L’emissione della fattura spontanea per tutte le operazioni consente di evitare di installare il registratore di cassa telematico (ovvero, evita la memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi).
Corrispettivi telematici
Come si effettua la Trasmissione Telematica dei Corrispettivi Giornalieri?
L’Agenzia delle Entrate ha previsto 3 modalità di invio, compresa la possibilità di invio tramite intermediario.
In questa sezione trovi gli articoli di spiegazione e approfondimento su tutti gli aspetti legati ai Corrispettivi Telematici.
Corrispettivi elettronici: reso di merce con registratore automatico
Il registratore automatico deve essere in grado di emettere il documento commerciale, ma può anche consentire la correzione di operazioni effettuate prima dell’emissione del documento. In seguito avrà valore il solo documento commerciale emesso per a
Errato invio di corrispettivi telematici, come fare?
Errato invio di corrispettivi telematici: è intervenuta direttamente Agenzia delle Entrate per precisare la procedura da seguire nel caso, che potrà capitare spesso, di invio errato.
Se si guasta il Registratore Telematico come si fa?
Entrati in funzione i nuovi Registratori telematici, cominciano anche i problemi derivanti dall’utilizzo degli stessi.
Come occorre procedere in caso di guasto?
Il nuovo registratore telematico di cassa
L’ex registratore di cassa fu oggetto di un apposito provvedimento di legge che fece le fortune per qualche anno di una grande azienda dell’epoca che trattava di macchine calcolatrici e di macchine contabili. Dal 1983, anno dell’introduzione dell’obb
Attività spettacolistiche escluse dall'obbligo di trasmissione dei corrispettivi giornalieri
Le attività spettacolistiche, tenute ad inviare i dati alla SIAE, non sono obbligate a trasmettere telematicamente i corrispettivi giornalieri.
Ecco quanto precisato dall’Agenzia delle entrate.
La lotteria degli scontrini: dalla Manovra fiscale 2020 le ultime disposizioni
Sono state introdotte sanzioni per gli esercenti infedeli, che si rifiuteranno di accettare il codice di partecipazione alla cd. “lotteria degli scontrini” da parte del cliente persona fisica, o che non provvederanno all’invio del dato allo SdI.
Dal
Lotteria degli scontrini 2020 sanzioni per esercenti
Il D.L. 124/2019 – collegato fiscale alla legge di Bilancio 2020 – ha aggiunto qualche altro tassello alle poche regole finora emanate: sanzioni per gli esercenti e intassabilità dei premi; inoltre, premi aggiuntivi per chi avrà pagato con strumenti
Scontrino elettronico, la guida completa
In questo approfondimento si propone una guida completa all’obbligo di invio dei corrispettivi telematici giornalieri, valido per tutti a partire dal 1° gennaio 2020.
L’articolo ricorda i soggetti obbligati ed i soggetti esclusi dall’adempimento e ap
Corrispettivi telematici: come fare in caso di buoni pasto o ventilazione dei corrispettivi
Approfondiamo le recenti risposte alle istanze di interpello fornite dall’Agenzia delle Entrate, le quali hanno fornito chiarimenti in merito al nuovo adempimento previsto dalla memorizzazione e invio dei corrispettivi telematici.
Trasmissione telematica dei corrispetti: la guida delle Entrate allo scontrino elettronico
Dal 1° luglio 2019 è iniziata la graduale sostituzione degli scontrini e delle ricevute fiscali con i corrispettivi elettronici. Nel 2020 scontrini e ricevute verranno sostituiti per tutti da un documento commerciale, che potrà essere emesso esclusiv
Corrispettivi Telematici: il caso di Ticket Restaurant e Biglietti del Bus
Segnaliamo come l’Agenzia delle Entrate ha trattato due casi dubbi di gestione dei corrispettivi telematici in caso di utilizzo dei ticket restaurant (o buoni pasto) e di cessione di biglietti dell’autobus.
Corrispettivi: che cos'è il documento commerciale e come si emette
Da qualche mese l’Agenzia delle Entrate fa un ripetuto uso dell’espressione “documento commerciale”, si tratta di una conseguenza dell’adozione del registratore di cassa abilitato all’invio telematico dei corrispettivi.
Ricordiamo allora in questo ar
Corrispettivi Telematici: la prassi per la comunicazione dal sito
Se si accede sul sito dell’Agenzia delle Entrate come soggetto incaricato non risulta visibile la funzione “corrispettivi per esercenti non in possesso di Registratore Telematico”, e ci si blocca. Come si può risolvere il problema?
La risposta step b
Corrispettivi Telematici: pronti al lancio
Come devono comportarsi gli esercenti che non si sono ancora dotati del registratore di cassa telematico? Un breve video di Luca Salvetti che illustra le modalità pratiche di invio dei Corrispettivi Telematici per i contribuenti ancora senza il nuovo
Ultimi chiarimenti sulla Trasmissione Elettronica dei Corrispettivi: fase transitoria e procedure di emergenza
Nelle ultime settimane l’Agenzia delle Entrate è intervenuta fornendo importanti chiarimenti riguardanti l’obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi alla luce delle novità portate dal Decreto crescita.
In questo articolo proponiamo una gui
Invio corrispettivi senza idoneo Registratore Telematico
Pur trattandosi di un adempimento previsto già da diverso tempo è emerso il problema di tanti contribuenti che non sono ancora riusciti a reperire sul mercato un idoneo Registratore Telematico.
Trasmissione telematica corrispettivi giornalieri: facciamo il punto della situazione
Come si effettua la trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri?
L’Agenzia delle Entrate ha previsto 3 modalità di invio, compresa la possibilità di invio tramite intermediario.
Ecco quindi una panoramica delle novità dopo il Decreto Cresci
Lotteria degli scontrini e recupero dell’evasione
La lotteria degli scontrini potrà essere un ottimo sistema che lo Stato potrà tentare per ridurre l’evasione fiscale: si mettono insieme il conflitto di interessi tra i contribuenti (si crea un interesse concreto da parte di chi acquista alla richies
Trasmissione telematica dei corrispettivi
Un mini-video dedicato al nuovo adempimento della trasmissione telematica dei corrispettivi, facendo seguito alle importanti novità di fine giugno (la conversione in Legge del Decreto Crescita e la Circolare di chiarimenti dal Fisco). Quali sono i ma
Quanto tempo c’è per l’invio dei corrispettivi elettronici?
Decorso il primo semestre “variabile” di applicazione delle novità legislative, una volta a regime, il tempo a disposizione per l’invio all’Agenzia delle entrate sarà tassativamente di 12 giorni, per ora si fa in tempo entro il mese successivo
Trasmissione Telematica Corrispettivi 2019: decorrenza, proroghe, esoneri
Dal 1° luglio prossimo (manca solo una settimana) entrerà in vigore l’obbligo di memorizzazione ed invio telematico dei corrispettivi direttamente all’Agenzia delel entrate: proponiamo un ripasso del nuovo adempimento
L’adempimento riguarderà esclus
La moratoria delle sanzioni e le semplificazioni del Decreto crescita
Il decreto crescita dovrà essere convertito in legge entro la fine del mese di giugno: in questo articolo facciamo il punto sui principali provvedimenti ad alto impatto fiscale che dovrebbero essere introdotti in sede di conversione. Puntiamo il mous
Memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi
Dal prossimo 1° luglio 2019 entra in vigore, per i soggetti IVA che effettuano operazioni di vendita al dettaglio, con volume di affari superiore a 400.000 euro, l’obbligo di assicurare la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei d