ove il contribuente si sottragga al contraddittorio, non sollevando così contestazioni in ordine alla distanza fra il parametro astratto e la concreta situazione, ne sopporta la conseguenze, nel senso che l’Ufficio potrà motivare l’accertamento sulla
Ottobre 2014
Decorrenza della nuova deduzione per l'acquisto di immobili destinati alla locazione
uno dei principali provvedimenti del decreto Sblocca Italia è quello di prevedere una deduzione nel caso di acquisto di immobile da destinare successivamente alla locazione: da quando sarà operativa questa deduzione?
Diventi amministratore di una società? Guai a farlo senza prima aver effettuato quelle minime verifiche in ordine agli adempimenti fiscali, in particolare il rispetto degli adempimenti tributari, la cui mancanza – ad esempio gli omessi versamenti IVA – può portare enormi responsabilità
attenzione ad assumere l’incarico di amministratore di società senza prima aver effettuato quelle minime verifiche in ordine agli adempimenti fiscali in essere, richieste dalla diligenza del ruolo in corso di assunzione, con particolare riferimento a
Cessione della licenza di taxi e cessione d’azienda | Sentenza di Cassazione
la cessione della licenza di taxi è una cessione d’azienda: tale atto subisce la tassazione IRPEF di un’eventuale plusvalenza nel caso in cui il figlio subentri al padre nella gestione della licenza? (Corte di Cassazione)
Il PVC non è atto impugnabile, è però definibile in via breve
il processo verbale di constatazione è l’atto in cui si condensano le risultanze degli accessi nei locali destinati all’esercizio di attività commerciali, agricole, artistiche o professionali, finalizzati a “…ispezioni documentali, verificazioni e ri
Possibile dichiarazione di dissesto a seguito della verifica semestrale del piano di riequilibrio pluriennale
La Corte dei Conti, in virtù dei suoi poteri di controllo dei piani di riequilibrio dell’ente locale, può decretarne il dissesto se verifica che il piano è inattuabile?
TASI ed immobili in multiproprietà
domani scade il termine per il pagamento TASI; analisi di un ultimo caso che genera forti dubbi: come si gestisce il pagamento per gli immobili posseduti con la formula della multiproprietà?
Fatture non chiare e analisi dei tre metodi di accertamento: analitico-contabile, extracontabile o induttivo e quello misto, analitico-induttivo
l’utilizzo dell’accertamento analitico-induttivo da parte del Fisco in presenza di fatture registrate che presentano però delle anomalie rispetto alle corrispondenti registrazioni contabili
Operazioni inesistenti: il caso del contribuente che ha omesso la dichiarazione
la contestazione dell’inesistenza delle operazioni fatturate si poggia su presunzioni molto forti se il contribuente, che ha emesso le fatture contestate, per gli anni verificati ha omesso la presentazione delle dichiarazioni IVA e dei redditi
Indagini finanziarie depotenziate nei confronti dei liberi professionisti: i prelievi non giustificati non si possono presumere compensi percepiti in nero
in futuro, il contribuente libero professionista avrà maggiori possibilità di difesa nell’ipotesi di accertamento fondato sulle indagini finanziarie: questa è la conseguenza diretta ed immediata dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 228/2014
San Marino fuori dalla black list dei paradisi fiscali: opportunità per gli imprenditori italiani
l’uscita della Repubblica di San Marino dalla black list dei paradisi fiscali rende di nuovo agevoli i rapporti commerciali fra l’Italia e la piccola repubblica: pubblichiamo un’introduzione alla fiscalità sanmarinese
Poteri di firma dell'Ufficio e nullità dell'avviso di accertamento
la mancata sottoscrizione da parte del Dirigente, capo dell’ufficio, rende nullo l’avviso di accertamento se la delega di firma, che deve essere conforme alle specifiche di legge, non è allegata all’atto od esibita in giudizio
Gli incentivi al fotovoltaico dopo il decreto competitività
la conversione in legge del Decreto Competitività interviene con modifiche molto rilevanti sul sistema di incentivazione fiscale degli impianti di energia rinnovabile
Decreto Sblocca Italia: le novità per gli enti locali
nel decreto Sblocca Italia sono contenute tante novità per la gestione della finanza degli enti locali: ecco un riassunto ragionato
TASI: separazione e divorzio
uno dei punti che più frequentemente ha dato luogo a dubbi interpretativi per il calcolo della nuova TASI riguarda i casi in cui l’immobile sia occupato da un altro soggetto: analisi del caso dell’immobile assegnato all’ex coniuge
Accertamento con adesione: le regole per il pagamento
le recenti norme sulla rateizzazione dei debiti tributari investono anche il caso dell’accertamento con adesione: pubblichiamo una approfondita guida alla corretta gestione dei pagamenti che seguono l’adesione del contribuente alle richieste dell’uff
Modello CVS ed investimento in aree svantaggiate
per usufruire del credito d’imposta relativo ad investimenti effettuati in aree svantaggiate era necessario inviare il modello CVS nei termini di legge, a pena di nullità dell’agevolazione
Trattamento contabile dell'autoconsumo in bar e ristoranti
Nella gestione delle attività della ristorazione si pone sempre il problema dell’autoconsumo di soci, amministratori e dipendenti: analisi degli aspetti fiscali e contabili con esempi pratici di scritture contabili derivanti dalla registrazione dei c
Rent-to-buy: le novità IVA
il ‘rent to buy’ sta diventando una forma contrattuale sempre più comune per l’acquisto di un immobile: il decreto Sblocca Italia ha modificato la disciplina IVA sui canoni pagati per il godimento dell’immobile
Illegittimità dell’accertamento fiscale basato sul confronto tra prezzi di acquisto e di rivendita
la Corte di Cassazione, con una recente sentenza, é intervenuta in merito alla delicata questione dell’applicabilità dell’accertamento induttivo nei riguardi delle aziende commerciali, quando la contestazione è fondata solo sul differenziale fra prez
I limiti della SRL semplificata
La SRL semplificata non va considerata solo una SRL che costa meno in fase di costituzione bensì rappresenta una forma societaria propria, che propone delle limitazioni strutturali molto forti: ecco qui una approfondita analisi di tutti i limiti di t
La disciplina della revisione legale dei conti
L’incarico di revisione dei conti è sempre complesso e carico di rischi professionali: pubblichiamo un approfondimento di 35 pagine alla disciplina vigente che norma l’incarico di revisione ed ai principali obblighi del revisore dei conti.
La corretta motivazione dell'avviso di accertamento
l’avviso di accertamento deve contenere l’indicazione non soltanto degli estremi del titolo e della pretesa impositiva, ma anche dei presupposti di fatto e delle ragioni giuridiche che lo giustificano, costituendone imprescindibile requisito di legit
Finanziamenti agevolati per l'efficientamento energetico degli edifici scolastici e universitari pubblici
il Decreto Competitività prevede specifici incentivi per l’efficientamento energtico degli edifici scolastici di proprietà pubblica