam
La notifica tramite privati: criticità legislative
Nel processo tributario le notificazioni possono essere eseguite secondo le norme che le consentono anche a mezzo del servizio postale. La notificazione può però essere eseguita, oltre che mediante consegna diretta all’impiegato dell’amministrazione
Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva anno 2019 e 2020
La Relazione sull’economia non osservata è un importante termometro per valutare lo stato di salute del nostro sistema fiscale. Vediamo i dati relativi al 2019 e 2020, corredati delle possibili misure di contrasto da implementare
Riscossione esattoriale sospesa al 31 dicembre 2020
Attività di riscossione esattoriale sospesa fino al 31 dicembre 2020, salvo nuovi sviluppi purtroppo possibili causa pandemia in corso.
Affrancamento dei maggiori valori: conferimento di aziende, fusione, scissione
In occasione dei conferimenti di azienda, nonché delle fusioni e delle scissioni, è frequente che gli asset trasferiti abbiano valore civilistico e fiscale differenti. In questo articolo analizziamo i casi di neutralità delle operazioni straordinarie
Rischi all’indipendenza del soggetto deputato alla revisione legale
Il revisore legale e la società di revisione devono essere indipendenti dalla società sottoposta a revisione e non devono essere in alcun modo coinvolti nel suo processo decisionale. Le più comuni tipologie di minacce all’indipendenza del revisore po
Esonero TFR e Ticket NASpI per aziende in crisi: le istruzioni
Le aziende in crisi, sottoposte a procedura fallimentare o ad amministrazione straordinaria, a seguito di concessione di CIGS, per gli anni 2020 e 2021 possono accedere all’esonero dal versamento del TFR per la retribuzione persa, oltre che al versam
Fabbricati da demolire in aree fabbricabili: neanche la permuta gioca ai fini della riqualificazione
La Cassazione si esprime sul tema della cessione di fabbricati da demolire: nemmeno in caso di permuta il trasferimento può essere riqualificato come cessione di area edificabile.
Decreto Ristori: i sostegni dello Stato. In arrivo il decreto ristori-bis
Il Decreto ristori (D.L. 28/10/2020 n. 137) è stato pensato – come dice il termine con cui lo si individua – per aiutare i cittadini e le aziende a superare il grave momento di difficoltà sanitaria ed economica.
IncentivO lavoro: dall’INPS le istruzioni per l’accesso allo sgravio contributivo
L’incentivo IO lavoro è disponibile dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020 per l’intero territorio nazionale (con differenze regionali in materia di stanziamento di risorse). È ora possibile accedere alle risorse grazie alle specifiche istruzioni per l’a
Iscrizione elenco revisori dei conti degli enti locali: fino al 16 dicembre la presentazione delle domande
A far data da ieri 4 novembre e fino al 16 dicembre sono aperte le iscrizioni al registro dei revisori degl enti loocali.
I revisori già iscritti devono dimostrare di essere ancora in possesso dei requisiti richiesti pena la cancellazione.
I nuovi is
Esenzione seconda rata IMU: il punto dopo il Decreto Ristori
Già il Decreto Agosto era intervenuto in favore dei settori turismo e spettacolo introducendo l’agevolazione consistente nell’esenzione dalla seconda rata IMU 2020. Il Decreto Ristori è intervenuto nuovamente estendendo l’esenzione agli immobili in c