Legge di Bilancio 2022: congedo obbligatorio e facoltativo del padre lavoratore

di Celeste Vivenzi

Pubblicato il 21 gennaio 2022

La Legge di Bilancio 2022 conferma l'aumento a 10 giorni per il congedo obbligatorio del padre lavoratore e un giorno per quello facoltativo.

congedo obbligatorio facoltativo padre lavoratoreLa Legge di bilancio 2022, Legge 30 dicembre 2021, n. 234, pubblicata in GU il 31 dicembre 2021, ha elevato a misura strutturale il congedo obbligatorio e facoltativo del padre lavoratore per i figli nati nel 2022 confermando l'aumento a 10 giorni della durata del periodo di astensione obbligatoria dal lavoro per il padre lavoratore titolare di rapporto di tipo subordinato (disposizione valida anche nel caso di morte perinatale del figlio) e nella misura di 1 giorno per il congedo facoltativo (le misure si applicano unicamente ai dipendenti del settore privato).

La disposizione è stata prevista al fine di promuovere una cultura di maggiore condivisione dei compiti di cura dei figli all’interno della coppia e per favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.

Nota: la legge Fornero (Legge 28 giugno 2012, n. 92) ha istituito per prima il congedo obbligatorio e il congedo facoltativo, alternativo al congedo di maternità della madre.

Il periodo di 10 giorni di astensione obbligatoria e di 1 giorno per quello facoltativo era stato disposto lo scorso anno dalla Legge