Sia in tema di imposizione diretta che in tema di IVA, la fattura costituisce elemento probatorio a favore dell’impresa solo se redatta in conformità ai requisiti di forma e di contenuto, ed idonea a rivelare compiutamente natura, qualità e quantità
Hybrid Based Costing (HBC) ovvero dell’ABC Costing a misura di PMI (e non solo)
La contabilità analitica è fondamentale per valutare i processi aziendali.
Quali sono le modalità di tenuta di una “buona” contabilità analitica?
Oggi esploriamo il cosiddetto Hybrid Based Costing.
L'esperto negoziatore della crisi: i requisiti e la gestione della procedura
Una delle novità sostanziali introdotte recentemente in tema di crisi di impresa è rappresentata dallo strumento noto come composizione negoziata per la soluzione della crisi.
Fondamentale in tal senso appare il ruolo dell’esperto negoziatore, figura
Controlli automatizzati: ecco i codici tributo per saldare il debito a rate – Diario Quotidiano del 21 Gennaio 2022
1) Sostegno agli enti del terzo settore
2) Assegni familiari e quote di maggiorazione di pensione per l’anno 2022
3) Esonero dal versamento dei contributi previdenziali per i datori di lavoro che non richiedono trattamenti di integrazione salariale:
Il contributo a fondo perduto per la riduzione degli affitti: come rimediare a un problema del software dell’Agenzia
Ricordiamo che nel 2022 verrà liquidato il contributo a fondo perduto per la riduzione degli affitti; si segnala che in caso di doppia riduzione del canone nel 2020 e nel 2021 (entrambi anni funestati dal Covid) la procedura genera un errore e viene
Nomina amministratori di società: nuovo adempimento per cause di ineleggibilità
Un’importante novità coinvolge le società a responsabilità e le società per azioni quanto alla nomina degli amministratori.
Condizione per accedere alla nomina è l’invio alla società di dichiarazione che attesti l’inesistenza di cause di ineleggibili
Legge di Bilancio 2022: congedo obbligatorio e facoltativo del padre lavoratore
La Legge di Bilancio 2022 conferma l’aumento a 10 giorni per il congedo obbligatorio del padre lavoratore e un giorno per quello facoltativo.
Trust: il beneficiario fin dall’atto istitutivo non giustifica la tassazione proporzionale – Diario Quotidiano del 20 Gennaio 2022
Nel Dq del 20 Gennaio 2022:
1) Dal Ministero dello sviluppo economico un piano straordinario di sostegno agli investimenti per le imprese farmaceutiche italiane
2) Regolamento europeo sulla tassonomia delle attività ecosostenibili: obblighi pubblicit
Effetti del patteggiamento in sede penale sul processo tributario
La sentenza penale di patteggiamento è un indiscutibile elemento di prova per il giudice tributario che, se intende disconoscere tale efficacia probatoria, deve spiegare le ragioni per cui l’imputato avrebbe ammesso una sua insussistente responsabili
Le novità della Dichiarazione Iva 2022
Con l’avvicinarsi della data a partire dalla quale sarà possibile presentare la dichiarazione IVA, vediamo insieme quali sono le novità rispetto al modello dell’anno scorso.
Prospetto disabili: scadenza invio entro il 31 gennaio 2022
Entro il 31 gennaio 2022 i datori di lavoro con 15 o più dipendenti devono presentare in via telematica, al servizio provinciale competente, il prospetto informativo relativo all’anno 2021 per la denuncia dei lavoratori disabili.
Crediti d’imposta per beni strumentali 4.0 prorogati fino al 2025
La legge di bilancio per il 2022 prevede la proroga dei bonus industria 4.0 per i beni strumentali nuovi.
Visto che si tratta di un’ottima possibilità in fase di investimento proponiamo un ripasso della normativa con focus sugli adempimenti necessari
Contratto di ospitalità fra turista e impresa ricettiva: caratteristiche fondamentali
In questo articolo esaminiamo gli aspetti fondamentali del rapporto contrattuale tra una impresa ricettiva e i suoi clienti, vale a dire i turisti che chiedono di essere ospitati in essa.
Superbonus 110% e bonus edilizi: l'atto di recupero dall'1 gennaio 2022
In vista dei prossimi controlli ed accertamenti fiscali in tema di Superbonus 110% e Bonus edilizi, è molto importante conoscere le norme procedurali dell’atto di recupero, che si intrecciano in ben 19 normative e che possono creare seri dubbi interp
È nulla la sentenza basata su documentazione irritualmente acquisita e tardivamente prodotta?
Sussistono presupposti e limiti di operatività dei poteri istruttori conferiti al giudice tributario?
Sussiste il potere del giudice tributario di acquisizione ex officio del Pvc in prossimità dell’udienza in appello?
La decisione basata su document
Incentivi 4.0 e Società agricole
Nell’ambito dei piani nazionali volti allo sviluppo dell’economia, in particolare nei suoi aspetti di “modernizzazione tecnologica”, si sono succedute nel tempo la disciplina del “super” ed “iper” ammortamento, poi è stato introdotto un credito di im
Autoliquidazione INAIL: istruzioni 2022
L’INAIL fornisce le regole da seguire e le date da tenere a mente per l’autoliquidazione dei premi assicurativi per le aziende per la situazione 2021/2022.
Niente esenzione Imu per le case dei coniugi, continua la linea dura della Cassazione – Diario Quotidiano del 19 Gennaio 2022
Nel DQ del 19 Gennaio 2022:
1) Ecco il nuovo modello per pagare le cartelle esattoriali
2) Contributi alla stampa: online gli elenchi dei percettori
3) Anche i collaboratori di studio ora possono consultare online le planimetrie catastali
4) Crisi d’
Modifiche al Bonus Facciate: novità per il 2022
Con le modifiche introdotte dalla legge di Bilancio è estesa l’applicazione al 2022 del cosiddetto “bonus facciate” per le spese finalizzate al recupero o restauro della facciata esterna di specifiche categorie di edifici, riducendo dal 90% al 60% la
Perdita su crediti: diritto alla deduzione meno oneroso per il creditore
La deducibilità di una perdita su crediti può essere ammessa anche in caso di mancato esercizio dell’azione esecutiva da parte del creditore.
Assemblee on-line fino al 31 luglio 2022
Confermata la proroga per le società di capitali, per lo svolgimento delle assemblee in modalità on-line fino al 31 luglio 2022. Uno sguardo alle recenti previsioni normative…
La comunicazione preventiva nel lavoro autonomo occasionale: alcuni punti sui quali far chiarezza
L’ambito applicativo della comunicazione preventiva nel lavoro autonomo occasionale (ad esempio: data di decorrenza, i rapporti interessati, l’oggetto della email…) stanno generando molti dubbi
Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza…
Vanno calcolati i costi nell’accertamento induttivo
La Corte di Cassazione conferma che va calcolata l’incidenza dei costi nell’accertamento induttivo. Esame di un interessante caso di giurisprudenza…
Conferimento di azienda e operazioni elusive: il labile confine tra prassi e giurisprudenza
Il trasferimento di azienda mediante conferimento è operazione straordinaria che rispetto alla cessione d’azienda può essere conveniente, sia dal punto di vista delle imposte sul reddito sia dal punto di vista delle imposte indirette.
In questo appro