Quali sono le implicazioni fiscali del recesso del socio dalla società: il reddito viene determinato confrontando il valore dei beni ricevuti dai soci e il prezzo pagato per l’acquisto o la sottoscrizione delle quote annullate.
Analizziamo i vari as
Novembre 2020
Bonus digitalizzazione delle case editrici: domanda entro il 20 novembre 2020
Scade il prossimo 20 novembre il termine per la presentazione della domanda per accedere al bonus digitalizzazione, introdotto dal Decreto Rilancio a favore delle case editrici che intendono avvalersi di servizi digitali per implementare l’offerta on
D.P.C.M. 3 Novembre 2020: il testo integrale con gli allegati
Firmato dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte il decreto contenente le nuove restrizioni ritenute necessarie per fronteggiare la nuova impennata di contagi da Covid degli ultimi giorni: dal coprifuoco, alla suddivisione del territorio in tre di
Seconda rata IMU 2020 non dovuta se proprietario è anche gestore
Cancellazione della seconda rata IMU 2020 solo se la figura del proprietario coincide con quella del gestore.
Attribuzione dei crediti d’imposta ai soci e collaboratori familiari: modalità di compilazione del Modello F24
Se la società non è in grado, per una crisi in corso, di compensare i propri debiti con crediti disponibili, è possibile trasferire ai soci il diritto all’eventuale credito d’imposta. Perchè il socio ne possa fruire sono tuttavia necessari alcuni ade
Decreto Ristori: slitta anche il termine per la CU 2020 autonomi
Disposta la proroga dell’invio del Modello 770/2020 che trascina con sé anche la scadenza per l’invio delle CU autonomi, ora fissata al 10 dicembre 2020.
Diritto al rimborso IVA o al credito d’imposta da parte di società estinta
In questo contributo si approfondisce il diritto della società estinta a vedersi rimborsare l’eventuale credito dell’IVA o l’eventuale credito derivante dalla dichiarazione dei redditi. Quali le diverse responsabilità nelle società di persone e di ca
Processo tributario: anche durante l’emergenza l’udienza da remoto appare una possibilità lontana
La nuova ondata della pandemia da Covid19 mostra tutte le crepe della giustizia tributartia italiana: la possibilità di gestire le udienze da remoto e garantire il corretto diritto diritto alla difesa del contribuente è solo una opzione. Il rischio e
Tax credit affitti: la proroga dal Decreto Ristori
Tax credit affitti: il Decreto Ristori conferma la proroga di ulteriori tre mesi per locazioni e affitti commerciali relativi ai mesi di ottobre, novembre, dicembre. Ecco come accedere al bonus
Emissione della fattura per appalto
Ai fini dell’emissione della fattura per appalti non rileva l’eventuale successivo rifiuto del documento da parte della Pubblica Amministrazione.
La sussistenza del litisconsorzio non impone la rimessione se il ricorso non è fondato
Il litisconsorzio nel processo tributario è un argomento complesso: oggi analizziamo un caso che riguarda l’imposta di registro. Nel caso in cui oggetto dell’impugnazione sia l’avviso di liquidazione in rettifica e l’impugnazione proposta da uno dei
Call-off stock ancora senza istruzioni
Ad oggi è ancora valida la normativa europea che, con direttiva del 2018, e a far data dall’1/1/2020, ha regolamentato le cessioni di beni intra UE in call off stock. La normativa resta tuttavia priva di istruzioni operative quanto ad alcuni aspetti
DL Rilancio e stralcio della prima rata di acconto IRAP 2020: i chiarimenti dell'Agenzia Entrate
I chiarimenti dell’Agenzia Entrate sullo stralcio della prima rata di acconto IRAP 2020 per le imprese: l’interpretazione del Fisco appare fin troppo restrittiva anche se fondata su un inciso della relazione illustrativa, non coordinato con il testo
Partecipazione alle procedure per l’affidamento di appalti pubblici: il requisito della regolarità fiscale
Il requisito di regolarità fiscale, quale presupposto per la partecipazione alle procedure di affidamento di un appalto, risponde all’esigenza di garantire l’Amministrazione relativamente alla solvibilità e solidità finanziaria del soggetto con il qu
Sistema Tessera Sanitaria con invio mensile: altri adempimenti burocratici imposti ai contribuenti
Sempre più adempimenti burocratici imposti ai contribuenti e conseguentemente ai loro consulenti: in arrivo l’invio mensile dei dati al Sistema Tessera Sanitaria.
Istituito il Fondo nuove competenze presso l’ANPAL
A seguito del decreto Rilancio, i datori di lavoro che stipulano accordi collettivi di rimodulazione e riduzione dell’orario di lavoro per mutate esigenze organizzative e produttive, avranno modo di accedere al Fondo nuove competenze, istituito per p
Accordo per il reintegro della legittima nelle successioni: problematiche fiscali
Le norme successorie italiane, al contrario di quelle di qualche altro stato estero, dettano regole molto precise per quanto riguarda la successione e i diritti dei legittimari.
In particolare, l’erede legittimo che dovesse ritenere di essere leso ne
Via libera al fondo patrimonio per finanziare le imprese con prestiti
Introdotta su iniziativa del MISE un’agevolazione per le piccole medie imprese in sofferenza a seguito della situazione emergenziale: il Fondo patrimonio PMI. Diamo uno sguardo alle relative regole di funzionamento.
Accertamento con adesione: le recenti indicazioni della Cassazione
L’accertamento con adesione è uno strumento sempre più utilizzato nella definizione dei contenziosi tributari. In questo articolo segnaliamo alcune recenti sentenze di Cassazione che trattano l’argomento e segnano importanti principi.
Le scadenze fiscali di novembre 2020
Un esame delle principali scadenze del mese, che risente ancora dell’emergenza sanitaria in corso. Tra le tante scadenze di novembre segnaliamo la possibilità di rivalutazione delle quote societarie e dei terreni e fabbricati; inoltre scade il termin