L’agrivoltaico promette di unire coltivazione e produzione di energia rinnovabile, ma non mancano dubbi sull’inquadramento fiscale degli impianti. Quando si può applicare l’inversione contabile IVA? Una recente risposta chiarisce aspetti decisivi per
Categoria ATECO e luce e gas: cosa devi sapere per scegliere l’offerta giusta
Molte imprese pagano più del dovuto in bolletta perché ignorano un dettaglio importante: il codice ATECO può dare accesso a IVA ridotta e esenzioni fiscali, ma solo se richiesto esplicitamente. Basta una dichiarazione per risparmiare, ma pochi lo san
Naspi anticipata, la riconsegna all’INPS può essere solo parziale
Chi riceve la Naspi in anticipo e poi lavora come dipendente rischia di dover restituire l’importo all’Inps. Ma la somma va davvero rimborsata per intero? Una recente decisione chiarisce un principio decisivo e tutela chi si è rimesso in gioco con un
Deducibilità carburante: inerenza e certezza a carico del contribuente – Diario Quotidiano del 20 Giugno 2025
Nel DQ del 20 Giugno 2025:
1) Deducibilità carburante: inerenza e certezza a carico del contribuente
2) L’applicazione dello studio di settore più evoluto da parte dell’Ufficio riduce le pretese erariali
3) Nel 730/2025 dove si indica l’eccedenza de
Tracciabilità spese di rappresentanza dei professionisti: nuovo obbligo
Il recente decreto correttivo della riforma fiscale ha introdotto un nuovo obbligo per i professionisti: le spese di rappresentanza saranno deducibili solo se effettuate con strumenti di pagamento tracciabili. La novità riguarda eventi, omaggi e spes
I proventi da locazioni brevi nel Modello Redditi 2025
Nel Modello Redditi PF 2025 trovano applicazione le nuove regole fiscali per le locazioni brevi: dalle aliquote aggiornate per la cedolare secca agli obblighi di identificazione degli immobili, fino alla gestione delle ritenute. Una guida pratica all
Plusvalenze da cessione delle partecipazioni in associazioni professionali e società semplici: nuova disciplina fiscale
Il decreto correttivo sulla riforma fiscale interviene sulla tassazione delle plusvalenze da cessione di partecipazioni in associazioni e società professionali, ridefinendo il perimetro impositivo e risolvendo le incoerenze interpretative emerse nell
Conto cassa negativo e responsabilità del commercialista tenutario delle scritture contabili
Il saldo negativo del conto cassa non basta a far scattare la responsabilità del commercialista. Senza prova concreta del danno e del nesso causale, il professionista non risponde per gli accertamenti fiscali subiti dal cliente.
Usufrutto: momento impositivo tra atto scritto e incasso posticipato
Come ci si regola con le imposte, quando un provento da compravendita viene incassato in anni successivi a quelli della stipula del contratto? La risposta viene fornita da una recente ordinanza della Cassazione… Ecco gli effetti sulla costituzione di
Co.co.co.: quali informazioni chiedere al nuovo collaboratore per elaborare la busta paga?
La gestione di un nuovo co.co.co. richiede fin da subito la conoscenza di dati fiscali, previdenziali e reddituali per evitare errori in busta paga e contributi. Ecco una guida pratica su quali informazioni raccogliere per compilare correttamente il
Tax credit cinema: al via la ripresentazione delle richieste – Diario Quotidiano del 19 Giugno 2025
Nel DQ del 19 Giugno 2025:
1) Modello Redditi: Differiti i versamenti fiscali per l’anno 2025, D.L. in G.U.
