Tantissimi italiani saranno operativi ai seggi: vediamo quali sono le implicazioni dei permessi elettorali per i lavoratori dipendenti.
Fonti rinnovabili non programmabili: domande entro il 13 giugno 2025
Guida alla partecipazione al Bando fonti rinnovabili non programmabili, mirato a finanziare progetti che dovranno contribuire all’integrazione delle energie rinnovabili nel sistema energetico, al miglioramento della produzione di idrogeno verde e all
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire
È stato pubblicato il decreto che stabilisce come verranno formulate le nuove proposte di concordato preventivo biennale per il 2025–2026. La metodologia, aggiornata con i più recenti dati macroeconomici e basata su attività economiche specifiche e i
Diventa definitivo il divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie
Il decreto legislativo correttivo della Riforma, approvato da pochissimo, mette a regime il noto divieto di fatturazione elettronica, nonostante il Garante della Privacy avesse proprio recentemente dato il proprio assenso alla fattura elettronica per
IMU: l’esenzione per i fabbricati “merce” vale solo per quelli costruiti ex novo, non per gli immobili ristrutturati
La Cassazione ha chiarito che solo la costruzione ex novo da parte dell’impresa edile, seguita dalla destinazione alla vendita e in assenza di locazione, consente di godere dell’esenzione IMU per i cosiddetti beni merce.
Vendita a catena di prime case
Cosa accade in caso di plurimi acquisti prima casa con cessione a catena si mantengono sempre le agevolazioni? Come vanno gestite le vendite? Esiste un obbligo di ordine cronologico o decide il contribuente?
Cessione di SPV nel fotovoltaico: la Cassazione conferma la PEX
Prendendo spunto da una sentenza di Cassazione che ammette la PEX sulla plusvalenza relativa a cessione quote di società proprietaria di immobile ancora in costruzione, vediamo perché anche la cessione di SPV che sta costruendo un impianto fotovoltai
PEC obbligatoria per gli Amministratori di Società: come adeguarsi nel migliore dei modi
Entro il 30 Giugno gli amministratori di società dovranno registrare la propria PEC al Registro Imprese: vediamo come arrivare pronti alla scadenza del nuovo obbligo
RUNTS: nuova funzionalità per il deposito dei bilanci degli enti del Terzo Settore – Diario Quotidiano del 6 Giugno 2025
Nel DQ del 6 Giugno 2025:
1) Decreto Correttivo: dal Concordato Preventivo Biennale alle altre novità fiscali
2) E’ già possibile richiedere il credito d’imposta per sponsorizzazioni sportive del terzo trimestre 2023
3) Si applica il regime agevolati
Le imposte sul reddito dell’impresa agricola: ditte individuali e società semplici agricole
Vediamo i principi generali che presiedono la determinazione del reddito dell’imprenditore agricolo: ricordiamo che l’impresa agricola non determina il reddito come differenza fra ricavi e costi bensì in base ai parametri catastali. Possono essere nu
I vuoti legislativi della trasformazione eterogenea
La trasformazione eterogenea nasconde insidie fiscali, soprattutto sul fronte delle plusvalenze. Cosa accade se l’azienda resta inattiva o viene ceduta? La presunta neutralità dell’operazione apre scenari complessi e interrogativi sull’effettiva tass
Indagini finanziarie non valide senza autorizzazione e motivazione
La Cassazione deve tenere conto delle novità introdotte nello Statuto del contribuente: l’acquisizione dei dati finanziari, oltre ad essere autorizzata a pena di illegittimità, deve essere motivata. E ciò, non solo pro futuro.
Sostituti d’imposta: slitta al 30 settembre il termine per l’invio semplificato della dichiarazione
I sostituti d’imposta che al 31/12/2024 avevano non più di 5 dipendenti possono aderire alla nuova procedura semplificata che consiste nell’invio mensile, insieme al modello F24, dei dati aggiuntivi sulle ritenute relative ai redditi di lavoro dipend
Presunzione di distribuzione degli utili extracontabili nelle società a ristretta base
L’assenza, nel processo penale, di prove idonee a dimostrare con certezza, secondo la regola probatoria dell’“oltre ogni ragionevole dubbio”, l’incasso degli utili extracontabili da parte del socio, non è sufficiente, sul piano fiscale, a superare la
Neutralità fiscale sul conferimento dello studio professionale in una società per lo svolgimento di attività odontoiatrica – Diario Quotidiano del 5 Giugno 2025
Nel DQ del 5 giugno 2025:
1) Modello 770 semplificato: termine ultimo per la trasmissione dei dati spostato al 30 settembre 2025
2) Il nucleo familiare non ha diritto all’Assegno di Inclusione se non è documentato l’adempimento dell’obbligo di istruz
Beni digitali non patrimoniali e dati personali: immortalità digitale?
Prosegue l’analisi sull’eredità digitale: quale sorte attende i dati personali online? Chi potrà accedere ai profili social e ai contenuti digitali dopo la morte? In attesa di una disciplina organica, si esaminano i principali orientamenti giurisprud
Novità quadro LM per i contribuenti forfetari
Il quadro LM del modello Redditi PF 2025 cambia volto, soprattutto per i forfetari che hanno aderito al concordato preventivo. Nuovi righi, calcoli distinti tra reddito effettivo e concordato e regole aggiornate sulla flat tax incrementale impongono
Cessione immobile dopo lavori super-sismabonus: tassazione?
La rivendita di un immobile acquistato con benefici del Superbonus, in quanto ristrutturato da un’impresa con interventi antisismici, non genera plusvalenza imponibile se non si tratta della prima cessione. L’Agenzia delle Entrate chiarisce che la nu
Accertamento: spunti e orientamenti dalle recenti pronunce della CGT Lazio
L’accertamento tributario evolve, spostando l’attenzione dalla forma alla sostanza. Le ultime pronunce offrono spunti utili per comprendere come cambiano gli equilibri tra contribuente e amministrazione. Quali sono i nuovi confini interpretativi? Sco
La cedolare secca assorbe anche l’imposta di registro sulla clausola penale
La clausola penale inserita in un contratto di locazione in regime di cedolare secca non paga l’imposta di registro, arriva la conferma dal Fisco
Smart-working: vietata la geolocalizzazione del dipendente
Lo smart working offre flessibilità, ma apre anche interrogativi sui limiti del controllo a distanza. È davvero lecito monitorare dove si trovano i dipendenti durante l’attività da remoto? Un recente caso ha acceso i riflettori su privacy, geolocaliz
Il cambio di codice ATECO non preclude l’accesso al concordato preventivo biennale – Diario Quotidiano del 4 Giugno 2025
Nel DQ del 4 Giugno 2025:
1) Convertito il Decreto Legge sulle polizze contro i rischi catastrofali
2) Il cambio di codice ATECO non preclude l’accesso al concordato preventivo biennale
3) Regime forfettario: compilazione del quadro LM Modello Reddit
Start-up innovative: quando ci si può iscrivere nell’apposita sezione del Registro Imprese?
Nuove regole per le start-up innovative: requisiti più rigorosi, permanenza ridotta e condizioni più selettive per accedere ai benefici. Ma quali sono i criteri da rispettare? E cosa cambia per chi punta sull’innovazione? Ecco tutto ciò che serve sap
Le scadenze fiscali di giugno 2025
Giugno 2025 porta con sé un’agenda fiscale fittissima! Dall’inizio della stagione dichiarativa al versamento IMU, dal credito R&S alle ultime chance per annullare i modelli precompilati: ecco tutte le scadenze da non perdere!