Ricordiamo che per i lavoratori del settore della ristorazione, dell’ospitalità e del settore termale, è possibile la tassazione delle mance al 5%: quali sono gli obblighi del datore di lavoro come sostituto d’imposta?
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Assumere lavoratori stranieri senza rischi: le basi essenziali sui titoli di soggiorno
L’assunzione di lavoratori stranieri prevede un’attenta analisi del titolo di soggiorno e la gestione delle pratiche tramite lo Sportello Unico per l’Immigrazione: vediamo quali sono i rischi se non si prestano le corrette attenzioni.
Smart-working dei dipendenti: come funziona il nuovo sgravio contributivo?
Vediamo come funzionerà in pratica lo sgravio contributivo per i lavoratori in smart working che risiedono in zone montane. Tale sgravio intende incentivare il ripopolamento delle zone montane più marginali.
Superminimi in busta paga: attenzione alla lettera di assegnazione
Il superminimo individuale è uno strumento molto utilizzato; quali sono le corrette modalità di assegnazione, anche ai fini della sua assorbibilità?
Modello OT23, entro quando inviare la comunicazione all’INAIL e quali vantaggi ha l’azienda?
Il calcolo del premio INAIL dovuto dal datore di lavoro prevede una serie di possibili riduzioni. Per accedere a tali riduzioni occorre presentare il modello OT23.
Pignoramento in busta paga: quando applicare la ritenuta d’acconto?
In caso di pignoramento di somme sulla busta paga da parte di un creditore o in azioni di riscossione da parte dello Stato quali sono gli adempimenti del datore di lavoro? Va effettuata la ritenuta d’acconto? Con quali modalità?
Licenziamento disciplinare e linguaggio irrispettoso: nessuna tolleranza per l’aggressività verbale
Una recente sentenza di Cassazione ci permette di puntare il mouse sulle differenze tra linguaggio irrispettoso e diritto di critica da parte del lavoratore: nel rapporto di lavoro subordinato non c’è spazio per l’aggressività verbale e il mancato ri
La presentazione del modello 770/2025 entro il prossimo 31 ottobre
Come ogni anno proponiamo la guida alla presentazione del modello 770/2025, periodo d’imposta 2024: i quadri ST e SX, il ravvedimento operoso, la gestione delle ritenute sulle locazione brevi ed il bonus Natale
Auto in uso promiscuo e acquisto di optional
In merito alle auto concesse in uso promiscuo ai dipendenti l’Agenzia delle Entrate ha puntato la sua attenzione sugli effetti fiscali degli optional.
Lavoro a chiamata: in quali casi comunicare la prestazione del lavoratore e come fare?
Vediamo quali sono gli adempimenti del datore di lavoro che utilizza il contratto di lavoro a chiamata: quali sono le comunicazioni obbligatorie da effettuare? Come si invia il modello “UNI-intermittente”?
La morte del datore di lavoro e il destino dei rapporti di lavoro: profili giuridici e operativi
In caso di morte del datore di lavoro si apre una fase complicata nella gestione del contratto di lavoro. Quali sono le problematiche contrattuali? Quelle civilistische? E quelle societarie? Analizziamo il caso della persona fisica, del socio di soci
Job on call: in quali condizioni si può utilizzare dopo i chiarimenti del Ministero del Lavoro?
Il lavoro a chiamata rappresenta una delle forme più particolari di rapporto subordinato: il dipendente è tenuto a lavorare solo quando riceve la chiamata del datore, con formule che possono prevedere o meno l’obbligo di disponibilità. Un contratto f
Contratti a termine, cosa cambia con il DL Economia?
Facciamo il punto sulle novità in tema di contratti a termine: dal 2026 diventa centrale il regime delle causali. I contratti possono ora indicare direttamente nel testo le esigenze tecniche, organizzative o produttive che giustificano il superamento
Contratti a termine: quando il datore può interromperli prima della scadenza
Il contratto a tempo determinato si conclude naturalmente alla scadenza, ma in determinati casi può essere interrotto anticipatamente. In tali ipotesi, il datore deve comunicare la decisione per iscritto e liquidare tutte le competenze maturate.
Molestie sul lavoro e licenziamento: cosa non può mai essere tollerato in azienda
Una recente sentenza chiarisce i limiti del comportamento dei dipendenti sul luogo di lavoro, ribadendo che le molestie sessuali costituiscono sempre una grave violazione della fiducia e del decoro aziendale. La pronuncia evidenzia l’importanza di va
Il distacco del personale tra norma e prassi: equilibrio precario tra interessi datoriali e tutele del lavoratore
Il distacco di personale rappresenta una situazione delicata e a volte controversa nel rapporto di lavoro. Tra esigenze organizzative, comportamenti delle parti e interpretazioni che variano nella prassi, si crea un labirinto complesso, dove il confi
Auto concesse in uso promiscuo ai dipendenti: optional a carico dei dipendenti e fringe benefit
La gestione delle auto aziendali in uso promiscuo ai dipendenti: quando i lavoratori richiedono optional a pagamento, resta da chiarire se questi costi possano influire sul valore del beneficio fiscale dell’auto. L’analisi recente di un interpello ch
CPB e deduzione lavoro: quando il beneficio si trasforma in trappola
La deduzione per incremento occupazionale, che intende agevolare le nuove assunzioni, crea un incrocio pericoloso col reddito concordato grazie al CPB. Un esempio per evitare la trappola.
Dimissioni per fatti concludenti, attenzione alle ipotesi in cui sono escluse
Le dimissioni per fatti concludenti, introdotte dal Collegato Lavoro, intervengono quando un lavoratore resta assente ingiustificato oltre i termini previsti, ma non sempre determinano la cessazione del rapporto. Restano dubbi operativi su come verif
770 mensilizzato: scadenza al 30 Settembre 2025
Per chi ha optato per il 770 mensilizzato, il 30 settembre scade il termine per l’invio dei dati delle ritenute e trattenute operate nei mesi da gennaio ad agosto 2025. Guida all’adempimento e alla compilazione del modello F24
Licenziamenti nelle PMI: la Consulta abbatte il tetto delle sei mensilità
Vediamo quali prospetti apre sul mercato del lavoro e sulla gestione del rapporto di lavoro la cancellazione della norma che limitava a 6 mensilità il risarcimento in caso di risarcimento illegittimo nelle PMI
INAIL: quali novità per l’autoliquidazione 2025-2026?
Modalità digitali per l’autoliquidazione INAIL 2025-2026 promettono più precisione e integrazione nei processi aziendali. Una trasformazione che cambia il modo di gestire premi e regolazioni e che richiede preparazione per evitare errori e ritardi. S
Estratto conto contributivo INPS: tutte le novità digitali per controllare e correggere i tuoi contributi
L’estratto conto contributivo Inps si rinnova: la nuova interfaccia digitale rende più immediata la consultazione dei contributi, permette di visualizzare dettagli chiari su ogni periodo lavorativo e segnala eventuali anomalie. Strumenti intuitivi co
Il nuovo volto degli incentivi all’assunzione dei detenuti: cosa cambia per le imprese?
Il lavoro diventa leva centrale per il reinserimento dei detenuti: sgravi contributivi estesi, apprendistati senza limiti di età e procedure semplificate offrono nuove opportunità per imprese e lavoratori, rendendo il percorso di rieducazione più con