Facciamo il punto sulla proroga per il pagamento delle imposte per i “soggetti ISA”. Esaminiamo i nuovi calendari di versamento e le criticità per chi si avvale delle rateazioni. Vediamo anche perché la “maggiorazione” dello 0,4%, applicata per soli
La gestione del superminimo individuale del lavoratore
Il Superminimo individuale è costituito da un elemento accessorio della retribuzione che si aggiunge ai minimi stabiliti dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro.
E’ una delle componenti retributive che può essere individuale, se previsto da un a
Società di comodo e oggettive situazioni di impedimento
In tema di società di comodo una situazione che può generare oggettive situazioni di carattere straordinario che rendono impossibile il superamento del test di operatività è l’impedimento allo svolgimento dell’attività imprenditoriale dipeso dall’int
Mancata notifica cartella di pagamento: non sono dovute imposte ipotecarie e catastali – Diario Quotidiano del 3 Luglio 2023
Nel DQ del 3 Luglio 2023:
1) Mancata notifica delle cartelle di pagamento: non sono dovute le imposte ipotecarie e catastali e spetta pure il rimborso
2) L’INPS rilascia nuova funzionalità ai lavoratori per visualizzare visite mediche ed esiti
3) “Nu
Nuovo bonus per l’adeguamento dei registratori telematici alla lotteria degli scontrini istantanea
La lotteria degli scontrini, strumento forse già dimenticato dai contribuenti, diventerà anche istantanea. A tale scopo dovranno essere adattati i registratori di cassa telematici.
Ricerca e sviluppo, credito assicurato. Una sentenza favorevole al contribuente
Il caso trattato nella sentenza si presta a fornire chiarimenti in tema di credito d’imposta da attività di ricerca e sviluppo. Tale attività, finalizzata ad offrire nuove tecniche e consulenze specifiche nell’utilizzo di tecnologie web ai soggetti r
In arrivo la quattordicesima 2023 per i pensionati
È in arrivo la quattordicesima 2023 per i pensionati. Quali saranno gli importi spettanti?
Le scadenze fiscali del mese di Luglio 2023
Il mese di Luglio è diventato, fiscalmente, il mese più caldo dell’anno, in quanto, proprio per quest’anno, salvo proroghe, il saldo derivante dal Modello Redditi 2023 dovrà essere pagato entro il 31. Vediamo quindi le principali scadenze fiscali e n
La causa di non punibilità è invocabile solo se prima si paga
La rottamazione delle cartelle che porta a sanare il debito fiscale è una causa di non punibilità in caso di reati di omesso versamento?
Locazione parziale dell’appartamento prima casa: riflessi su redditi 2023
La locazione parziale dell’abitazione principale consente di beneficiare della detrazione degli interessi passivi sul mutuo prima casa, ma vediamo a quali condizioni, e di mantenere l’esenzione dall’IMU.
Il rapporto di lavoro sportivo e il contratto di collaborazione
Esaminiamo l’utilizzo del contratto di collaborazione per i lavoratori sportivi e per quelli con mansioni amministrativo – gestionali nella nuova configurazione del rapporto di lavoro sportivo.
La responsabilità del liquidatore per debiti della società estinta
L’ex liquidatore della società cessata risponde dei debiti tributari di quest’ultima nei limiti di legge non in quanto coobbligato solidale, bensì per fatto proprio.
La Corte di Cassazione individua e delimita la responsabilità personale per i liquid
Incontro col primo cliente per la powerBI, andiamo al sodo!
In questo articolo sintetizzeremo la prima parte del primo incontro con un cliente per discutere dei nuovi servizi di Business Intelligence che lo Studio ha iniziato ad erogare, annunciandolo con una newsletter.
Luca si renderà conto, durante questa
Flat tax incrementale per le partite IVA – Diario Quotidiano del 30 Giugno 2023
Nel Dq del 30 Giugno 2023:
1) Indicazioni definitive sulla Flat tax sostitutiva dell’Irpef per i contribuenti con partita Iva
2) Pensione anticipata flessibile: presentazione delle domande telematiche
3) Bollo telematico sugli appalti: da luglio 202
Ferie non godute ante 2022: se non fruite entro oggi 30 giugno 2023 scatta obbligo contributivo
Il 30/6/2023 scade il termine per il godimento da parte dei lavoratori dipendenti delle ferie accumulate nel 2021 e non ancora godute. Quali gli effetti e quali le problematiche che possono sorgere?
Operazioni inesistenti prova all’Ufficio non al contribuente
Il presupposto indefettibile per poter operare il recupero di una operazione ritenuta “oggettivamente inesistente” è che l’ufficio fornisca la prova, ancorché indiziaria, che l’operazione non sia stata mai posta in essere.
Sul tema ci sono precedenti
Indebite cessioni di agevolazioni: individuato l’ufficio adibito ai controlli – Diario Quotidiano del 29 Giugno 2023
Nel DQ del 29 Giugno 2023:
1) NASpI: online il nuovo servizio per presentare la domanda
2) Vendita di PLI in occasione di manifestazioni: istruzioni operative
3) Primi problemi applicativi della riforma del lavoro sportivo
4) Fissato il tasso di inte
Il controllo documentale non può estendersi al contratto di finanziamento
La segnalazione di un nostro lettore ci dà l’opportunità di indicare il comportamento da tenere nei confronti di illegittime richieste degli Uffici territoriali in sede di controllo documentale delle dichiarazioni dei redditi, ex art. 36 ter del Dpr
Assunzioni under 36: la gestione del bonus contributivo 2022 – 2023
Le ultime indicazioni in tema di esonero contributivo per le assunzioni di giovani under 36 valide per l’anno in corso: quali sono i datori di lavoro ammessi all’agevolazione? Quali i rapporti di lavoro coinvolti e le regole per il calcolo?
L’Hub Contabilità di Qonto semplifica la gestione della contabilità aziendale per i commercialisti
La gestione efficace della contabilità aziendale è fondamentale per ottenere una visione chiara delle attività dell’azienda.
La contabilità aziendale richiede puntualità e attenzione da parte delle aziende e dei professionisti che le supportano nel l
Il rilascio del visto di conformità 2023: ultimi chiarimenti dalle Entrate
Le ultime istruzioni per il rilascio del visto di conformità 2023 e in quali situazioni il professionista è responsabile per la non corretta verifica della documentazione esibita dal contribuente.
L’ammortamento inizia quando il bene viene effettivamente messo in funzione non dalla data di acquisto
Le quote di ammortamento dei beni materiali strumentali possono essere dedotte solo dalla data di entrata in funzione dei beni e non da quella dell’acquisto, qualora i due menzionati momenti non coincidano.
In ragione dell’orientamento di legittimità
Modello 730/2023 e conguaglio in busta paga
Riepiloghiamo il funzionamento del conguaglio Irpef legato alla presentazione del Modello 730/2023 (anno d’imposta 2022), dalla ricezione dei 730-4 da parte del datore di lavoro alle modalità di rimborso del credito Irpef (in busta paga o diretto da
Guida all’apposizione del visto di conformità per le dichiarazioni 2023
Con tre recenti circolari l’Agenzia delle Entrate ha diffuso i documenti di prassi che rappresentano la guida per chi deve apporre il visto di conformità, nonché un supporto supplementare a chi redige le dichiarazioni dei redditi delle Persone Fisich