Voluntary Disclosure

25 luglio 2015
Voluntary Disclosure: il problema dei prelievi non giustificati
I prelevamenti in contanti da conti correnti esteri, devono sempre essere spiegati al Fisco in fase di presentazione della Voluntary disclosure: i prelievi non giustificati
Continua a leggere
18 luglio 2015
La lista Falciani, lo scudo fiscale e la voluntary disclosure
analisi di un complesso caso di contenzioso: cosa accade al contribuente segnalato nella Lista Falciani che ha aderito al vecchio scudo fiscale? E, in generale,
Continua a leggere
11 luglio 2015
I rischi professionali nascosti nella voluntary disclosure: le leavers list e i soldi già
Nella valutazione della voluntary disclosure occorre affrontare tante casistiche: analizziamo il caso dei contribuenti che hanno già chiuso un conto svizzero, ritirando integralmente i depositi
Continua a leggere
7 luglio 2015
Indisponibilità della obbligazione tributaria e pericolo di commissione del reato di autoriclaggio
negli ultimi tempi si parla molto di rafforzamento degli istituti deflativi del contenzioso (in particolare voluntary disclosure e conciliazione giudiziale), l’utilizzo di tali istituti tuttavia
Continua a leggere
4 luglio 2015
Voluntary disclosure: il problema delle cassette di sicurezza
se il contribuente è detentore di cassette di sicurezza estere con valori non dichiarati, quali possono essere le migliori opzioni nella predisposizione della pratica di
Continua a leggere
25 giugno 2015
Voluntary disclosure: il calcolo col metodo forfettario
in caso di adesione alla Voluntary Disclosure è data facoltà al contribuente, qualora la media delle giacenze estere non superi € 2.000.000, di optare per
Continua a leggere
6 giugno 2015
Lista Falciani: le motivazioni della Cassazione per l’ammissibilità
analisi delle motivazioni per le cui la Corte di Cassazione considera validamente utilizzabile la cosiddetta Lista Falciani in fase di accertamento fiscale
Continua a leggere
21 maggio 2015
I dati della ‘lista Falciani’ sono validi per l’accertamento
oramai è assodato che i dati contenuti nella lista Falciani sono elementi indiziari sufficienti per emettere un legittimo accertamento a meno che l’interessato in contraddittorio
Continua a leggere
19 maggio 2015
Il commercialista tra responsabilità penali e obblighi antiriciclaggio: il mancato esonero nell’ipotesi di voluntary
in caso di reati tributari del cliente, la responsabilità del consulente fiscale può essere estremamente ampia, si può essere chiamati in causa anche a titolo
Continua a leggere
11 maggio 2015
FISCUS di Aprile: speciale sulla Voluntary Disclosure
La procedura di Voluntary Disclosure è (probabilmente) l’ultima occasione per i contribuenti che detengono patrimoni all’estero non dichiarati di sanare le proprie pendenze col fisco
Continua a leggere
8 maggio 2015
Lista Falciani: le opzioni per il Fisco dopo la Cassazione
l’ammissibilità della Lista Falciani come strumento di accertamento apre al Fisco alcune possibilità di recupero dell’evasione derivante dall’omessa dichiarazione di somme detenute dai contribuenti italiani
Continua a leggere
6 maggio 2015
Legittimo l’utilizzo dei dati contenuti nella lista Falciani
i dati della lista Falciani sono utilizzabili nell’accertamento tributario in quanto l’amministrazione finanziaria può avvalersi di qualsiasi elemento con valore indiziario, con la sola esclusione
Continua a leggere
5 maggio 2015
La possibilità di utilizzo della Lista Falciani da parte del Fisco è una spinta
la Cassazione ha stabilito che è legittimo utilizzare la Lista Falciani per accertamenti contro contribuenti sospettati di detenere in banche off-shore patrimoni non dichiarati; per
Continua a leggere
20 aprile 2015
Reato di autoriciclaggio e responsabilità dei professionisti fiscali
l’introduzione della nuova fattispecie criminosa di autoriciclaggio sta suscitando molte preoccupazioni nelle categorie professionali, soprattutto con riferimento ai reati tributari; la procedura di voluntary disclosure
Continua a leggere
16 aprile 2015
Nella Voluntary Disclosure chi ben comincia…
la corretta gestione della pratica di voluntary disclosure inizia con una corretta raccolta ed analisi della documentazione rilevante per il calcolo delle imposte e sanzioni
Continua a leggere
14 aprile 2015
Voluntary disclosure e raddoppio dei termini di accertamento, anche in presenza di violazioni penali,
analizziamo come il problema del raddoppio dei termini di accertamento s’interseca con la possibilità che ha il contribuente di avvalersi della cosiddetta “collaborazione volontaria”
Continua a leggere
24 marzo 2015
La procedura per aderire alla voluntary disclosure
una guida di 12 pagine alla voluntary disclosure: l’ambito di applicazione della procedura di rientro dei capitali, la riduzione delle sanzioni, le annualità ‘ravvedibili’, i
Continua a leggere
17 marzo 2015
I primi chiarimenti sulla Voluntary Disclosure
il Fisco detta le prime importanti regole per l’adesione alla procedura di collaborazione volontaria: analisi dei principali punti critici della posizione dell’Agenzia delle Entrate
Continua a leggere
16 marzo 2015
Lo scambio di informazioni fiscali fra Italia e Svizzera
Diverse sono state le intese (Accordi e Protocolli) che l’Italia ha concluso con Paesi in black list, fra tutti Svizzera e Liechtenstein, atti ad agevolare
Continua a leggere
10 marzo 2015
Voluntary disclosure: importanti anticipazioni della circolare dell’Agenzia Entrate
I contribuenti e i consulenti interessati alla voluntary disclosure sono in attesa della circolare applicativa dell’Agenzia delle entrate; pian piano stanno uscendo anticipazioni sulle posizioni
Continua a leggere
3 marzo 2015
L’accordo di scambio di informazioni in materia fiscale col Lichtenstein
Vediamo in dettaglio come funziona l’accordo per lo scambio delle informazioni sui conti bancari col Lichtenstein.
Continua a leggere
17 gennaio 2015
La procedura di voluntary disclosure e il nuovo reato di AUTO-RICICLAGGIO
la procedura di voluntary disclosure nasconde vantaggi ed insidie per i contribuenti che detengono attività non dichiarate all’estero: i possibili vantaggi, i rischi di sanzione,
Continua a leggere
17 dicembre 2014
Voluntary disclosure e rimpatrio di somme superiori a 10.000 euro
dopo aver avviato la procedura di voluntary i contribuenti dovranno prestare attenzione a non commettere più, oltre ad illeciti di tipo tributario, anche violazioni aventi
Continua a leggere
11 dicembre 2014
Il nuovo reato di autoriciclaggio (evitabile attraverso voluntary disclosure)
una panoramica della norma che definisce il nuovissimo reato di autoriciclaggio, che dovrebbe aiutare nel contrasto all’evasione fiscale
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd