Cambia l’importo delle detrazioni fiscali per i lavoratori dipendenti, con effetti diretti sulla no tax area. Un meccanismo che, pur basato su calcoli forfettari, può azzerare l’IRPEF per molti contribuenti. Ecco i dettagli sulla nuova disciplina.
Bilanci intermedi: la versione definitiva dell’OIC 30 – Diario Quotidiano del 12 Giugno 2025
Nel DQ del 12 Giugno 2025:
1) Bilanci intermedi: pubblicata la versione definitiva dell’OIC 30
2) Bilancio consolidato intermedio di una società conforme al principio OIC 30: da indicare nella nota integrativa
3) Plusvalenza derivante dalla cessione
Dal GSE i dati dei redditi da fotovoltaico in dichiarazione
Dal 2025 i redditi derivanti dalla vendita di energia solare al GSE saranno inseriti automaticamente nella dichiarazione precompilata. Ma cosa succede se non si usa la precompilata? Come individuare correttamente le eccedenze e dove inserirle? Tutte
Fornitura da fornitore estero con installazione in Italia
Quando un fornitore estero consegna e installa beni in Italia, la natura dell’operazione e gli adempimenti da seguire possono riservare sorprese. Occorre capire se si tratta di una cessione o di un servizio e come gestire correttamente IVA ed esterom
Salvare l’impresa: come riconoscere e superare le crisi aziendali
Riconoscere per tempo i segnali di crisi aziendale è essenziale per evitare il declino irreversibile. Il testo analizza strumenti diagnostici, modelli predittivi e strategie di risanamento per affrontare situazioni critiche. Un approfondimento utile
Plusvalenze da cessioni immobiliari e concetto di abitazione principale
Quando si vende un immobile entro cinque anni dall’acquisto, la plusvalenza è sempre tassata? Non necessariamente. Se si tratta della prima casa, l’esenzione IRPEF può scattare, ma a una condizione cruciale: conta dove si è vissuto, non solo cosa dic
Il socio receduto vota il bilancio di esercizio?
Quali diritti conserva un socio receduto da una S.p.A. in attesa della liquidazione della propria quota? Può partecipare e votare in assemblea sulla delibera di approvazione del bilancio? È legittimato a impugnare la delibera medesima?
Nuove aliquote IRPEF 2025: applicazione pratica
Con la Manovra 2025 cambia il modo di calcolare l’IRPEF: tre scaglioni, nuove soglie, e un’aliquota base più ampia che potrebbe far risparmiare molti contribuenti. Una revisione che, pur apparendo tecnica, tocca da vicino le tasche di lavoratori e fa
Contratto di concessione: IVA su alienazione delle aree edificabili e dei fabbricati – Diario Quotidiano dell’11 Giugno 2025
Nel DQ dell’11 Giugno 2025:
1) Aggiornamento della cartografia catastale e dell’archivio censuario del Catasto Terreni con deposito telematico degli atti recanti frazionamento dei terreni presso i Comuni
2) Dottori commercialisti: cala il numero degl
Le scadenze della dichiarazione precompilata 2025
Dal 15 maggio è possibile modificare e inviare online la dichiarazione dei redditi precompilata. Chi ha già trasmesso il modello può annullarlo e ripresentarlo. Novità, scadenze, modalità di accesso e strumenti semplificati: tutto quello che c’è da s
Quale sanzione per l’omessa o infedele compilazione del modello Aiuti di Stato?
Sono in partenza le lettere di compliance per gli errori nella compilazione dei dati degli aiuti di stato ricevuti nel 2021 (periodo Covid) confluiti nelle dichiarazioni del 2022. Quanto costa ravvedere gli eventuali errori?
