Il D.Lgs. 105 del 30 giugno 2022 ha apportato novità richieste dall’Europa per l’equilibrio tra vita professionale e familiare di genitori e prestatori di assistenza. Per tale ragione l’Istituto Previdenziale ha fornito indicazioni per i dipendenti del settore privato soprattutto relativamente alla gestione dei permessi per Legge 104.
Permessi per l’assistenza ai disabili: le novità ex Legge 104
Come detto, il D.Lgs. n.105/2022 riformula il comma 3 dell’articolo 33 della Legge n. 104/1992 eliminando il principio del “referente unico dell’assistenza” per i permessi per assistenza disabili ex Legge n. 104.
In effetti fino ad oggi tali permessi potevano essere autorizzati ad un lavoratore per volta, per l’assistenza alla stessa persona in situazione di disabilità grave.
A partire, tuttavia, dal 13 agosto 2022 – ossia dalla data di entrata in vigore del D.Lgs. n.105/2022 – nel limite di tre giorni di permesso mensile per assistere lo stesso soggetto, è possibile riconoscere tale diritto su richiesta a più soggetti tra quelli aventi diritto, i quali possono usufruirne in via alternativa tra loro.
Il pr