A seguito dell’introduzione della precompilazione della DSU, l’INPS ha emanato delle specifiche istruzioni per la compilazione della DSU sia ad opera del cittadino sia per il tramite del CAF.
Da quest’anno infatti sarà possibile accedere alla DSU pr
Febbraio 2020
Gestione separata INPS: le aliquote contributive reddito per l’anno 2020
Le aliquote, la ripartizione dell’onere contributivo, il valore minimale e il valore massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti per il 2020 alla Gestione separata per collaboratori e professionisti
Distributori di carburante con annesso autolavaggio
Gli adempimenti fiscali del distributore di carburante con annesso autolavaggio, invio telematico dei corrispettivi giornalieri
Deducibilità attività finanziarie inesistenti
In caso di mancato conseguimento di proventi societari, che hanno concorso a formare il reddito in precedenti periodi d’imposta, necessita una simmetrica variazione in diminuzione nel modello di dichiarazione dei Redditi in cui è divenuta certa l’ine
Al via da febbraio 2020 le tutele assicurative per i riders
Dal 1° febbraio le aziende di delivery e i committenti che si avvalgono dei riders devono effettuare la denuncia all’INAIL e versare quanto dovuto a titolo di assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali per tali soggetti.
Inammissibilità del ricorso per vizi dell'atto presupposto
Il contribuente che impugna nei confronti dell’agente della riscossione, per vizi che attengono esclusivamente all’atto emesso dall’ente impositore, subisce l‘inammissibilità del ricorso?
E’ indifferente la proposizione del ricorso tanto nei confront
Dichiarazione IVA 2020 e crediti superiori a 5.000 euro: abbreviare i tempi del rimborso
Dichiarazione IVA 2020: disponibile il software ministeriale utile per compensare “subito” crediti IVA oltre i 5 mila euro
Legge di Bilancio 2020: focus sulle misure di riqualificazione del patrimonio edilizio
Tra le misure di incentivazione previste della legge di Bilancio 2020, si segnalano quelle concernenti la riqualificazione del patrimonio abitativo, comparto da sempre traino dell’economia nazionale, anche con dei correttivi posti per riequilibrare i
La stampa facoltativa dei registri contabili
Con la presentazione della dichiarazione dei redditi 2019, anno d’imposta 2018, per il contribuente si chiude definitivamente il 2018 e si passa alla stampa delle scritture contabili.
Dato che il termine di presentazione della dichiarazione è slitt
Occultamento fattura: il caso del mancato rinvenimento di copia presso l’emittente
Poiché la fattura deve essere emessa in duplice esemplare, il rinvenimento di uno di essi presso il terzo destinatario dell’atto, come in specie, può far desumere che il mancato rinvenimento dell’altra copia presso l’emittente sia conseguenza della s
Identificazione del titolare effettivo nella procedura antiriciclaggio
La normativa antiriciclaggio, allo scopo di prevenire attività di riciclaggio di denaro sporco e/o di finanziamento del terrorismo, mette in atto tutta una serie di controlli preventivi e in itinere.
Fondamentale è l’identificazione del titolare eff
ISA 2020 meno complicati rispetto al 2019
Con il provvedimento del 31 gennaio 2020 l’Agenzia delle entrate ha reso disponibili i 175 modelli in versione definitiva per l’applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (Isa).
Cliente esce da negozio o ufficio senza documento fiscale? Va bene se entro 12 giorni viene emessa fattura
Il caso: cliente acquista un bene o un servizio: il cedente/prestatore vuole emettere la fattura e non lo scontrino elettronico.
Non sempre i regimi speciali IVA impediscono di applicare il regime forfetario
Analizziamo il difficile rapporto fra il regime forfettario ed i regimi speciali IVA: per regola generale i due regimi agevolati sono incompatibili. In questo approfondimento evidenziamo, con esempi pratici, che possono esistere anche casi di compati
La responsabilità dello spedizioniere doganale
La responsabilità per i dazi doganali inevasi può sorgere anche in capo al rappresentante indiretto dell’importatore, il quale risponde in quanto dichiarante.
In caso di inserimento nella dichiarazione doganale di dati relativi alla merce introdotta
Assegni al nucleo familiare: vecchie regole prorogate fino ad aprile 2020
Novità con riferimento alla gestione degli ANF (Assegni al Nucleo Familiare): prorogato fino al periodo di competenza di aprile 2020 il vecchio metodo di conguaglio Uniemens per gli ANF arretrati, per cui è possibile avvalersi ancora delle vecchie re
Il caos generato dalla compliance dei corrispettivi telematici
Facile profeta fu colui che non molto tempo fa nel corso di un Convegno organizzato dal Commercialista Telematico paventò i rischi della massificazione delle trasmissioni telematiche, posto che la mole di dati trasmessa e il perfezionamento delle pro
Le novità in arrivo per fatturazione elettronica e corrispettivi telematici
In data 22 gennaio 2020 il Dr. Giuseppe Zambon ha partecipato a Roma, presso la nuova sede dell’Agenzia delle Entrate, alla riunione del Forum Italiano sulla Fatturazione Elettronica esteso, da questa prima seduta del 2020, anche alle consultazioni i
Contabilità parallela e accertamento induttivo vanno a braccetto
E’ legittimo l’accertamento induttivo basato sul rinvenimento di contabilità parallela, in quanto la contabilità in nero, costituita da appunti personali e da informazioni dell’imprenditore, rappresenta un valido elemento indiziario
Emissione fattura evita emissione scontrino telematico
L’emissione della fattura spontanea per tutte le operazioni consente di evitare di installare il registratore di cassa telematico (ovvero, evita la memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi).
Riscatto anni di laurea a fini pensionistici e calcolo nel sistema contributivo: precisazioni
Sono stai chiariti alcuni aspetti sulla gestione dei riscatti degli anni di laurea, e in particolare si specifica come saranno computati i contributi in determinati casi quali il riscatto agevolato, l’opzione donna ovvero nel caso di computo dei cont
Il comodato di immobili
Il contratto di comodato prevede che una parte, il comodante, consegni all’altra, comodatario, una cosa mobile o immobile affinché se ne serva per un uso o tempo determinato, con l’obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta. Il contratto è essenzi
Brexit fino al 31/12/2020 nulla cambia
Da oggi 1′ febbraio 2020 il Regno Unito abbandona l’Unione Europea ma fino al 31 dicembre 2020 continuano ad applicarsi le attuali regole doganali e fiscali
Le scadenze fiscali di Febbraio 2020
Il consueto appuntamento con le scadenze fiscali e previdenziali del mese: ecco quelle principali di Febbraio 2020