Come ogni anno torna l’appuntamento con il Modello 770, l’adempimento a carico dei soggetti obbligati per comunicare le ritenute operate nell’anno precedente. In questo contributo riportiamo un’analisi dettagliata dei quadri da compilare e delle moda
Modello 770
Modello CU 2020: approfondimento delle principali novità
Come ogni anno presentiamo una guida pratica al modello di Certificazione Unica da inviare entro il prossimo 9 marzo: analisi pratica dei singoli quadri del modello con esempi di compilazione
Modello 770-2019: ultima chiamata in scadenza il 29/01/2020 per chi non ha presentato il modello
Nonostante la mancata presentazione entro il 31 ottobre 2019 del modello 770/2019 su anno 2018, i sostituti d’imposta hanno modo di regolarizzare la propria posizione effettuando l’invio entro il termine ultimo del 29 gennaio 2020, direttamente con i
Modelli 2020 in versione definitiva: Certificazione Unica, 770, IVA, 730
Tra le principali novità, l’estensione dell’utilizzo del modello all’erede e l’ingresso dello sport bonus nel 730, l’introduzione di appositi campi nella Certificazione unica per l’indicazione dei premi di risultato di anni precedenti e l’inserimento
Modello 770/2019 in scadenza al 31 ottobre 2019: le principali novità
Scade il 31 ottobre 2019 il termine per la compilazione e l’invio del Modello 770/2019.
Vediamo allora tutte le principali novità sulla compilazione del modello con riferimento all’anno di imposta 2018 e proponiamo una guida alla compilazione quadro p
Modello 770/2019: in scadenza i termini per l’invio
Il 31 ottobre 2019 scade il termine di presentazione del Modello 770/2019. Tale modello deve essere utilizzato dai sostituti d’imposta per comunicare in via telematica all’Agenzia delle Entrate i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell’anno
Modello 770/2018: focus sul ravvedimento operoso e sulle sanzioni in vista della scadenza del 29 gennaio 2019
Si ricorda che, decorso il termine per la trasmissione della dichiarazione 770 unificata relativa all’annualità 2017 (31 ottobre 2018), i sostituti d’imposta possono regolarizzare la propria posizione effettuando l’invio entro il termine ultimo del 2
Con il DL fiscale abolito il LUL telematico – Libro Unico del Lavoro
Con il Decreto fiscale in corso di approvazione da parte del Consiglio dei Ministri viene apportata una importante modifica al D.Lgs. n. 151/2015: è soppresso l’obbligo di invio del LUL – Libro Unico del Lavoro – in modalità telematica che sarebbe en
Modello 770-2018 in scadenza al 31 ottobre: focus sugli aspetti principali
I sostituti d’imposta tenuti al rilascio della Certificazione Unica, che hanno effettuato ritenute sui redditi erogati, sono tenuti a trasmettere all’Agenzia delle entrate il Modello 770. Una piccola guida per gli ultimi controlli prima dell’invio
Contribuenti forfettari e minimi: gli obblighi di Certificazione Unica
Ai fini di Certificazione Unica e modello 770, cosa succede se sono minimi e forfettari ad essere i committenti? Proviamo a rispondere ai dubbi dei nostri lettori
Redditi dei professionisti: gli incassi a cavallo d'anno ed i riflessi su ritenute, certificazione unica e modello 770
la gestione degli incassi a cavallo d’anno dei liberi professionisti può generare dubbi: se un professionista ha emesso fattura a fine dicembre e incassa a gennaio quando si versa la ritenuta? Come si gestiscono Certificazione Unica e modello 770? Pr
La Certificazione Unica 2018, tra le novità: le modalità di indicazione del welfare aziendale e le locazioni brevi
il 7 marzo prossimo scade il termine per l’invio dei dati della Certificazione Unica 2018, che confluiranno nella dichiarazione precompilata e nel modello 770; in questo articolo proponiamo un ripasso dell’adempimento e segnaliamo le 2 più importanti
Modello 770: come rimediare all’omissione e quando scatta il reato di omesso versamento
quando scade la possibilità di ravvedere il modello 770 eventualmente omesso? Quando scade la possibilità di versare le ritenute non ancora pagate per evitare il reato di omesso versamento? Attenzione alla data del 29 gennaio prossimo!
Il modello 770 in scadenza il 31 ottobre – breve guida
anche per il modello 770 (il cui invio scade il prossimo 31 ottobre) proponiamo un’analisi quadro per quadro, con particolare attenzione al nuovo quadro DI, per agevolare la revisione dei dati già imputati ma ancora da verificare
Locazioni brevi: nuovi adempimenti, nuove complicazioni e nuovi dubbi
facciamo il punto sui nuovi obblighi che colpiscono le locazioni brevi (fra cui rientrano anche gli affitti turistici): la comunicazione dei dati dei contratti, il versamento della ritenuta, la gestione del modello 770
La promozione spontanea dell'adempimento: le comunicazioni puntano a più categorie reddituali
il Fisco sta inviando tante lettere per suggerire l’adempimento spontaneo, cioè il ravvedimento operoso, a contribuenti le cui dichiarazioni non risultano in linea coi dati in possesso dell’Amministrazione. In questo articolo viediamo da quali banche
Modello 770 semplificato: presentazione tardiva entro il 14 dicembre
il prossimo 14 dicembre scade il termine per la presentazione tardiva del modello 770 semplificato che doveva essere presentato lo scorso 15 settembre; dato che la presentazione del modello 770 può creare dubbi e disagi proponiamo un riassunto delle
Omessa dichiarazione e versamento: le novità per il modello 770
la proroga della presentazione del modello 770/2016 ha comportato anche lo slittamento del reato di omessa dichiarazione che si consuma se la dichiarazione si presenta oltre il prossimo 14 dicembre 2016: tutte le novità sull’omessa presentazione del
Il recupero delle ritenute versate in eccesso
come recuperare l’importo non dovuto in caso di versamento in eccesso di una ritenuta d’acconto
Guida alla Certificazione Unica 2016
fra il 29 febbraio ed il 7 marzo si devono ottemperare gli obblighi di invio dei dati relativi alla Certificazione Unica 2016: la consegna della certificazione al sostituito e l’invio telematico all’Agenzia delle Entrate; proponiamo una guida di 15 p
CU 2016 e modello 770: cambia il paradigma degli adempimenti dei sostituti d'imposta
la Legge di Stabilità prevede alcune ‘semplificazioni per i sostituti di’imposta’: la trasmissione telematica della CU è adempimento equiparato alla presentazione del 770 e occorre prendere immediata confidenza con le disposizioni di modifica in quan
Il reato di omessa dichiarazione dei redditi, IVA, 770
L’omessa presentazione delle dichiarazioni dei redditi, IVA o modello 770 può comportare un reato penale ora però con aumento delle soglie di punibilità; approfondiamo le novità introdotte, che è assolutamente opportuno conoscere.
I reati dei sostituti d'imposta: omessi versamento ritenute e presentazione Modello 770
I comportamenti aventi rilevanza penale per i sostituti di imposta: oltre agli omessi versamenti di ritenute alla fonte operate, anche l’omessa presentazione della dichiarazione del modello 770 è presupposto penalmente rilevante.
Nuovi contribuenti forfettari che non sono sostituti d'imposta: una semplificazione con luci e ombre
i contribuenti che aderiscono al nuovo regime forfettario non sono sostituti d’imposta, pertanto non sono obbligati ne al versamento della ritenuta d’acconto per compensi erogati a loro fornitori ne alla compilazione del mdello 770