Nuovo Fondo SIMEST per l’Internazionalizzazione

di Giovanna Greco

Pubblicato il 11 agosto 2023

È attivo il portale SIMEST per presentare le domande di agevolazione a valere sui progetti destinati a supportare le aziende italiane che intendono entrare o ampliare la propria presenza all’estero.
L’obiettivo del Fondo è fornire sostegno agli investimenti in sostenibilità e digitalizzazione per una maggiore competitività delle imprese e delle filiere produttive sui mercati esteri.
La nuova gamma dei finanziamenti agevolati è stata aggiornata e ampliata: ai finanziamenti per l’apertura di sedi all’estero, per lo sviluppo dell’e-commerce, per la partecipazione a fiere internazionali e per l’inserimento di un Temporary Manager, si affiancano i nuovi strumenti Transizione Digitale e/o Ecologica e Certificazioni e consulenze.

Fondo SIMEST per l’Internazionalizzazione

Le caratteristiche dell’agevolazione

fondo simest internazionalizzazioneI beneficiari del fondo SIMEST per l'internazionalizzazione sono tutte le imprese italiane, con particolare attenzione alle Micro, Piccole e Medie Imprese.

Le agevolazioni sono composte da un finanziamento agevolato e da un contributo a fondo perduto del 10% per le PMI innovative, giovanili, femminili o con sede operativa al sud e per le imprese con requisiti di sostenibilità.

Il finanziamento agevolato potrà avere dai 4 ai 6 anni di durata in base alla misura agevolativa e avrà un tasso agevolato stimato al 0,464% prendendo a riferimento i tassi di Luglio 2023.

Finanziamento agevolato e, ove previsto, contributo a fondo perduto coprono il 100% dei costi del progetto di internazionalizzazione.

 

Attività e spese ammissibili

Le misure agevolative previste dal nuovo Fondo sono 6 e sono:

  • Inserimento in nuovi mercati esteri:
    destinato alla realizzazione di investimenti sui mercati esteri relativi all’apertura di nuove sedi o al potenziamento/sostituzione di una sede estera esistente
    Spese ammissibili:
    • spese di investimento per la struttura e il personale operante all’estero;
       
    • e spese di supporto quali formazione, consulenze, attività promozionali.
       
  • Transizione digitale o ecologica:
    destinato alla realizzazione di investimenti per l’innovazione digitale e/o per la transizione ecologica, nonché per il rafforzamento patrimoniale dell’Impresa, a beneficio della competitività sui mercati internazionali.
    Spese ammissibili:
    • spese per la Transizione Digitale;
       
    • le spese per Transizione Ecologica;
       
    • investimenti per rafforzare la propria solidità patrimoniale.
       
  • Fiere ed eventi:
    destinato a sostenere la partecipazione, anche in Italia, a eventi, anche virtuali, di carattere internazionale tra Fiera, Mostra, Missione imprenditoriale o Missione di sistema, per la promozione di beni e/o servizi prodotti in Italia o a marchio italiano.
    La richiesta di Intervento Agevolativo può riguardare fino a 3 iniziative anche in diversi Paesi di destinazione.
    Spese ammissibili:
    • spese per area espositiva, spese logistiche, spese promozionali;
       
    • le spese per consulenze connesse alla partecipazione alla fiera/mostra;
       
    • e spese digitali connesse alla partecipazione alla fiera/mostra.
       
  • E-Commerce:
    destinato allo sviluppo del commercio elettronico sui mercati esteri, finalizzato alla distribuzione di beni e/o servizi dell’Impresa prodotti in Italia o con marchio italiano, attraverso la creazione di una Piattaforma propria oppure il miglioramento o sviluppo di una piattaforma esistente o anche l’accesso ad una piattaforma di terzi con la creazione di un proprio spazio.
    Spese ammissibili:
    • creazione e sviluppo di una Piattaforma propria oppure utilizzo di un marketplace;
       
    • investimenti per una Piattaforma propria oppure per un marketplace;
       
    • spese promozionali e formazione relative al progetto.
       
  • Certificazioni e consulenze:
    destinato a finanziare consulenze specialistiche e studi di fattibilità per l’internazionalizzazione dell’impresa e/o per l’innovazione digitale, tecnologica, di prodotto nell’ottica dell’internazionalizzazione dell’attività d’impresa e l’ottenimento di certificazioni di prodotto, per la tutela di diritti di proprietà intellettuale, di certificazioni di sostenibilità e innovazione tecnologica.
    Spese ammissibili:
    • consulenze per indagini e studi di fattibilità per l’internazionalizzazione;
       
    • formazione per export/internazionalizzazione;
       
    • consulenze per innovazione tecnologica e di prodotto relative ai processi produttivi e alla sostenibilità ambientale;
       
    • certificazioni di prodotto e di sostenibilità ambientale
       
  • Temporary manager:
    destinato a finanziare l’inserimento temporaneo nell’Impresa di Temporary Manager, per la realizzazione di progetti di innovazione tecnologica, digitale o ecologica, a sostegno dell’internalizzazione dell’Impresa sui mercati internazionali.
    Spese ammissibili:
    • spese per le prestazioni professionali del Temporary Manager;
       
    • le spese strettamente connesse alla realizzazione del progetto elaborato con l’assistenza del Temporary Manager;
       
    • e spese per attività di supporto

In aggiunta, per tutte e sei le misure agevolative sono ammissibili le seguenti tipologie di costi:

  • consulenze per le verifiche di conformità alla normativa ambientale nazionale;
     
  • consulenze finalizzate alla presentazione e gestione della richiesta di Intervento Agevolativo.

 

Modalità di presentazione delle domande

Dalle ore 09:00 dello scorso 27 luglio 2023 è possibile accedere al Portale per la compilazione e presentazione delle richieste di finanziamento.

Il Portale dei finanziamenti sarà disponibile al nuovo indirizzo www.portalefinanziamenti.simest.it.

 

NdR: potrebbe interessarti anche...SIMEST: sostegno alle imprese esportatrici con approvvigionamenti da Ucraina, Russia e Bielorussia

 

A cura di Giovanna Greco

Martedì 8 agosto 2023