Alcune riflessioni sulla sospensione degli ammortamenti per gli anni 2022 e 2023 e sull’obbligatorietà o meno della deduzione fiscale delle quote di ammortamento non contabilizzate non possono prescindere dalle problematiche connesse alla corretta e
Equo compenso per i professionisti: ambito applicativo e regole generali
Con l’approssimarsi dell’entrata in vigore della legge sull’equo compenso per i professionisti, approfittiamo per illustrarne i contenuti, la ratio istitutiva e le criticità operative che già si intravedono.
Power BI: come approcciare l’offerta ad un cliente dei servizi di Business Intelligence?
Una volta acquisita la giusta competenza per erogare servizi innovativi tramite Power Bi, quale può essere l’approccio giusto per proporli ai clienti di studio?
Udienza cautelare, di merito ed obblighi di comunicazione: quando la sentenza è nulla…
La Corte di cassazione ha chiarito che l’omessa comunicazione della data dell’udienza di trattazione determina la rimessione del processo in primo grado laddove ci sia stata una lesione della difesa, quindi ove sia necessario svolgere accertamenti di
Permessi ex Legge 104: aggiornamenti della procedura post-riforma
Per allinearsi all’Europa, anche il nostro Paese ha inserito maglie più larghe per la fruizione dei permessi per disabili e per l’assistenza a soggetti disabili. A seguito di ciò, è stato necessario che si uniformassero anche le procedure dell’INPS
Interventi antisismici e recupero del patrimonio edilizio: un unico massimale e i possibili errori
In caso di interventi antisismici, quanto contano le informazioni nell’affidamento al professionista dell’incarico per apposizione del visto di conformità?
La complessità degli interventi di recupero del patrimonio edilizio e la volatilità normativa
Somministrazione di lavoratori a tempo determinato nell’ambito delle attività stagionali – Diario Quotidiano del 9 Maggio 2023
Nel DQ del 9 Maggio 2023:
1) Pubblicate in G.U. le disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali
2) Variato l’interesse per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali
3) Autonomi rimpatriati:
Riforma Cartabia: prime indicazioni sul lavoro dall’INL
Con la riforma del processo civile e penale sono state inserite all’interno del nostro ordinamento alcune norme che mirano a definire in maniera più celere i procedimenti giudiziari, con una razionalizzazione dei procedimenti e una spinta alla digita
Superbonus e cessione dei crediti fiscali: la remissione in bonis dopo la conversione del decreto cessioni
La legge di conversione del Decreto Cessioni ha apportato diverse modifiche al decreto stesso recependo alcune richieste arrivate dalle parti in causa. Una delle novità più interessanti riguarda la remissione in bonis e la sua applicabilità al cosidd
Bilancio, adeguati assetti, indici e ruolo del commercialista
Il rendiconto dell’esercizio 2022 pone al centro dell’attenzione alcune attività di assistenza professionale che possono essere erogate alle società clienti, con riguardo all’osservanza della disciplina civilistica (e concorsuale) sulla struttura azi
Accesso al servizio on line per i rappresentanti e persone di fiducia
Guida aggiornata che descrive le modalità operative per abilitare rappresentanti o persone di fiducia ad accedere ai servizi on line, in nome e per conto delle persone rappresentate.
Definizione agevolata accise, giochi e sanzioni doganali
L’Agenzia delle dogane ha esteso l’ambito di applicazione della definizione agevolata, specificando che sono definibili anche le controversie relative a dazi doganali e IVA, nel caso in cui vi siano sanzioni collegate al tributo.
E’ ammissibile la trasformazione da associazione non riconosciuta ad associazione riconosciuta?
La trasformazione da associazione non riconosciuta ad associazione riconosciuta implica delle conseguenze che non sono affatto scontate…
Fringe benefit e buoni carburante: come recuperare i contributi agricoli – Diario Quotidiano dell’8 Maggio 2023
Nel DQ dell’8 Maggio 2023:
1) CDM: rottamazione dei ruoli ulteriormente prorogata
2) Gestioni Artigiani e Commercianti: emessi gli avvisi bonari scadenze 2022/2023
3) Il bilancio degli enti del Terzo settore: scaricabile gratuitamente il libro della
Enti non commerciali, formazione professionale ammessa
Se l’ente non è qualificabile come ente commerciale, l’attività di formazione e aggiornamento professionale svolta costituisce di fatto un pubblico servizio offerto dall’ente alla collettività e in quanto tale non ha carattere lucrativo che caratteri
Tassazione di quote di Fondi, Sicav e ETF nella riforma tributaria
Vediamo come la Riforma Fiscale in cantiere dovrebbe riuscire a sanare le anomalie impositive che affliggono i redditi di natura finanziaria, in particolare quelli derivanti da Fondi, Sicav e ETF.
Riders e gestione dei rimborsi chilometrici
I rimborsi chilometrici erogati ai lavoratori cd. Riders possono essere considerati esentasse o vanno invece conteggiati all’interno dei redditi da lavoro dipendente percepiti?
L’Agenzia delle Entrate risponde a tale interrogativo.
Regime dei forfetari escluso con la pensione estera – Diario Quotidiano del 5 Maggio 2023
Nel DQ del 5 Maggio 2023:
1) Credito di imposta ZES: requisito della “novità” per i beni immobili
2) Regime dei forfetari escluso anche con la pensione non imponibile in Italia
3) Novità telematiche nell’ambito del processo tributario: decreto in G.U
Decreto Lavoro 2023: sgravi, benefit e inclusione
Il Consiglio dei Ministri, il 1° maggio 2023, con una procedura di urgenza ha approvato un nuovo decreto-legge in materia di lavoro. Ecco le principali novità.
Controllo a distanza dei lavoratori e provvedimenti di autorizzazione
Come gestire le richieste di autorizzazione e accordo all’utilizzo di strumenti dai quali possa derivare un controllo a distanza dei lavoratori.
Le maggiorazioni del diritto annuale 2023 per le Camere di Commercio
Si avvicina la scadenza prevista per il pagamento del diritto annuale dovuto alle CCIAA per l’iscrizione nel registro imprese.
Le singole Camere di Commercio hanno la possibilità di aumentare l’importo fino ad un massimo del 50%.
Vediamo quali CCIAA
Giudizio di rinvio dalla Cassazione: regole ferree e diverse eccezioni
Il presente lavoro, senza alcuna pretesa esaustiva, si propone di ripercorrere i tratti che collegano la cassazione con rinvio di una sentenza e il successivo giudizio di rinvio.
Come vedremo, le regole che disciplinano tale rapporto – seppur rigoros
Deroga alla (s)valutazione titoli nel bilancio 2022
La trattazione che segue è specificamente riferita alla valutazione dei titoli iscritti nell’attivo circolante del bilancio chiuso al 31/12/2022.
Il principio di derivazione rafforzata: prospettive
Il principio della derivazione rafforzata del reddito d’impresa nel rispetto dei principi contabile sembra ancora sgradito al Fisco. Ecco alcuni esempio (dagli ammortamenti ai fatti successivi alla chiusura dell’esercizione) che mostrano una strada s