Il calcolo del premio INAIL dovuto dal datore di lavoro prevede una serie di possibili riduzioni. Per accedere a tali riduzioni occorre presentare il modello OT23.
Il datore di lavoro è obbligato a farsi carico dell’assicurazione INAIL contro il rischio di infortuni o malattie professionali che i dipendenti possono subire a causa della mansione svolta. Per finanziare le prestazioni economico-sanitarie garantite dall’INAIL il datore di lavoro calcola una volta all’anno, in sede di autoliquidazione, il premio da versare all’Istituto con modello F24. Nell’ottica di incentivare i comportamenti virtuosi delle aziende che intendono ridurre il rischio infortunistico, è possibile ottenere una riduzione del premio assicurativo, a mezzo invio del modello OT23.
Analizziamo la questione in dettaglio.
Il calcolo del premio premio INAIL
Il premio assicurativo da versare all’INAIL si calcola moltiplicando la retribuzione di riferimento del dipendente per il tasso corrispondente al tipo di mansione svolta:
Retribuzione dipendente * tasso applicato = premio assicurativo.
Il meccanismo di calcolo del premio annuo dovuto all’INAIL prende il nome di autoliquidazione e