Come ci si comporta se lo studio professionale è chiuso per ferie e si ha necessità di effettuare una nuova assunzione o una denuncia di infortunio?
Ecco tutte le indicazioni e regole da tenere in considerazione, nonché le eventuali sanzioni da pagar
Professione Consulente
La professione del consulente fiscale e contabile è estremamente complessa, sia per l’intricata situazione normativa italiana, che per il difficile rapporto con la clientela.
Inoltre le novità tecnologiche stanno spingendo verso una forte evoluzione della figura del consulente.
In questa sezione “Professione Consulente” raccogliamo gli approfondimenti sulle tematiche che riguardano il lavoro del consulente quali le responsabilità del professionista, le società tra professionisti e la consulenza aziendale in senso lato, come la valutazione d’azienda, il controllo di gestione o l’assistenza in caso di crisi d’impresa.
Concorso del professionista nel reato di dichiarazione fraudolenta del cliente
Una recente sentenza della Cassazione si è riespressa sul concorso del consulente fiscale nel reato di dichiarazione fraudolenta del proprio cliente. Vediamo quindi il caso di specie affrontato, la decisione della Suprema Corte e alcune riflessioni i
La Formazione Professionale Continua dei Commercialisti
Scadrà al 31/12/2019 il triennio formativo 2017-2019 per la formazione professionale continua degli iscritti negli Albi tenuti dagli ODCEC.
Dal 23 maggio 2019 nulla sarà più come prima nella gestione dello Studio!
Parte il tour di MARIO ALBERTO CATAROZZO e COMMERCIALISTA TELEMATICO che porterà in tutta Italia i temi relativi all’innovazione dello studio professionale, alla sua organizzazione, alle novità del mercato professionale, fino a toccare temi di comuni
Lezioni di strategia: il riccio e la volpe
Segnaliamo un interessante testo che parte dalla storia, anche quella più antica, per distillare tante pillole di concetti strategici. Che cosa è la strategia? Le lezioni possono essere utili anche nel modo del business? E’ meglio essere ricci o volp
Agenzia Entrate Riscossione diventa più facile delegare il professionista
Segnaliamo che dovrebbe diventare più facile delegare il professionista a gestire i servizi on line di Agenzia Entrate Riscossione: con le nuove modalità anche le partite IVA possono utilizzare la delega cartacea per autorizzare un intermediario fisc
Legge Bilancio 2019: come cambia il Credito d’Imposta Formazione 4.0
Facciamo il punto sull’agevolazione denominata Formazione 4.0 dopo le modifiche della Legge di Bilancio: obiettivo di tale incentivo è incoraggiare la partecipazione del personale delle imprese a corsi di formazione sulle tematiche connesse alla digi
Dalla fattura elettronica all’intera dematerializzazione del ciclo attivo e passivo
La fattura elettronica costituisce solamente uno dei passaggi che compongono la rete di processi aziendali e delle procedure, comunemente indicate come ciclo attivo (ordine-incasso) e ciclo passivo (acquisto-pagamento). Ora bisogna concentrarsi sulla
Seminario Milano 20 febbraio 2019 – Fattura elettronica: the day after
Quali sono i problemi e le criticità riscontrati dopo l’avvio dell’obbligo di fatturazione elettronica, ma soprattutto quali sono i nuovi scenari e le opportunità che ci attendono nei prossimi mesi? Rispondono l’Agenzia delle Entrate e il Prof. Bened
Riforma Giustizia Tributaria: la Quinta Magistratura e le altre novità
Riassunto della conferenza stampa a Montecitorio organizzata dalla Lega il 23 Gennaio 2019 per presentare la proposta di legge fortemente sostenuta dal Sottosegretario all’Economia On. Massimo Bitonci.
