Dall’Agenzia delle Entrate alcuni chiarimenti in merito all’ipotesi di credito indebitamente utilizzato in compensazione in fase di liquidazione dell’IVA di gruppo.
Giugno 2020
Vendite occasionali su marketplace: nessun adempimento comunicativo per la persona fisica
Vendite occasionali a distanza, su mercati virtuali (marketplace), piattaforme digitali, portali o mezzi analoghi. Si tratta però di una misura a tempo.
Decreto Rilancio: sorveglianza sanitaria eccezionale dei dipendenti e diritto alla privacy
L’INAIL è intervenuto sulle possibili conseguenze civili e penali per il datore di lavoro nei casi di contagio da Covid sul luogo di lavoro.
Come qualificare l’eventuale contagio del dipendente? Come infortunio o come malattia?
Esaminiamo le implica
Emergenza Covid 19: il trattamento fiscale dei nuovi contributi a fondo perduto
Tassazione e applicazione ritenuta 4% sui contributi a fondo perduto: tali contributi, recentemente introdotti per sopperire alle difficoltà indotte dalla recente crisi epidemiologica, se da una parte dovrebbero apportare benefici finanziari, dall’al
Nuova IMU: per il primo anno versamento dell’acconto col metodo storico
Il 16 giugno si paga l’acconto IMU 2020 con le nuove regole previste dalla Legge di Bilancio per il 2020.
In questo articolo vediamo come gestire il pagamento del 16 giugno prossimo col metodo storico.
Sussiste la possibilità di verifica che l’atto impositivo sia stato emesso entro il 31 dicembre 2020?
Il presente contributo analizza l’eccezione di nullità dell’atto impositivo per carenza di motivazione delle fattispecie di indifferibilità ed urgenza richiesti dalla previsione letterale della norma (articolo 157 del decreto legge n 34/2020) e la po
Trasformazione delle detrazioni fiscali in sconto sul corrispettivo dovuto e in credito d’imposta cedibile
Per le spese sostenute negli anni 2020 e 2021 per determinate tipologie di interventi edilizi, è possibile alternativamente (in luogo dell’utilizzo diretto della detrazione):
1) ottenere uno sconto sul corrispettivo dovuto al fornitore, il quale a
IRAP saldo 2019 e primo acconto 2020 non dovuti
IRAP saldo 2019 e 1° acconto 2020 non dovuti, Agenzia Entrate fornisce la prima conferma, ma mancano le modifiche alle istruzioni ministeriali
Trust interposto: tassato in capo al disponente e senza credito per le imposte estere
L’Agenzia delle Entrate si esprime in merito al caso di un trust interposto in quanto revocabile dal disponente finché in vita. In breve chiariamo le implicazioni del caso.
Smart working semplificato e settore privato: il punto dopo il Decreto Rilancio
Facciamo il punto della situazione sul lavoro agile, anche detto smart working, introdotto dalla legge nel 2017 e tornato utile in tempi di emergenza epidemiologica da Covid-19.
In particolare vediamo cosa cambia con il Decreto Rilancio.
È configurabile il concorso fra bancarotta fraudolenta e sottrazione fraudolenta
In caso di fallimento, l’impreditore fallito rischia sia il reato di bancarotta fraudolenta che quello di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte (se ne ricorrono i presupposti)?
Una recente sentenza di Cassazione analizza il rapporto fra
Spese per adeguare gli immobili ai protocolli di sicurezza Fase 2
Siamo entrati nella c.d. fase 2 dell’emergenza da Coronavirus, con la quale si è dato modo a molte attività economiche di piccola e media dimensione di riaprire, anche se con tutta una seria di accorgimenti volti a contenere la diffusione del virus.
Nuova rivalutazione dei terreni edificabili o con destinazione agricola
Analisi della convenienza a rivalutare i terreni edificabili possedti dalle persone fisiche dopo gli interventi proposti dal decreto Rilancio. La rivalutazione dei terreni è un’opzione interessante per abbattere eventuali plusvalenze in caso di cessi
Trasformare un magazzino in tre abitazioni: il proprietario consegue reddito d’impresa
La trasformazione del magazzino in tre abitazioni può comportare il conseguimento di reddito di impresa e pertanto il proprietario non può agire in qualità di “privato”.
Le scadenze fiscali di Giugno 2020
Il mese di giugno 2020 si presenta piuttosto complesso dal punto di vista delle scadenze fiscali: oltre alla canonica scadenza dell’IMU, ci aspetta il primo round relativo al saldo delle dichiarazioni dei redditi per il 2019 (salva un’eventuale proro
Dietrofront per i DURC in scadenza: validi fino al 15 giugno
Il Decreto Rilancio stravolge i precedenti orientamenti di prassi in materia di validità del DURC.
Su tale argomento ritornano così sia l’INAIL che l’INPS per fornire istruzioni riguardo a tutti quei documenti unici di regolarità contributiva con sc
Decreto Rilancio e contributo a fondo perduto
Il bonus a fondo perduto, introdotto con il c.d. “Decreto Rilancio”, spetta ai soggetti esercenti attività d’impresa, di lavoro autonomo e di reddito agrario, titolari di partita IVA, con ricavi o compensi inferiori a 5 milioni di euro e con fatturat
Decreto Rilancio: la rivalutazione di terreni e partecipazioni
Il Decreto Rilancio interviene anche sui termini di scadenza della possibile rivalutazione di terreni e partecipazioni, posticipando al 30 settembre, invece che al 30 giugno, la data entro la quale la si potrà effettuare.
I beni oggetto della rivalut