l’avviso di accertamento parziale non prevede l’esame complessivo della situazione di interesse tributario nei confronti del contribuente, si rivolge invece a singole evidenze di evasione: si può utilizzare solo in determinati casi e con certi limiti
Ottobre 2014
Fallimento e responsabilità dell'amministratore
Pubblichiamo una sentenza che chiarisce se ai fini dell’accertamento e liquidazione del danno nelle azioni di responsabilità degli amministratori introdotte ai sensi dell’art. 146 L.F., sia utilizzabile il dato costituito dalla differenza tra il pass
Operazioni inesistenti: la prova spetta al contribuente
La giurisprudenza di Cassazione oramai è concorde: in caso di contestazione di operazioni inesistenti, l’onere della prova sull’effettiva esistenza dell’operazione spetta sempre al contribuente.
Il fantasma delle società-zombie
Il decreto delegato per la semplificazione fiscale rischia di creare una complicazione nella parte in cui interviene sulle società cancellate dal registro delle imprese, accollando responsabilità fiscali aggiuntive a liquidatori e soci.
Contratto di donazione o compravendita con riserva di usufrutto successivo: il regime fiscale
La vendita di un immobile separando nuda proprietà ed usufrutto è un contratto sempre più utilizzato, tuttavia la costituzione di un usufrutto può portare a particolarissime casistiche fiscali.
Incentivi alla progettazione e all’innovazione
la riforma della Pubblica Amministrazione riscrive completamente il sistema di incentivi previsti per le attività connesse alla progettazione delle opere pubbliche svolte da personale interno per lo sviluppo di innovazioni
TASI: pagano anche le società immobiliari sui fabbricati invenduti
la normativa sulla TASI, a differenza dell’IMU, prevede che siano assoggettati a pagamento anche gli immobili merce invenduti posseduti dalle imprese di costruzione, anche se resta ferma la possibilità per i Comuni di azzerare completamente l’aliquot
Crediti prededucibili: si possono distribuire anche prima del riparto
il Tribunale di Cassino pur non ponendosi in contrasto evidente con l’interpretazione letterale, ritiene possibile il pagamento al di fuori del riparto di un credito prededucibile sorto in funzione, e non in occasione, del fallimento
La firma dell'atto di appello del Fisco
la sottoscrizione dell’atto di appello dell’ufficio finanziario è validamente apposta quando proviene dal preposto al reparto competente, parola di Cassazione
Antiriciclaggio: attenzione alla scadenza di fine ottobre, la comunicazione del proprio indirizzo di PEC, mediante Entratel o Fisconline
entro il 31 ottobre i professionisti tenuti ad utilizzare i registri antiriciclaggio devono inviare la loro PEC al fisco tramite il sistema Entratel/Fiscoonline!
TASI: il caso di coniugi cointestatari
in caso di immobile prima casa cointestato ai due coniugi, di cui uno solo è l’occupante, il calcolo della TASI può assumere aspetti quasi diabolici… attenzione a non cadere in trappola!
I vizi che possono invalidare un avviso di accertamento
il contenzioso tributario si basa sempre sui vizi che affliggono l’avviso emesso dal Fisco; prospettiamo le principali casistiche di vizio riscontrabili, partendo dai principi dello Statuto del contribuente in tema di motivazione ed arrivando alle pa
Il profilo civilistico e fiscale dell’imprenditore agricolo
La figura dell’imprenditore agricolo presenta molti aspetti atipici rispetto alla normale figura imprenditoriale prevista dal panorama normativo italiano: presentiamo una approfondita guida introduttiva alle norme specifiche (civili e fiscali) che go
Il nuovo bonus fiscale per l’acquisto di immobili
le persone fisiche, non imprenditori o professionisti, che acquistano di un’abitazione per poi affittarla, in presenza di tutte le previste condizioni, hanno diritto ad una deduzione dal reddito complessivo IRPEF pari al 20% del prezzo di acquisto de
Conferimento d'azienda e successiva cessione delle partecipazioni ricevute in cambio
l’operazione di conferimento d’azienda con successiva cessione delle partecipazioni ottenute dal conferente presta il fianco a contestazioni antielusive, approfondiamo con esame di: aspetti generali, tassazione dell’atto secondo natura ed effetti, ri
TASI ed immobile locato: la comunicazione del proprietario all'inquilino o utilizzatore (con facsimile)
La gestione della TASI può comportare problemi nel caso in cui una quota della tassa sia a carico dell’inquilino-utilizzatore: proponiamo un facsimile di comunicazione che il proprietario deve inviare per comunicare all’utilizzatore i dati ed obbligh
Abrogazione dei diritti di rogito del Segretario comunale e provinciale
la riforma della Pubblica Amministrazione prevede due importanti abrogazioni di competenze: l’abrogazione dei diritti di rogito del Segretario comunale e provinciale e l’abrogazione della ripartizione del provento annuale dei diritti di segreteria
Decreto competitività: addio al principio un'azione un voto
una delle più discusse novità del Decreto competitività in tema di diritto societario è quella che investe le Società per Azioni: in particolare, sono state introdotte nel nostro ordinamento tipologie di azioni che attribuiscono la facoltà di esprime
IVA: società di scommesse, CED, operazioni intracomunitarie ed imponibilità del servizio
l’espansione delle attività di raccolta delle scommesse da parte di gestori che operano in più Stati dell’Unione Europea sta evidenziando alcune problematiche inerenti l’applicazione dell’IVA: in particolare, l’attività del CED italiano a favore anch
Il problema della detraibilità di eccedenza di IVA in ipotesi di omissione della dichiarazione annuale
il problema della detraibilità di eccedenza di IVA, debitamente registrata nelle liquidazioni periodiche, in ipotesi di omissione della dichiarazione annuale relativa al periodo di maturazione di dette eccedenze
Operazioni internazionali ed IVA: i principi generali
gli operatori che lavorano con l’estero possono spesso trovare difficoltà a gestire l’applicazione dell’IVA; pubblichiamo un’introduzione ai principi generali (definizione di operazioni imponibili, territorialità e stabile organizzazione) per coloro
Inerenza: meno limiti alla deducibilità dei costi
la deducibilità del costo non prevede che esso sia stato sostenuto per realizzare una specifica componente attiva del reddito, ma è sufficiente che sia correlato in senso ampio all’impresa o che tale onere sia stato sostenuto genericamente al fine di
Dipendenti enti locali: le novità dal decreto Madia (seconda parte)
Trattiamo analiticamente le casistiche di forme di lavoro flessibile utilizzabili dagli enti locali.
IMU e TASI: come cambia il concetto di 'prima casa'
la definizione di ‘prima casa’ presenta differenti sfumature a seconda che si debba pagare l’IMU o la TASI: analizziamo come queste differenze influiscono sul calcolo delle imposte