Successione ereditaria e affitto dell’azienda: la disciplina fiscale di tale combinazione di operazioni
Cosa accade quando un’impresa individuale cade in successione? Spesso, anche dopo il decesso del titolare, l’attività non si ferma e gli eredi devono decidere rapidamente come gestirla. Una delle strade più percorse è l’affitto dell’azienda: una scel
Operazioni inesistenti: prova all’ufficio
Una recente sentenza della Cassazione riaccende i riflettori sull’onere della prova nelle operazioni inesistenti: spetta al Fisco dimostrare la fittizietà dell’operazione e la consapevolezza del contribuente di partecipare a una frode. Nel caso in es
Godimento delle ferie 2023 entro il 30 giugno 2025
Il 30 giugno 2025 rappresenta un appuntamento chiave per la gestione delle ferie non godute: i datori di lavoro devono verificare che i dipendenti abbiano effettivamente usufruito delle ferie maturate nel 2023. Una scadenza da non sottovalutare, tra
Fideiussione: scatta l’obbligo per i rappresentanti fiscali in Italia
Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 13/2024 si rafforza il sistema di garanzie fiscali per chi opera in Italia come rappresentante di soggetti esteri. La novità più rilevante? L’obbligo di fideiussione a tutela dell’Erario. Ecco come adeguarsi alla nu
Split payment: novità dall’1 luglio 2025 – Diario Quotidiano del 10 giugno 2025
Nel DQ del 10 giugno 2025:
1) Modello F24: istituiti codici tributo per versamento maggiori acconti dovuti L. 207/2024
2) Modello F24: istituiti codici tributo per versamento imposta di bollo dovuta per contratti di assicurazione sulla vita in corso
Le novità in arrivo per il CPB
Quali sono le principali novità per il CPB nel Decreto Correttivo alla Riforma Fiscale? Dalle cause di decadenza ai limiti di crescita del reddito concordato, ecco cosa cambierà
Polizze assicurative per calamità naturali: definitive le nuove date per le imprese
Diventano definitive le nuove scadenze per la stipula obbligatoria dei contratti assicurativi a copertura dei danni causati da calamità naturali: le imprese di medie dimensioni avranno tempo fino al 1° ottobre 2025, mentre quelle piccole e micro fino
SRL agricole: doppi vantaggi con la trasparenza
Le SRL agricole godono di un trattamento fiscale particolarmente favorevole: possono tassare il reddito su base catastale e, in alcuni casi, beneficiare anche della trasparenza fiscale. L’unione di questi due regimi può generare un risparmio d’impost
Sorveglianza algoritmica e diritto del lavoro: l’influenza dell’IA sul controllo dell’attività dei dipendenti
Quale impatto può avere l’intelligenza artificiale come strumento di controllo dei dipendenti? In assenza di una normativa adeguata alla tecnologia attuale, quali sono le norme applicabili? Quali sono le decisioni dei tribunali sul tema?
Il socio estraneo alla ristretta base partecipativa
Torniamo sul caso delle società a ristretta base partecipativa e alla presunzione di distribuzione di utili in nero ai soci in caso di accertamento fiscale. Il socio estraneo alla gestione può, ovviamente ma difficilmente, provare di non aver ricevut
Imposta di registro: si applica sull’importo definito nell’accordo transattivo stragiudiziale
L’accordo transattivo stragiudiziale tra soggetti privati può modificare in modo sostanziale gli effetti di una sentenza, soprattutto ai fini fiscali. Quando le parti definiscono una controversia con un nuovo impegno economico, l’imposta di registro
Alert del fisco per sanare le irregolarità sugli aiuti di Stato e “de minimis” – Diario Quotidiano del 9 giugno 2025
Nel DQ del 9 Giugno 2025:
1) Alert del fisco per sanare le irregolarità sugli aiuti di Stato
2) Compensazione cd. orizzontale IVA: la società controllante non può utilizzare le eccedenze di credito emergenti dalle dichiarazioni delle proprie controll
Quadri aziendali senza orario fisso? Anche la pausa pranzo può costare il licenziamento
Con una ordinanza di pochi giorni fa, la Corte di Cassazione ha ricordato che anche i quadri, al pari dei comuni lavoratori subordinati, debbono rispettare rigorosamente le regole in materia di orario di lavoro e di pause. Altrimenti, salvo specifich