E’ disponibile la procedura per richiedere la riduzione del 50% dei contributi INPS per i neoiscritti alla gestione artigiani e commercianti. Il beneficio, valido per tre anni, si ottiene tramite il modulo online “Riduzione 50% ART-COM 2025”: ecco un
Previdenza
Con Settembre parte il bonus Giorgetti per posticipare la pensione
I lavoratori che hanno deciso di posticipare la pensione e godere del Bonus Giorgetti previsto dalla Legge di bilancio 2025 possono da oggi iniziare la procedura. Vediamo quale impatto il bonus avrà sulla busta paga e quali obblighi ricadono sul dato
Iscrizione e contribuzione Enasarco per agenti operanti esclusivamente all’estero
Un agente residente in Italia ma attivo solo all’estero deve iscriversi all’Enasarco? Una questione tutt’altro che semplice, dove residenza, fatturazione e centro di interessi possono contare più della zona operativa. Un quadro interpretativo in evol
Agevolazione INPS: 36 mesi di contributi dimezzati per chi ha avviato un’attività nel 2025
Da ieri 8 agosto dovrebbe essere possibile richiedere la riduzione del 50% dei contributi per nuovi artigiani e commercianti iscritti nel 2025. Una misura attesa da molti, ma l’apertura in pieno periodo estivo sorprende. Scopri come funziona l’agevol
Soci non lavoratori e Inps: la Cassazione ribadisce lo stop ai contributi sugli utili
I soci non lavoratori di SRL, anche se iscritti alle gestioni artigiani e commercianti INPS per altre attività, non sono assoggettati a contribuzione in quanto la loro posizione è quella di mero socio di capitali
Contributi IVS e gestione separata e Concordato Preventivo Biennale: saldo 2024 e primo acconto 2025
Per chi ha aderito al Concordato Preventivo Biennale, la scelta tra reddito concordato ed effettivo incide direttamente sul calcolo dei contributi INPS. Compilazione del quadro RR, termini di versamento, rateazioni e compensazioni richiedono attenzio
Oltre la busta paga: l’obbligo contributivo resta ancorato al minimale INPS
Nel sistema italiano di sicurezza sociale, il principio di autonomia del rapporto contributivo rispetto all’obbligazione retributiva garantisce la tutela previdenziale indipendentemente dalle dinamiche retributive tra datore di lavoro e lavoratore. Q
CPB della società di persone e contributi INPS: scelta unica o individuale per i soci?
In caso di SNC che ha aderito al CPB, se il reddito effettivo è superiore a quello concordato, come calcolano i contributi INPS i singoli soci?
Il CPB nel quadro RR del modello Redditi 2025, anche per i soci di SRL
Nel Modello Redditi 2025 la compilazione del Quadro RR (relativo ai contributi INPS) deve tenere conto dell’eventuale adesione al CPB: alcune utili informazioni pratiche.
Impresa familiare: il labirinto degli inquadramenti e delle tutele
L’impresa familiare, diffusa in vari settori produttivi, nasconde una rete di regole che toccano lavoro, fisco, previdenza e sicurezza. Ecco una guida per comprendere diritti, obblighi e cautele nella gestione dei rapporti familiari in azienda, tra c
Pensioni da San Marino: la CGT di Rimini chiarisce il concetto di sicurezza sociale nel Trattato contro le doppie imposizioni
Un acceso confronto tra Italia e San Marino sulla tassazione delle pensioni estere ha sollevato dubbi interpretativi e acceso il contenzioso. Le recenti decisioni dei giudici tributari aprono scenari inediti su dove e come si devono dichiarare questi
Riduzione al 50% dei contributi INPS per i neo iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti
Finalmente l’INPS ha chiarito come applicare la riduzione al 50% dei contributi INPS ai neo iscritti alle Gestioni Artigiani e Commercianti: per i contribuenti forfettari vi sarà la possibilità di revocare la precedente scelta e aderire all’agevolazi
La Holding può essere utilizzata come strumento per ridurre il carico previdenziale?
