Voluntary Disclosure

9 giugno 2016
Quadro RW: adempimento ostico dopo la voluntary
tanti contribuenti, tra cui coloro che hanno aderito alla voluntary disclosure, devono presentare il quadro RW di Unico 2016: l’approccio a tale quadro può essere
Continua a leggere
6 aprile 2016
Voluntary disclosure: attenzione ai prelevamenti rilevanti per l’antiriciclaggio
per chi ha seguito le pratiche di voluntary disclosure: non solo la dubbia origine dei fondi deve far scattare la segnalazione ma anche i ‘prelevamenti’
Continua a leggere
22 gennaio 2016
I nuovi termini per gli accertamenti tributari
Cambiano le tempistiche relative prescrizione degli accertamenti tributari:: vediamo i termini di prescrizione per gli anni 2016 e successivi, anni dal 2011 al 2015, in
Continua a leggere
9 dicembre 2015
Gli orientamenti operativi in materia di voluntary disclosure e autoriciclaggio
voluntary disclosure e reato di autoriciclaggio possono rappresentare un’accoppiata di problemi difficile da gestire: ecco come la Guardia di Finanza prevede (rectius promette) di procedere
Continua a leggere
2 dicembre 2015
Ravvedimento operoso per omessa/irregolare compilazione del quadro RW
In queste utilissime slides indichiamo come sanare eventuali errori ed omissioni del quadro RW nel modello Unico 2015 e come calcolare il relativo ravvedimento.
Continua a leggere
21 novembre 2015
Voluntary disclosure e gestione degli acconti IVIE
la procedura di Voluntary disclosure impone ai professionisti una certa attenzione anche alla gestione del secondo acconto relativo ad Unico 2015: il caso dell’IVIE
Continua a leggere
7 novembre 2015
Voluntary disclosure e/o ravvedimento operoso?
siamo al rush finale per le procedure di voluntary disclosure… esploriamo in 48 pratiche slides quale può essere la via più conveniente (a livello di
Continua a leggere
24 ottobre 2015
La complessa ricetta per cucinare una buona Voluntary Disclosure
la Voluntary Disclosure è una pratica complessa: come fanno i grandi chef per i grandi piatti anche i professionisti che si accingono a lavorare ad
Continua a leggere
7 ottobre 2015
La rilevanza dei conti cointestati ai fini di indagini finanziarie e Quadro RW
La cointestazione di un conto bancario può presentare dubbi in caso di verifica fiscale, sia ai fini delle indagini finanziarie sia per la compilazione del
Continua a leggere
18 settembre 2015
Voluntary disclosure: l’ultimo provvedimento dell’Agenzia è un incentivo ad aderire
in attesa di una proroga definitiva (che appare sempre più necessaria) il provvedimento pubblicato dall’Agenzia il 15 settembre sembra voler sponsorizzare la convenienza a presentare
Continua a leggere
14 settembre 2015
Le FAQ sulla Voluntary Discolosure: cassette di sicurezza, conti titoli, donazioni
la procedura di Voluntary Disclosure nasconde molti aspetti oscuri: proponiamo una piccola serie di quesiti a cui abbiamo dato risposta attraverso la pratica fatta nell’elaborazione
Continua a leggere
11 settembre 2015
Modalità di calcolo dell’IVAFE
Una comodissima slide che riassume e schematizza le modalità di definizione e calcolo dell’IVAFE sugli immobili posseduti all’estero.
Continua a leggere
7 settembre 2015
I controlli dell’Agenzia delle Entrate sui conti esteri sono possibili e la voluntary disclosure
la ratio è quella di dare un’ultima chance per riportare in patria le disponibilità sconosciute al Fisco, pagando tutte le imposte dovute, evitando sanzioni penali
Continua a leggere
5 settembre 2015
Voluntary disclosure: la proroga è necessaria!
alla redazione del Commercialista Telematico stanno arrivando tantissime segnalazioni di professionisti che materialmente non riusciranno a completare le pratiche di voluntary disclosure dei loro assistiti
Continua a leggere
4 settembre 2015
Anche la Lista Pessina si può usare per accertamento e controlli | Sentenza di
E’ possibile usare Lista Pessina ai fini di controllo e accertamento su patrimoni occultati nei paradisi fiscali.
Continua a leggere
2 settembre 2015
Le cause di preclusione alla Voluntary Disclosure (e la lista Falciani)
analisi delle cause che inibiscono al contribuente di accedere alla procedura di Voluntary disclosure con anche segnalazioni per i contribuenti inseriti nella cosiddetta ‘lista Falciani’
Continua a leggere
31 agosto 2015
Casi pratici e questioni aperte in materia di voluntary disclosure
analisi di alcune casistiche pratiche in materia di Voluntary Disclosure: il caso dei procuratori, il problema dei non residenti, le somme ereditate in annualità non
Continua a leggere
27 agosto 2015
Indagini finanziarie, quadro RW e monitoraggio fiscale
Un caso particolare di indagini finanziarie su conti esteri cointestati: dalla corretta compilazione del quadro RW alle presunzioni che il Fisco italiano può far valere
Continua a leggere
13 agosto 2015
Ultime dalla Voluntary disclosure: liberalità indirette a ritmo di Snoop Dogg
la recente circolare 30/E dell’Agenzia propone alcuni dubbi sul trattamento delle liberalità indirette transitate sui conti correnti dei paradisi fisclai più restii a rendersi trasparenti.
Continua a leggere
11 agosto 2015
Comunicazione di notizia di reato e termini di decadenza dell’azione di accertamento
un ripasso (utilissimo ai fini della valutazione di convenienza della voluntary disclosure) delle norme che regolano il raddoppio dei termini di accertamento in caso di
Continua a leggere
4 agosto 2015
Voluntary disclosure: le cause di inammissibilità
Agosto sta diventando il mese dedicato alle Voluntary Disclosure: ecco un ripasso delle cause che impediscono al contribuente di accedere alla procedura di collaborazione volontaria
Continua a leggere
30 luglio 2015
Voluntary disclosure: i professionisti alle prese con la ricostruzione dei conti esteri
come si sono costituite le somme di denaro sul conto corrente di provenienza? Chi ha trasferito a favore del beneficiario i soldi e per quale
Continua a leggere
27 luglio 2015
Voluntary disclosure e raddoppio dei termini di accertamento
ecco come il decreto sulla cosiddetta ‘certezza del diritto’ può influenzare la scelta del contribuente per aderire o meno alla procedura di voluntary disclosure
Continua a leggere
25 luglio 2015
Il decreto sulla certezza del diritto: una prima valutazione sul raddoppio dei termini di
il raddoppio dei termini di accertamento diventa ora possibile solo se la denuncia all’autorità giudiziaria da parte dell’Amministrazione finanziaria è inviata entro i termini ordinari
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd