L’Agenzia delle Entrate ha introdotto un nuovo strumento per gestire le fatture omesse o irregolari: si tratta del documento elettronico TD29. Questo consente al soggetto che non ha ricevuto la fattura, o l’ha ricevuta in modo errato, di segnalare l’
Responsabilità del professionista e del contribuente in caso di omessa presentazione dichiarazione dei redditi
Torna al centro dell’attenzione il delicato tema della ripartizione di responsabilità tra contribuente e professionista. Chi risponde in caso di dichiarazione omessa? Quando le sanzioni ricadono sul cliente? La Cassazione fa chiarezza: il contribuent
La centralità della formazione nell’apprendistato: profili normativi e conseguenze dell’inadempimento
L’apprendistato professionalizzante è un contratto che unisce lavoro e formazione, offrendo vantaggi economici e normativi alle imprese e un percorso qualificante ai giovani. Tuttavia, il mancato rispetto degli obblighi previsti può annullare i benef
Bando ISI 2024: domande per i contributi fondo perduto 65% delle spese
Un’importante opportunità di finanziamento per imprese e agricoltori: fino al 65% a fondo perduto per progetti che migliorano salute, sicurezza e sostenibilità sul lavoro. Dalla rimozione dell’amianto all’acquisto di nuovi macchinari, ecco cosa preve
Acconti IRPEF 2025: in Gazzetta Ufficiale le correzioni – Diario Quotidiano del 28 Aprile 2025
Nel DQ del 28 aprile 2025:
1) Acconti IRPEF 2025: in Gazzetta Ufficiale le correzioni
2) Anziani non autosufficienti: istituita la nuova prestazione universale
3) Dichiarazione Precompilata 2025: al via le operazioni
4) Concordato Preventivo Biennale
Accertamento su società a ristretta base proprietaria: quale difesa al socio?
Se l’accertamento nei confronti di una società a ristretta base partecipativa diventa definitivo solo per motivi procedurali – come l’omessa o tardiva impugnazione – il socio mantiene il diritto di contestare l’attribuzione del reddito di partecipazi
L’IRES premiale come spiraglio di salvezza dell’umano (contrastato dalla tecnocrazia)
L’IRES premiale può essere un ottimo strumento legislativo per difendere il lavoro umano in un momento in cui la tecnica potrebbe scalzare la componente umana.
Bonus Natale nel modello Redditi o 730: le istruzioni per l’uso
Illustriamo il contenuto di alcune risposte pubblicate nei giorni scorsi sul sito internet dell’Agenzia, nella sezione dedicata ai modelli dichiarativi.
Il nuovo regime fiscale dei beni vincolati in trust
La nuova disciplina fiscale del trust segna un cambiamento decisivo, chiarendo in modo definitivo il momento impositivo e i casi in cui si realizza un effettivo arricchimento tassabile. Superando le incertezze del passato, il legislatore introduce un
Riforma Riscossione e riapertura Rottamazione: i chiarimenti dai Commercialisti
I Commercialisti fanno il punto sulla riforma della Riscossione e la riapertura della Rottamazione Quater (scadenza per il prossimo 30 aprile): quali sono i nuovi compiti Ader? Quali gli obiettivi e modalità di riscossione? Cosa avviene in caso di ad
Niente sanzioni se lo Stato è debitore
Cosa succede se il contribuente non riesce a versare le imposte perché lo Stato, suo debitore, ritarda i pagamenti? Una recente pronuncia apre a scenari interessanti: se l’inadempimento è frutto di una crisi di liquidità causata dalla Pubblica Ammini
Scenario delle Professioni: oggi e domani. Torna l’evento dedicato al futuro del lavoro
Come stanno cambiando le professioni? Quali sfide e opportunità ci attendono tra AI, riforme fiscali e nuovi modelli di lavoro? A queste domande risponde l’edizione 2025 di “Scenario delle Professioni”, in scena il 13 e 14 maggio a Villa Erba. Un eve
Il Decreto Bollette è Legge: ecco le novità – Diario Quotidiano del 24 Aprile 2025
Nel DQ del 24 Aprile 2025:
1) Il Decreto Bollette è Legge: ecco cosa prevede
2) PMI: “Investimenti sostenibili 4.0”, domande dal 20 maggio 2025
3) Rottamazione-quater: fino al 30 aprile 2025 è possibile richiedere la riammissione alla definizione age
Il Concordato Preventivo Biennale 2025–2026 tra conferme e novità
Il Concordato Preventivo Biennale 2025–2026 apre una nuova stagione nei rapporti tra contribuente e Fisco: la possibilità di definire in anticipo il carico fiscale per due anni promette vantaggi concreti, ma nasconde anche insidie. Chi può aderire? Q
I codici Ateco2025 nel primo periodo di applicazione
Con l’applicazione dei nuovi Codici ATECO 2025 i contribuenti devono fare attenzione soprattutto ai casi di non coerenza fra il codice attribuito e l’attività effettivamente svolta. Ecco cosa controllare e come presentare eventuale correzione.
La PEC scaduta può portare grossi guai
Se la PEC risulta non valida o scaduta la CCIAA ne attribuisce una d’ufficio e se il titolare non ne viene a conoscenza possono crearsi grossi problemi, oltre alle sanzioni che vengono notificate.
Vendita con plusvalenza dopo consolidamento di usufrutto: qual è il valore di riferimento da prendere in considerazione?
Cosa accade se si vende con plusvalenza un immobile detenuto in nuda proprietà e successivamente consolidato con l’usufrutto? Qual è il corretto valore fiscale di carico da considerare?
Una recente sentenza della Cassazione affronta la questione, ma
Segnalazione CRIF: quanto dura e come chiedere la cancellazione. Tutti i dettagli
Scopri che cos’è la segnalazione CRIF e come influisce sulla tua capacità di ottenere crediti e prestiti. Si può richiederne la cancellazione?
ISA per il periodo d’imposta 2024 in Gazzetta Ufficiale – Diario Quotidiano del 23 Aprile 2025
Nel DQ del 23 Aprile 2025:
1) Aggiornate le FAQ sul bonus tredicesima
2) ISA per il periodo d’imposta 2024 in Gazzetta Ufficiale
3) Classificazione contrattuale dei riders: fornite le indicazioni ai fini della tutela del lavoro
4) Professionista: Chi
Il verbale di distribuzione degli utili ai soci nelle società di capitali
In vista della scadenza del 30 aprile spesso utilizzata per l’approvazione dei bilanci delle società, torna d’attualità la corretta gestione e registrazione del verbale di distribuzione degli utili ai soci. Partendo dalle norme civilistiche, si delin
Società sportive dilettantistiche: principali aspetti redditi, IVA e adempimenti contabili
Il profilo fiscale delle Società Sportive Dilettantistiche è uno degli ambiti più delicati e complessi nella gestione di queste realtà associative, poiché rappresenta un punto di intersezione tra finalità istituzionali, operatività concreta sul terri
La causa di forza maggiore può applicarsi anche agli interessi?
Illustriamo il contenuto di una recente sentenza della Cassazione, relativa alla fattispecie della “presenza di causa di forza maggiore”, al fine di verificarne i termini di applicazione e le fattispecie rilevanti. La forza maggiore vale sia per le s
Versamento del contributo unificato con l’uso delle marche da bollo
Il pagamento del contributo unificato resta valido anche se effettuato con modalità non convenzionali. Lo ha stabilito una recente pronuncia che apre interessanti riflessioni sul valore sostanziale dell’adempimento rispetto al mero rispetto delle for
Tra opportunità e rischi l’intelligenza artificiale fa capolino negli studi di commercialisti
L’intelligenza artificiale, anche nella sua forma più evoluta rappresentata dalla Generative AI (GenAI), sta rapidamente trasformando il mondo dei commercialisti.