Stanti le disposizioni contenute nel DPCM 10/04/2020 relative all’individuazione delle attività che sono proseguite nel trascorso periodo emergenziale fino alla data del 3 maggio 2020, per le altre imprese, come sappiamo, è stato imposto un fermo.
I
Risultati della ricerca per: buoni pasto
IVA e buoni alimentari distribuiti dai Comuni, causa Covid-19
Diversi Comuni stanno procedendo all’emissione diretta di buoni alimentari spendibili presso gli esercizi commerciali di generi alimentari.
Trattamento fiscale del servizio sostitutivo di mensa
Se il datore di lavoro, anziché erogare buoni pasto, fornisce un servizio parallelo a quello di una mensa aziendale, stipulando convenzioni con varie strutture affinché eroghino i pasti ai propri dipendenti, come deve essere gestito tale costo in ter
Riversamento bonus ricerca & sviluppo: canale telematico al via – Diario Quotidiano del 15 Luglio 2022
Nel DQ del 15 Luglio 2022:
1) Arrivati i primi chiarimenti in tema di esterometro
2) Dati relativi alle scelte dell’otto per mille
3) Contributo una tantum corrisposto dai risparmi derivanti dai buoni pasto soggetto a tassazione
4) Operazione nei con
Benefit aziendali: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate su mense aziendali e rimborsi spese ai dipendenti
Vediamo alcuni importanti chiarimenti offerti dal Fisco sui benefit ai dipendenti: in particolare il trattamento IVA del servizio di mensa o di buoni pasto erogati ai dipendenti come fringe benefit.
Inoltre trattiamo il caso dei supporti di studio in
E’ detraibile l’Iva per l’acquisto dell’abitazione adibita a studio professionale – Diario Quotidiano del 2 Maggio 2022
Nel DQ del 2 Maggio 2022:
NOTIZIA IN EVIDENZA: – 1) E’ detraibile l’Iva per l’acquisto dell’abitazione (cat. A/2) adibita a studio professionale
2) Limite economico sulla rivalutazione dei beni con valore fiscale superiore al valore contabile
3) Ace:
Fringe Benefits: cosa sono e come funzionano
I buoni pasto stanno assumendo sempre maggior rilievo quale componente del welfare aziendale. Vediamo come funziona questo fringe benefit e quali sono le implicazioni pratiche, ad esempio se influiscono sul calcolo del TFR
Corrispettivi Telematici: il caso di Ticket Restaurant e Biglietti del Bus
Segnaliamo come l’Agenzia delle Entrate ha trattato due casi dubbi di gestione dei corrispettivi telematici in caso di utilizzo dei ticket restaurant (o buoni pasto) e di cessione di biglietti dell’autobus.
La detassazione dell’incremento occupazionale nel modello Redditi 2025
Nel modello Redditi 2025 debutta la variazione in diminuzione per la maggiorazione del costo del lavoro legata all’incremento occupazionale. Un’agevolazione fiscale rilevante per imprese e professionisti che assume nuove forme e condizioni: ecco a ch
Stipendi in Italia: ancora elevato il Gap con l’inflazione
Dopo un decennio di erosione del potere d’acquisto, il 2024 segna un’inversione di tendenza: gli stipendi crescono più dell’inflazione, trainati dai rinnovi contrattuali. Ma il divario territoriale resta forte e l’Italia fatica a tenere il passo con
Legge di bilancio 2025: la maxi-deduzione del costo lavoro per i nuovi assunti
La maxi-deduzione sul costo del lavoro premia le nuove assunzioni con una maggiorazione fino al 30%, offrendo un incentivo concreto alle imprese.
