I contratti di rete per le PMI sono uno strumento di collaborazione, da cui possono derivare benefici fiscali, finanziamenti agevolati e incentivi alla digitalizzazione per una crescita condivisa e sostenibile. Proponiamo una panoramica di questo con
Risultati della ricerca per: contratti di rete
Consorzi e contratti di rete: oggi ultimo giorno per il deposito della situazione patrimoniale – Notizia Breve
I contratti di rete fra imprese: un modo per far rinascere i consorzi?
La rete di imprese è intesa come strumento di innovazione nel panorama delle aggregazioni aziendali; all’interno di un contratto di rete si nascondono casistiche interessanti e peculiari: analizzando bene i profili contrattuali della rete di imprese
Contratti di rete: attenzione alla scadenza del 23 maggio per le agevolazioni fiscali
ciascuna impresa partecipante ad un contratto di rete può richiedere la temporanea esclusione dal reddito imponibile della quota degli utili conseguiti se destinati al fondo patrimoniale comune; per ottenere tale agevolazione, l’impresa deve inviare
I diritti del conduttore nei contratti di locazione commerciale in caso di vendita a terzo
Cosa accade quando un immobile commerciale locato viene venduto a un terzo, magari interessato a subentrare con un’attività concorrente? Il conduttore ha il diritto di opporsi o rischia di perdere tutto? Tra prelazione, riscatto, indennità e limiti a
Contratti di fornitura: clausole essenziali e gestione del rischio nella filiera produttiva
Le clausole più rilevanti nei contratti di fornitura e strumenti di gestione del rischio. Puntiamo il mouse ANCHE sui complessi contratti di fornitura, subfornitura e subappalto per capirne le differenze sostanziali.
Una corretta gestione dei contrat
Contratti di franchising: aspetti contrattuali e giurisprudenza aggiornata
Il contratto di franchising si colloca tra le principali tipologie contrattuali del commercio moderno, giocando un ruolo di spicco nella globalizzazione e nella standardizzazione di beni e servizi. Tale strumento contrattuale ha conosciuto un rapido
Smart contracts e blockchain: rivoluzione nei contratti aziendali e profili legali
La blockchain e gli smart contracts rappresentano una svolta epocale nel panorama giuridico ed economico. La blockchain, con la sua capacità di garantire tracciabilità e trasparenza, e gli smart contracts, strumenti auto-esecutivi che automatizzano l
Know-how e informazioni riservate nei contratti commerciali: rischi e tutele
La tutela del know-how e delle informazioni riservate è cruciale per il vantaggio competitivo delle imprese. Scopriamo come strumenti come i cosiddetti NDA (Non-Disclosure Agreement) e clausole di confidenzialità proteggono dati sensibili, garantendo
Clausole di manleva nei contratti di cessione d’azienda
La manleva nella cessione d’azienda si configura come un patto di indennizzo in cui il cedente si impegna a tenere indenne l’acquirente per specifiche passività, limitando il rischio economico dell’operazione. La clausola si applica, in genere, per p
Competenza fiscale delle vendite immobiliari: combinazioni di contratti per procastinare il rogito
Nelle compravendite di immobili, i contratti preliminari, i verbali di consegna e i comodati possono anticipare la competenza temporale delle vendite con effetti sia sul bilancio che sul reddito d’impresa delle società immobiliari; anche sulla matura
Clausola penale nei contratti di locazione senza registro
La clausola penale, definita per regolare eventuali inadempimenti nei contratti di locazione, non incide sull’IVA ma è soggetta a imposta di registro, distinguendosi dalla caparra confirmatoria sotto il profilo fiscale. Sebbene simile nella funzione
Stop & go nei contratti a termine: cos’è, come funziona e quando si applica?
I contratti a tempo determinato sono regolati da limiti specifici, come la durata massima e il numero di rinnovi possibili. Esiste anche una regola nota come “stop & go”, che impone una pausa obbligatoria tra contratti consecutivi: 20 giorni per cont
Da 1 luglio 2023 in vigore i nuovi contratti di lavoro sportivo
L’entrata in vigore della riforma del lavoro sportivo impone ai soggetti quali ASD e SSD una rivisitazione dei contratti in essere.
Vediamo dunque quali sono i punti principali da tener presente in vista della data dell’1 Luglio 2023.
SRL: La violazione della prelazione, tutele dei soci pretermessi ed effetti sulla cessione inter partes della partecipazione
Come noto, la peculiarità della prelazione consiste nel porre un vincolo sul soggetto che si renderà acquirente della partecipazione alienata.
La clausola della prelazione interagisce con nesso diretto sul modello sociale favorendo una tendenziale s
Il distacco e la codatorialità nel contratto di rete: nuove procedure e regole
Analizziamo il ricorso allo strumento del distacco del lavoratore all’interno di una rete d’imprese: il requisito della codatorialità e gli adempimenti burocratici, come la compilazione del modello UniRete.
Contratti di filiera agroalimentare: al via dal 24 giugno 2022 le domande per l'agevolazione
A far data dal 24 giugno 2022 e fino alla data ultima del 22 settembre 2022 (salvo esaurimento Fondi) è possibile inviare le domande per poter usufruire dell’agevolazione in oggetto avente lo scopo di agevolare le filiere produttive grazie ai contrib
Contratti di prossimità per superare le limitazioni dei contratti a termine
Vediamo quali sono i principi generali che ispirano i contratti di prossimità ed i possibili sviluppi che interessano la contrattazione di secondo livello, ma anche le conseguenti criticità.
Contratti individuali di lavoro: in arrivo nuovi e più dettagliati standard informativi
Quando un datore di lavoro assume un lavoratore predispone o fa predisporre al proprio Consulente, un contratto individuale di lavoro oppure una lettera di assunzione alle quali si applicano le regole sancite dal codice civile sui contratti in genera
Nasce Unirete per le comunicazioni di codatorialità
Esistono casistiche nelle quali diversi datori di lavoro possono impegnarsi ad assumere un solo lavoratore: questo è il caso dei contratti di rete nei quali si configura la condivisione di un singolo lavoratore tra più datori di lavoro.
Per gestire t
La rete soggetto: aspetti fiscali e gestionali
Nel precedente articolo “Il contratto di rete, la rete-soggetto e la rete con causale di solidarietà”, si sono tratteggiati i contratti di rete, nel presente invece si individuano gli aspetti fiscali e quelli contabili. In particolare della rete-sogg
Il contratto di rete, la rete-soggetto e la rete con causale di solidarietà
Il contratto di rete, nelle sue diverse tipologie, è strumento che consente agli aderenti di poter migliorare, sotto vari aspetti, la propria attività.
In questo periodo particolare, legato alla pandemia, è chiamato anche a salvaguardare lo stato occ
Il contratto di rete quale strumento valido per superare la crisi
In tempi di crisi come quelli ai quali stiamo assistendo, il contratto di rete può configurarsi come una soluzione. Un modello di collaborazione fra imprese disciplinato dalla legge, all’interno del quale le imprese coinvolte possono preservare la pr
Bonus locazione nei contratti a prestazioni complesse
Il presente elaborato intende analizzare la spettanza del credito d’imposta sulle locazioni, previsto dal Decreto Rilancio, in caso di contratti a prestazioni complesse.
Dopo la citazione della norma di riferimento, di taluni documenti di prassi e de