Vediamo quali sono le principali misure dedicate ai professionisti previste dalla Legge Delega di riforma fiscale: riduzione delle ritenute d’acconto e rateizzazione più lunga degli acconti d’imposta aiuteranno ad aver maggiore liquidità.
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Avviso di presa in carico del ruolo: è impugnabile?
Una recente ordinanza della Cassazione afferma che l’avviso di presa in carico non è atto impugnabile, a meno che non costituisca il primo atto con cui il contribuente è messo al corrente del debito tributario e dell’emissione di un accertamento esec
L’importanza dei Principi Italiani di Valutazione (PIV) nelle perizie di rivalutazione delle quote societarie
Sta per entrare nel vivo la stagione delle perizie ai fini delle rivalutazioni fiscali agevolate delle partecipazioni societarie in scadenza il 15 novembre 2023.
Il perito deve prestare attenzione a come effettuare la valutazione e formalizzare la pe
Credito imposta editoria: al via le domande dal 5 settembre 2023
A far data dal 5 settembre 2023 e fino alla data ultima del 6 ottobre 2023 è possibile, per le imprese editrici di quotidiani e periodici, presentare la domanda di accesso al credito d’imposta per le spese sostenute nel 2022 per l’acquisto di carta u
Delega per la Riforma Fiscale e possibilità di riduzione dell’IRES
Nella Legge Delega per la Riforma Fiscale è prevista la possibilità di riduzione dell’aliquota IRES in caso di condotte “virtuose” in tema di investimenti, di assunzioni o di partecipazione dei dipendenti agli utili dell’impresa.
Domanda di rottamazione cartelle e pignoramento del conto corrente bancario
Analizziamo quali sono gli effetti della rottamazione quater in caso di pignoramento del conto corrente bancario da parte di ADER: non possono essere proseguite procedure esecutive e dopo il pagamento della prima o unica rata le procedure esecutive s
Assegno di inclusione: il debutto dal 2024 in sostituzione del Reddito di Cittadinanza
Con l’avvento dell’Assegno di Inclusione in sostituzione del Reddito di Cittadinanza diminuirà notevolmente la platea dei destinatari del beneficio e cambieranno le regole da seguire per mantenere il sussidio. Vediamo meglio le caratteristiche del nu
Le scadenze fiscali del mese di Settembre 2023
Ricordiamo le principali scadenze fiscali (e non solo) al rientro dalle ferie di agosto. Il mese di settembre 2023 parte, infatti, con la ripresa dei termini del contenzioso tributario e per i versamenti degli avvisi bonari; a fine mese scade inoltre
Per gli illegittimi rimborsi IVA ricevuti fino al 2015 si applica il favor rei
In caso di illegittimi rimborsi IVA fino al 2015, la sanzione applicabile è la più favorevole, quella introdotta nel 2016. È questo il principio affermato da una recente ordinanza della Corte di Cassazione che ammette il favor rei.
Contributo a fondo perduto per Agenzie Viaggi e Tour Operator
Le modalità applicative per la presentazione delle domande per l’assegnazione delle risorse destinate al sostegno di agenzie di viaggio e tour operator.
La domanda di contributo dovrà essere trasmessa fino alle ore 12:00 del giorno 22 settembre 2023.
Supporto per la formazione e il lavoro: al via le domande dall’1 settembre 2023
L’INPS ha reso noto che, in favore delle famiglie senza minori, disabili o over 60 che hanno fruito del settimo mese di Reddito di cittadinanza, è possibile, a far data dal 1° settembre 2023, presentare la domanda per il “Supporto per la Formazione e
Ingiunzione di pagamento nulla se manca l’atto presupposto
Se l’ufficio non prova l’effettiva notifica a mezzo posta dell’avviso di accertamento presupposto, l’ingiunzione di pagamento è nulla per omessa notifica di tale atto.
