Il Decreto Agosto prevede la possibilità di sospendere per l’anno 2020 gli ammortamenti civilistici, pur mantenendo la possibilità di dedurre fiscalmente, in sede di dichiarazione dei redditi, i relativi ammortamenti determinati secondo le regole fis
Decreto Agosto 2020
Tutele per lavoratori fragili nel 2021
La Legge di Bilancio 2021 è intervenuta anche con riguardo alle tutele per i lavoratori fragili, estendendo la possibilità di equiparare la permanenza domiciliare e la sorveglianza attiva alla degenza ospedaliera (norma contenuta nel Decreto Cura Ita
Legge di Bilancio 2021: proroga e rinnovo del contratto a termine al 31 marzo 2021
La Legge di bilancio 2021 ha prorogato al 31 marzo 2021 la scadenza della facoltà di proroga e di rinnovo senza causale dei contratti a termine.
Tuttavia, la possibilità riguarda soltanto i rapporti a termine che non hanno già fruito della stessa pos
Gli aiuti al circolante sono in conto esercizio ma attenti alla contabilizzazione
Nell’ambito degli aiuti alle imprese per combattere gli effetti della pandemia, sia lo Stato che talune Regioni hanno previsto la concessione di particolari aiuti destinati a finanziare il “circolante”.
In questo contributo ci soffermiamo sugli aiuti
Legge di bilancio 2021: proroga bonus locazioni e nuovo contributo per locatori
Nella Legge di Bilancio 2021 due novità sostanziali in tema di bonus locazioni: la proroga del termine dal 31/12/2020 al 30/04/2021 per il credito d’imposta sulle locazioni di immobili a uso non abitativo, e il contributo a fondo perduto sugli immobi
La rivalutazione dei beni d'impresa in bilancio al 31 dicembre 2019
Nuova chance per rivalutare beni d’impresa e partecipazioni risultanti dal bilancio dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2019. In questo articolo vediamo quali sono gli effetti pratici della rivalutazione e quali sono le scritture contabili da effe
Contributi sospesi e ripresa del versamento: tempo fino al 31 gennaio
L’INPS, a fronte del perdurare dell’emergenza da Covid-19, concede un’ulteriore mini proroga per il versamento dei contributi previdenziali sospesi in virtù del decreto di Agosto 2020: i contributi in scadenza al 16 gennaio potranno essere versati en
Nuova chance per chi vuole rivalutare i beni di impresa e le partecipazioni immobilizzate
Il Decreto Liquidità aveva previsto la possibilità di rivalutare i beni d’impresa come contrasto alla crisi economica derivante da emergenza sanitaria. Quali sono le regole per la rivalutazione? Quali sono gli effetti pratici? Esiste una convenienza
Contributo a fondo perduto per i negozi dei centri storici turistici: presentazione dell'istanza entro il 14 gennaio
L’Agenzia delle Entrate ridefinisce le modalità di presentazione dell’istanza per l’ottenimento del contributo a fondo perduto per i negozi dei centri storici turistici. Soffermiamoci sul relativo contenuto, i termini di presentazione e i requisiti p
Percentuale del bonus sanificazione al 47,1617%
E’ stata ricalcolata la percentuale di spettanza al del bonus sanificazione a seguito del rifinanziamento dei fondi disponibili.
Decreto “Ristori-quater”: individuazione dei soggetti esenti dall’IMU
La disposizione introdotta dal decreto “Ristori-quater” prevede che l’esenzione della prima e della seconda rata IMU riguarda i soggetti passivi dell’IMU e non i proprietari.
Per beneficiare dell’agevolazione tali soggetti devono essere gestori dell’
Contributo a fondo perduto per i centri storici e calamità naturali – Risposta al volo
Il contributo a fondo perduto per i centri storici zona A, che rientrano nelle zone colpite da calamità naturali, si può richiedere anche in assenza di riduzione del fatturato? Rispondono GianMarco Tognacci, Pietro Moretti e Luca Bianchi
Licenziamento disciplinare: ammesso il ricorso alla procedura anche in periodo Covid-19
In fase da emergenza da CoronaVirus, quali sono le norme che regolano il licenziamento disciplinare? Tale particolare fattispecie di licenziamento quando è ammissibile?
Bonus semestrale per le assunzioni fino al 31 dicembre
L’INPS fornisce le istruzioni per fruire dell’incentivo semestrale alle assunzioni introdotto dal Decreto Agosto: tale incentivo è destinato ai datori di lavoro privati che assumono entro il 31 dicembre 2020. Attenti a non perdere tale opportunità.
Credito di imposta canoni di locazione più ampio dopo l’autorizzazione UE
Non solo decreto Ristori, il credito di imposta per locazioni e affitti si amplia per l’effetto dell’autorizzazione UE che smobilizza tutte le misure previste dal decreto Agosto. Cerchiamo di proporre una lettura collegata dei diversi provvedimenti.
Decreto Agosto e Decreto Ristori: il punto sulle novità in tema di lavoro
A seguito della grande mole di Decreti e disposizioni che si stanno avvicendando a seguito della situazione epidemiologica, occorre volta per volta riepilogare le misure attive e quelle modificate dalle normative successive. In considerazione di ciò,
Decreto Ristori bis: il differimento del termine per il versamento degli acconti delle imposte
Il decreto Ristori bis prevede ulteriori misure di sostegno economico in favore degli operatori che hanno subìto i maggiori danni dall’emergenza epidemiologica di Covid–19. Le misure hanno diversa natura e una di queste consente di differire il termi
Fondo Ristorazione: presentazione domande fino al 28 novembre (prorogato al 15/12/2020)
Sabato 28 novembre scade il termine per la presentazione della domanda relativa al bonus ristorazione, pensato per aiutare queste aziende nel periodo di emergenza coronavirus. Si tratta di un contributo riconosciuto a ristoranti, pizzerie, mense, ser
Secondo acconto imposte 2020 in scadenza al 30 novembre 2020 prorogato per tante categorie
Sono due le norme introdotte a seguito delle difficoltà derivanti dalla pandemia che trattano la proroga al 30/4/2021 del versamento del secondo o unico acconto delle imposte sui redditi (IRPEF e IRES) e dell’IRAP, normalmente previsto con scadenza a
Esenzione seconda rata IMU: il punto dopo il Decreto Ristori
Già il Decreto Agosto era intervenuto in favore dei settori turismo e spettacolo introducendo l’agevolazione consistente nell’esenzione dalla seconda rata IMU 2020. Il Decreto Ristori è intervenuto nuovamente estendendo l’esenzione agli immobili in c
Seconda rata IMU 2020 non dovuta se proprietario è anche gestore
Cancellazione della seconda rata IMU 2020 solo se la figura del proprietario coincide con quella del gestore.
Decontribuzione Sud: requisiti e accesso allo sgravio
Con il Decreto Agosto viene introdotta una specifica misura per aiutare le aree più svantaggiate del Paese a mantenere l’occupazione. È infatti previsto lo sgravio del 30% dei contributi dovuti (senza un importo massimo già stabilito), fatta eccezion
La sospensione degli ammortamenti per il 2020
Una delle misure previste dal Decreto Agosto per contrastare emergenza CoronaVirus e l’impatto sui bilanci. Visto che molte attività avranno lavorato meno nel 2020 per effetto delle restrizioni, diventa possibile sospendere gli ammortamenti dei beni
Fondo ristorazione, agriturismi e catering previsti nel Decreto Agosto
Fra i tanti bonus previsti per contrastare l’emergenza da Covid-19 vi sono alcuni contributi a fondo perduto per il settore ristorazione, agriturismi e catering: si tratta di bonus a fondo perduto per l’acquisto di produzione agroalimentare italiana