Prima che l’emergenza da Covid alterasse molti degli equilibri della nostra economia, esisteva una normativa tesa ad eliminare o ridurre gli eventuali abusi connessi alle agevolazioni fiscali previste per le società di comodo, ossia quelle società pr
Giugno 2020
La Comunicazione delle operazioni del turismo: adempimento in scadenza al 30 giugno 2020
Posticipata al 30 giugno la scadenza per la comunicazione delle operazioni del turismo, inizialmente prevista al 10 aprile 2020.
La comunicazione, sospesa dal Decreto Cura Italia, dovrà riguardare i soli pagamenti relativi alle cessioni di beni e all
Agevolazioni alle imprese per ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e green, transizione digitale
E’ in corso di pubblicazione in Gazzetta ufficiale il decreto attuativo del Piano Transizione 4.0: agevolazioni alle imprese
Bonus facciate solo per i balconi, senza interventi sulle facciate
Rientrano nel “bonus facciate” anche le spese sostenute per le opere accessorie che servono per l’esecuzione dei lavori agevolabili per la direzione lavori, il coordinamento per la sicurezza, la sostituzione dei pluviali.
Agricoltura: esonero contributivo per nuove iscrizioni
L’INPS illustra il procedimento d’accesso allo sgravio contributivo biennale per gli imprenditori agricoli e coltivatori diretti con età inferiore a quaranta anni, i quali decidono di iniziare una nuova attività agricola nell’anno 2020.
Associazioni sportive dilettantistiche e contributi a fondo perduto
Il Decreto Rilancio ha esteso il contributo a fondo perduto alle associazioni sportive dilettantistiche. In merito si è espressa anche l’Agenzia delle Entrate: ecco come determinare fatturato e corrispettivi
Il sale and lease back per superare l’emergenza liquidità
Le misure di sostegno alle imprese introdotte dal cosiddetto Decreto Rilancio non si sono dimostrate né tempestive né sufficienti per reggere all’onda d’urto provocata dalla pandemia.
In questa delicata fase economica e finanziaria la liquidità è un
Decreto Rilancio: la proroga al 16 settembre 2020 dei termini di notifica dei ricorsi in primo grado
Dal Decreto Rilancio arriva un’importante novità: la proroga dei termini di notifica dei ricorsi in primo grado alla data del 16/09/2020.
Quali sono le condizioni per poterne usufruire? Il caso delle somme rateizzabili.
ISA: i chiarimenti della circolare 16/E dell'Agenzia Entrate
Una panoramica sulle novità introdotte dalla recente Circolare 16/E dell’Agenzia delle Entrate in tema di ISA, dalla modifica del coefficiente individuale, alle cause di esclusione, alla soppressione di alcuni indicatori elementari di anomalia.
Facci
Detrazioni fiscali sugli immobili: riepilogo
Le detrazioni fiscali per il recupero del patrimonio edilizio; per il risparmio energetico; per gli interventi antisismici e rifacimento delle facciate.
Pro-rata IVA per operazioni esenti in presenza di beni ammortizzabili
Come influiscono le operazioni esenti sul calcolo del pro rata IVA? La variazione del pro rata IVA quali effetti pratici comporta per il contribuente? Quali sono gli effetti sull’IVA detratta per l’acquisto di beni ammortizzabili?
Emergenza Covid 19: somme all'Agenzia Entrate e all'ADER e non ai contribuenti!
Il Decreto Rilancio, nell’intento di sanare le carenze dei vari settori colpiti dall’emergenza da Covid 19, è intervenuto anche integrando le risorse di Agenzia Entrate e Agenzia Entrate-Riscossione, bisognose di un sostegno nello svolgimento dell’at
Stop ai pignoramenti di stipendio e pensione fino ad agosto 2020
Il Decreto Rilancio ha introdotto una sospensione dei pignoramenti su stipendi, pensioni e altre prestazioni di sostegno al reddito (es. cassa integrazione, trattamenti di disoccupazione, maternità, malattia, ecc.).
Così fino al 31 agosto 2020 aument
L’approvazione del bilancio 2019 ed i fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio
L’approvazione del bilancio 2019 comporta alcune importanti valutazioni, in particolare sulla comunicazione dei fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio e sulle problematiche di continuità aziendale (going concern) che possono essere nate pe
Comunicazione strutture sanitarie private: scadenza al 30 giugno 2020
Il decreto Cura Italia è intervenuto sospendendo molti dei termini relativi ad adempimenti tributari con scadenza tra 8 marzo 2020 e 31 maggio 2020 e posticipandoli alla data del 30 giugno 2020, senza sanzioni.
La norma ha coinvolto anche l’ambito san
Assemblee delle società e nuove modalità consentite anche in deroga alla Statuto
Il Decreto Cura Italia consente il ricorso generalizzato a quegli strumenti – quali il voto per corrispondenza, il voto elettronico, la partecipazione in assemblea con mezzi di telecomunicazione, il rappresentante designato – che permettono l’interve
L’esimente della forza maggiore: tra versamenti tributari ed emergenza Covid 19
La crisi economica e sanitaria di questi mesi avrà pesanti ripercussioni sulle imprese, destinate a riverberarsi anche nei prossimi mesi.
Potrà il contribuente che non riuscirà ad adempiere prontamente al versamento delle imposte invocare l’esimente
Emersione lavoro irregolare: come compilare l’F24 e altri chiarimenti
L’INPS ha emanato le istruzioni per l’accesso alla domanda di emersione dei rapporti di lavoro irregolari e fornisce ulteriori chiarimenti e le specifiche istruzioni per la compilazione del Modello F24 necessario per pagare il contributo forfettario
Ecobonus del 110%: la detrazione delle spese sostenute dal condominio
Torniamo sull’ecobonus 110% introdotto dal Decreto Rilancio, rivolto ad una tipologia di interventi finalizzati al risparmio energetico, e prevalentemente in ambito condominiale.
L’Agenzia Entrate ha fornito chiarimenti circa le modalità di detrazion
Strumenti per agevolare l'accesso al credito: il business plan
L’incertezza dei tempi che stiamo vivendo rende sempre più necessario per le imprese avvalersi di sistemi di pianificazione e controllo economico finanziario in grado di intervenire prontamente, se necessario, con strategie correttive.
In tale ambito
Acquisizione dei dati precalcolati ai fini ISA
L’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità per l’acquisizione degli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli Isa per il periodo d’imposta 2019, sia massivamente, attraverso i servizi fiscali dell’Agenzia, che puntualmente, accede
Credito d'imposta locazione pari al 60%: il caso degli aggi
Credito d’imposta locazione pari al 60%: la verifica della diminuzione del fatturato per le attività soggette ad aggio, non rilevanti ai fini IVA.
Sistemi di tax control framework
Il piano Colao prevede, tra le altre, anche una proposta in tema di incentivi all’adozione di sistemi di gestione del rischio fiscale, al fine di non applicare sanzioni amministrative e penali, soprattutto alla luce della recente estensione della res
Nuova assunzione del pensionato… tra dubbi e rischi contenziosi
La posizione del soggetto pensionato che, per un caso o l’altro, assume nuovamente la veste di lavoratore “attivo”, merita di essere particolarmente attenzionata tenendo conto del quadro giuslavoristico in costante evoluzione, oltre che delle posizio