L’agevolazione è stata prorogata fino al 2027, ma per accedervi è fondamentale rispettare specifici requ
Permessi allattamento: cosa sono, a chi spettano e come gestirli in busta paga
Per consentire una maggior conciliazione vita – lavoro alle madri lavoratrici, nel primo anno di vita del bambino, è possibile godere di specifici permessi retribuiti, comunemente chiamati “permessi allattamento”. Questi permessi variano a seconda de
La superdeduzione del costo del lavoro per incremento occupazionale: le disposizioni attuative
Continuiamo ad analizzare la nuova superdeduzione che spetta a chi assume nel 2024 ed incrementa il numero di occupati. Oggi analizziamo le problematiche inerenti la quantificazione dell’agevolazione per arrivare alla quota di reddito effettivamente
Maxi-deduzione costo lavoro 2024: la gestione pratica
E’ operativa la maxi deduzione del costo del lavoro in caso di incremento occupazionale stabile, ma solo per l’anno d’imposta 2024. Vediamo in pratica quali sono le assunzioni che fanno accedere al beneficio previsto.
eBook | I fringe benefits e rimborsi spese 2024
Guida sugli aspetti fiscali e previdenziali dei fringe benefits e ai rimborsi spese 2024, aggiornato con la Legge di Bilancio 2024. Include in allegato: lettera d’incarico; verbale del consiglio di amministrazione o dell’assemblea per l’uso dell’auto
Smart working: le novità a far data dall’1 aprile 2024
Una panoramica di tutte le novità che riguardano lo smart working dal mese di Aprile 2024: il lavoro agile non è un diritto ma può essere utilizzato solo in base ad un accordo fra datore di lavoro e dipendente.
Nuovo contributo a fondo perduto per la ristorazione
È in arrivo un plafond da 76 milioni di euro destinato a ristoranti, pasticcerie e gelaterie. Si tratta di un contributo a fondo perduto: domande al via da domani 24 febbraio 2024.
Fringe benefits 2023: la gestione contributiva nel LUL del mese di dicembre
Siamo nel periodo di chiusura delle buste paga di dicembre 2023. Puntiamo il mouse sulla gestione contributiva relativa ai fringe benefits erogati nell’anno ai dipendenti, in particolare le operazioni di conguaglio in caso di superamento dei limiti d
Corso in Aula | Controllo di Gestione nel settore della cura della persona – Faenza, 17 aprile 2023
Una giornata di full immersion per approfondire il controllo di gestione per le attività che offrono servizi di cura della persona, come parrucchieri, barbieri, centri estetici e saloni di bellezza. A cura di Prof. Gianrico Quattrocolo.
Data: 17 april
Vitto in favore dei lavoratori: regime fiscale
Il datore di lavoro può ricorrere a diverse modalità per consentire al lavoratore di fruire di un pasto durante l’orario di lavoro.
Per talune forme di somministrazione sussistono limiti alla deducibilità in capo all’impresa e soglie di intassabilità
Smart working: aspetti da considerare onde evitare sanzioni
Alcune riflessioni sullo smart working, alla luce delle ultime novità legislative. La complessa e concitata evoluzione normativa dettata anche dalla pandemia richiede attenzione da parte del datore di lavoro per evitare sanzioni.
Il servizio di mensa e l'IVA
Non è logico, ma così funziona… Allo stesso servizio di mensa, l’aliquota dell’IVA è differente, in quanto dipende dalle modalità di pagamento, nonché dalle modalità di gestione dello stesso servizio.
Fringe benefits estesi anche alle bollette con il Decreto Aiuti-bis
Il Decreto Aiuti-Bis amplia il limite esentasse per i fringe benefits corrisposti dal datore di lavoro per il solo anno 2022, dando la possibilità di erogare voucher o buoni per il pagamento delle utenze, colpite durante l’anno in corso da notevoli a
La gestione delle assenze ingiustificate dei lavoratori subordinati
Quali sono le conseguenze connesse al protrarsi di assenze ingiustificate da parte del dipendente?
Qual è il corretto iter che dovrebbe seguire il datore di lavoro? …e quali sono i rischi per il lavoratore?