Ai fini dell’effettiva notifica a mezzo posta del presupposto accertamento deve es
I principi generali della Legge Delega di Riforma Fiscale
Il mese di Agosto 2023 ha portato l’approvazione della Legge Delega per la Riforma Fiscale. In questo articolo proponiamo un riassunto ragionato dei principali punti: la revisione di imposte, sanzioni, accertamento, contenzioso e riscossione
Esenzione su IVA per prestazioni veterinarie
In tema di IVA, sono soggetti passivi gli operatori economici privati anche se svolgono, in regime di convenzione, attività rientranti nelle finalità istituzionali di un ente pubblico, occorrendo, ai fini dell’esclusione dal campo dell’imposta, che l
La messa alla prova per reati tributari nel D.Lgs 231/2001
Sembrava definitiva la parola fine per la messa alla prova nel D.Lgs. 231/2001, invece, il Tribunale di Bari, ancora una volta, si è espresso positivamente sull’applicazione del beneficio della sospensione condizionale della pena alle sanzioni inflit
Consulente in ferie: come gestire assunzioni e infortuni sul lavoro
Visto che in Agosto molti studi professionali stanno godendo delle meritate ferie, vediamo come gestire assunzioni e infortuni sul lavoro in questo particolare periodo. Una guida pratica agli adempimenti del datore di lavoro per evitare sanzioni…
Esenzione IVA per le prestazioni collegate alla pratica sportiva
La norma di interpretazione autentica prevede da subito l’esenzione IVA per le prestazioni di servizi strettamente connessi con la pratica dello sport, comprese quelle didattiche e formative, rese da organismi senza fine di lucro – compresi gli enti
Trattamento fiscale del servizio sostitutivo di mensa
Se il datore di lavoro, anziché erogare buoni pasto, fornisce un servizio parallelo a quello di una mensa aziendale, stipulando convenzioni con varie strutture affinché eroghino i pasti ai propri dipendenti, come deve essere gestito tale costo in ter
Incentivo assunzioni giovani NEET: le novità
La Legge di conversione del Decreto lavoro ha introdotto l’agevolazione contributiva per le assunzioni di giovani under 30 che non studiano e non lavorano (NEET), effettuate nel periodo compreso tra il 1° giugno 2023 ed il 31 dicembre 2023, che consi
Finanza Sostenibile: l’adozione degli ESRS – European Sustainability Reporting Standards
La sostenibilità è un concetto che sarà sempre più al centro delle decisioni aziendali; l’Unione Europea sta adottando gli European Sustainability Reporting Standards. Analizziamo insieme i possibili vantaggi per le aziende e quale potrà essere il ru
Nuovo Fondo SIMEST per l’Internazionalizzazione
È attivo il portale SIMEST per presentare le domande di agevolazione a valere sui progetti destinati a supportare le aziende italiane che intendono entrare o ampliare la propria presenza all’estero.
L’obiettivo del Fondo è fornire sostegno agli inve
Fondo di Garanzia TFR: aggiornamenti INPS dopo le ultime novità di legge
A seguito delle novità apportate al Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza, anche l’INPS aggiorna le proprie regole in materia di domanda d’accesso al Fondo di Garanzia TFR. Vediamo le novità, puntando il mouse sulla documentazione da produr
La certificazione AEO: semplificare l’accesso ai mercati esteri
La Certificazione AEO attesta l’affidabilità legale, doganale e finanziaria dell’impresa sul mercato comunitario e internazionale, con numerosi vantaggi, dalla semplificazione delle procedure doganali ai minori controlli doganali, dalla riduzione deg
Sanatoria delle criptovalute ecco il modello per la regolarizzazione
E’ stato emanato il provvedimento che avvia materialmente la sanatoria delle criptovalute e criptoattività detenute alla data del 31 dicembre 2021 e non indicate nel quadro RW della dichiarazione dei redditi.
Analizziamo descrizione e contenuto del M