In alcune circostanze la società holding potrebbe essere utilizzata anche all’interno di un progetto di ristrutturazione del carico previdenziale dei soci di una o più società operative.
Contributi INPS 2025 artigiani e commercianti: obblighi e agevolazioni e Concordato Preventivo Biennale
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto novità sui contributi IVS per i neoiscritti. Un’occasione per riepilogare la normativa generale per artigiani e commercianti, analizzando anche gli effetti sul concordato preventivo biennale.
Contribuzione previdenziale anno 2025 degli artigiani e dei commercianti
Proponiamo un ripasso delle regole di contribuzione INPS per artigiani e commercianti. Nel 2025 le aliquote contributive per artigiani e commercianti raggiungeranno il 24%, con agevolazioni per chi si iscrive per la prima volta o ha già una pensione.
Contributi INPS Artigiani e Commercianti 2025: le possibilità di riduzione
Vediamo come incide la nuova agevolazione per i soggetti neo iscritti alle Gestioni artigiani e commercianti INPS dopo la pubblicazioni delle regole di contribuzione per il 2025 (sono cresciuti minimali e massimali, in linea con l’inflazione).
Le agevolazioni contributive per i forfettari nel 2025
Dal 2025, per chi apre la partita IVA e si iscrive per la prima volta alla gestione artigiani o commercianti INPS, è prevista la riduzione al 50% dei contributi minimi INPS: tale agevolazione si applica anche ai forfettari? Come si coniuga con quella
Le modalità della tutela assicurativa dei volontari dell’impresa sociale
Quali tutele assicurative devono essere garantite ai volontari di un’impresa sociale? Quali obblighi amministrativi devono essere rispettati? Analizziamo la gestione del registro dei volontari non occasionali.
Secondo acconto INPS artigiani, commercianti e gestione separata: scadenza 2 Dicembre 2024
Il 2 dicembre 2024 è il termine per il versamento del secondo acconto dei contributi INPS. Questo obbligo riguarda partite IVA iscritte come artigiani, commercianti o alla Gestione separata, oltre ai produttori assicurativi di terzo e quarto livello.
Legge di Bilancio 2025: cambiano fringe benefits e premi di risultato
Il Consiglio dei ministri ha approvato il Disegno di Legge di Bilancio 2025, con interventi significativi per ridurre la pressione fiscale e sostenere i redditi medio-bassi, prevedendo incentivi per premi di produttività, fringe benefits e welfare az
Le implicazioni contributive per i soci di SRL sugli utili dichiarati ma non distribuiti
Sull’assoggettamento ad imposizione contributiva INPS degli utili dichiarati da una s.r.l., ma non distribuiti, rileviamo un filone giurisprudenziale del tutto nuovo, che ci proponiamo di illustrare in questo contributo.
Concordato preventivo annuale: come determinare il reddito dei forfettari
In vista della scadenza del 31 Ottobre 2024 proponiamo un ripasso della compilazione del quadro LM per la proposta di concordato preventivo annuale ai contribuenti forfettari. Nell’articolo puntiamo il mouse anche sulle problematiche previdenziali pe
Fringe benefit per il 2024: la concessione dell’immobile al dipendente
La concessione di un immobile ad uso abitativo ai dipendenti rappresenta un’opportunità strategica per le aziende, offrendo vantaggi interessanti. Tuttavia, comporta rilevanti implicazioni fiscali che non vanno sottovalutate. Come viene determinato i
Fringe Benefit 2024: la concessione dell’auto al dipendente
In questo contributo, diviso in due parti, ci focalizziamo sulla corretta gestione dei Fringe benefits (benefici accessori) concessi dalle aziende ai propri dipendenti, tenendo conto delle novità (transitorie) intercorse nel 2024, aiutandoci con alcu