2) Tutte le agevolazioni della dichiarazione 2025: Online le guide a tema per cittadini e operatori
3) Tax credit cinema: al via la ripresent
SRL con due soci al 50% che sono anche amministratori: il voto contrario in assemblea
Nelle S.r.l. paritetiche il voto contrario può bloccare la gestione e sfociare nel contenzioso. Ma le delibere negative sono impugnabili? E fino a che punto il giudice può intervenire sulle scelte assembleari senza sostituirsi ai soci? L’importanza d
Concordato preventivo biennale e Decreto correttivo: diminuisce il vantaggio fiscale per l’extra reddito superiore a 85.000 euro
Il correttivo al concordato biennale riduce i benefici fiscali: l’imposta sostitutiva sull’extra reddito si applica ora solo fino a un tetto massimo. Oltre la soglia scatta la tassazione ordinaria. Quali saranno gli effetti per chi intende aderire al
Il nuovo principio OIC sui bilanci intermedi
L’OIC, Organismo Italiano Contabilità, ha pubblicato la versione definitiva del principio sui bilanci intermedi: novità sui criteri di redazione e valutazione applicabili obbligatoriamente dal 2026, ma già adottabili in anticipo dal 2025. Quali sono
Sistema Tessera Sanitaria: le spese 2025 saranno comunicate nel 2026
Già dal 2025 la trasmissione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria torna ad essere annuale, quindi i dati 2025 saranno comunicati nel 2026, di fatto abolendo la scadenza del 30 Settembre 2025.
Il rimborso degli oneri fideiussori se l’imposta non è dovuta
Quando e come il contribuente può ottenere il rimborso spese per garanzie fideiussorie sostenute in ambito fiscale? La giurisprudenza più recente offre spunti interessanti che ridefiniscono l’ambito e le modalità di applicazione.
Mance ai dipendenti: cosa cambia nel 2025?
Le nuove regole fiscali sulle mance: si allarga la platea dei beneficiari e cresce la quota agevolata. Come funziona ora la tassazione e quali sono le condizioni per accedere al regime di favore?
Riammissione a Rottamazione-quater: in arrivo le lettere con il dovuto – Diario Quotidiano del 18 Giugno 2025
Nel DQ del 18 Giugno 2025:
1) Nuovo modello di dichiarazione ILCCI per l’anno d’imposta 2024 e seguenti
2) Agevolazioni previdenziali per le imprese agricole danneggiate da eventi naturali: Istruzioni operative sulla gestione degli interventi compens
Indicazione delle agevolazioni nella nota integrativa o nel sito internet
In attesa delle novità in arrivo dall’approvazione del decreto legislativo sulle agevolazioni, resta l’obbligo di pubblicare le agevolazioni ricevute nel bilancio 2023, scegliendo tra nota integrativa o sito internet. Ma la scelta del canale non è se
Bonus investimenti 4.0: nuovo modello per la prenotazione
Nuova procedura per prenotare il bonus investimenti 4.0. Cambiano i modelli e le scadenze per accedere al credito d’imposta, con priorità legata all’ordine cronologico e un tetto massimo di risorse. Una guida pratica per non sbagliare e non perdere i
Decreto Correttivo bis: stop agli 85 giorni
Il decreto correttivo alla Riforma Fiscale dovrebbe mettere fine alle liti sulla proroga di 85 giorni concessa in periodo COVID per emettere atti aventi pretesa impositiva. Dal 31/12/2025 l’Agenzia non potrà più utilizzare il maggior tempo concesso n
Bonus affitti dipendenti 2025: chiarimenti pratici
Il Fisco chiarisce come gestire in busta paga il bonus affitti per i dipendenti, misura pensata per sostenere chi affronta alti costi di locazione. Un’agevolazione richiesta dalle imprese per favorire la mobilità lavorativa. Ma quali sono i reali req
CU2026 entro 30/4/2026 anche per professionisti e intermediari
Il calendario fiscale si arricchisce di nuove scadenze per l’invio delle Certificazioni Uniche 2026. Cambiano i termini per alcuni redditi da lavoro autonomo e provvigioni, con effetti anche sulle dichiarazioni precompilate. Un riordino che richiede
Rendite vitalizie ante 2025: la questione arriva alla Corte Costituzionale
Dal 2025 cambiano i criteri fiscali per calcolare il valore delle rendite e degli usufrutti, superando anomalie che generavano cifre sproporzionate. Resta tuttavia aperta la questione di legittimità costituzionale per le vecchie regole. Un tema tecni