Fattura elettronica: la novità spaventa
La fattura elettronica è una realtà: bene o male il sistema informatico ha retto alla sfida. Ora i Commercialisti dovranno essere anche i consulenti di se stessi: siamo pronti ad affrontare la rivoluzione sostanziale imposta dalla fatturazione elettr
Il ruolo del commercialista nell'ambito del Decreto legislativo 231 del 2001
L’introduzione della fatturazione elettronica obbligherà sempre più commercialisti e consulenti ad ampliare il proprio campo di attività professionale. Oggi parliamo delle responsabilità derivanti dal Decreto Legislativo 231 del 2001 e delle possibil
Revisori legali: il 31 gennaio scade il contributo
Ricordiamo a tutti i revisori legali che entro fine mese va versato il contributo di € 26,85 per mantenere l’iscrizione al registro istituito presso il MEF
La fatturazione elettronica differita per i professionisti grazie alla fattura pro-forma
Mancano pochi giorni all’avvio della fatturazione elettronica obbligatoria per (quasi) tutti i titolari di partita IVA. Il nuovo regime potrà generare difficoltà pratiche nella gestione dei tempi di emissione dei documenti e per i professionisti potr
Dicembre 2018: tempo di analisi per i commercialisti
Siamo arrivati a fine dicembre: è ora di iniziare a progettare il 2019, anche alla luce delle rilevanti novità in arrivo (vedi, in primis, fatturazione elettronica): quali possono essere i suggerimenti per analisi ed approfondimenti da fare negli ult
Fattura elettronica: l'evoluzione dello studio professionale
Fattura elettronica: manca meno di un mese all’obbligo quasi generalizzato… Si tratta di un avvenimento epocale che cambierà il panorama operativo di studi professionali e uffici contabili: quali possono essere gli sviluppi evolutivi per gli studi pr
Myquote, la startup che aiuta a trovare clienti ai Commercialisti e ai Consulenti
Myquote.it è una startup fondata nel 2016 da un giovane Consulente del Lavoro di Cagliari, Claudio Pusceddu. Nata dall’idea di trovare nuovi clienti per tutti i colleghi Commercialisti, Consulenti del Lavoro e Tributaristi di tutta Italia, ad oggi My
Lo studio-azienda. Gestire in digitale
Studi più piccoli, attività specializzate ma anche prestazioni diventate commodities. La redditività è data dalla corretta gestione e dal controllo. Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia ha la soluzione al problema
Consulenza ed assistenza fiscale (ed aziendale): per la Cassazione sono servizi professionali senza esclusiva
Nelle materie commerciali, economiche, finanziarie e di ragioneria, le prestazioni di assistenza non sono riservate per legge in via esclusiva ai dottori commercialisti, ai ragionieri e ai periti commerciali» perché non rientrano tra le attività di s
Fattura Smart: organizzazione, marketing e software per essere commercialisti oggi
Il professionista non può più limitarsi alla professione. Deve diventare imprenditore. Ce lo spiega Barbara Rizzato contitolare dello Studio Rizzato & Dainese di Padova
Consulenza finanziaria: per l'indipendente IVA al 22 per cento
Il servizio di consulenza in materia di investimento non è sempre riconducibile ad una prestazione di mediazione, intermediazione e mandato esentE IVA, ma lo è solo se sia ravvisabile un intervento del consulente nella conclusione del contratto tra i
Il sindaco o il revisore di una società può ricoprire identico ruolo nelle controllate, consociate o controllanti?
Fondamentale nella valutazione del requisito per la nomina a sindaco o revisore di società controllate, consociate o controllanti è la verifica delle cause di ineleggibilità previste dalla legge. I Principi di comportamento fissati dal CNDCEC sono ch
Il commercialista ha la necessità di cambiare. Come?
La professione di commercialista si dice che sia in estinzione, almeno come è stata intesa fino ad oggi, ed è necessario pertanto riflettere sul suo futuro. La tecnologia sicuramente stravolgerà alcuni processi all’interno degli studi, chiederà più c
Omesse dichiarazioni fiscali – la Guardia di Finanza detta le linee guida per la verifica dei professionisti
La mancata presentazione della dichiarazione Iva o la dichiarazione dei redditi, laddove l’ammontare dei compensi percepiti abbia superato l’importo di 50.000 euro, potrà costare molto cara ai professionisti. Il periodo di osservazione è compreso tra