La recente sottoscrizione dell’accordo del 3 ottobre 2017, tra Confprofessioni, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, ha dato avvio al processo di costituzione di un Fondo bilaterale di solidarietà rivolto al settore delle attività professionali.
Giugno 2018
Ordinanza Cassazione Civ. Sez. VI – 5, Ord., n. 16634 del 25/06/2018
L’ordinanza ribadisce il principio secondo cui le persone iscritte nelle anagrafi della popolazione residente si considerano in ogni caso residenti e, pertanto, soggetti passivi Irpef in Italia; con la conseguenza che, essendo l’iscrizione indicata p
Rivalutazione di partecipazioni e terreni: ultima settimana
Anche per il 2018 sono arrivati gli ultimi giorni per giurare le perizie di rivalutazione relative a partecipazioni e terreni: scadenza ultima il prossimo 30 giugno. Chi decide di rivalutare le proprie quote o terreno paga un’imposta sostitutiva dell
La costituzione di uno sham trust integra il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
La Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sul reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. In estrema sintesi, la costituzione, immediatamente dopo la notifica di cartelle esattoriali, di un trust “autodichiarato”, integra la fa
Reati tributari: l'omessa presentazione della dichiarazione va determinata tenendo conto dei costi
La Corte di Cassazione ha affermato che ai fini della sussistenza del reato di omessa presentazione della dichiarazione, di cui all’art.5, del D.Lgs.n.74/2000, è necessario tenere conto dei costi. In pratica, l’imposta evasa passa dall’astratto – der
Profili di applicabilità della disciplina in tema di transfer pricing
La disciplina in tema di transfer pricing non integra una disciplina antielusiva in senso proprio, ma è finalizzata alla repressione del fenomeno economico in sé considerato, che comporta spostamento d’imponibile fiscale a seguito di operazioni tra s
Imprese individuali e società di persone in contabilità ordinaria: le modalità di calcolo dell'ACE
Le imprese individuali e le società di persone in contabilità ordinaria devono tenere conto, per il secondo anno, delle novità riguardanti il calcolo dell’ACE introdotte dalla legge di bilancio 2017. In pratica si applicano ai predetti soggetti, con
Il Modello per regolarizzare le attività depositate e le somme detenute all’estero
Un breve ripasso della procedura di regolarizzazione delle attività estere detenute da contribuenti italiani precedentemente iscritti all’AIRE o frontalieri.
Disposizioni sul fondo di solidarietà per le vittime di estorsione e di usura
Il crescente disvalore sociale che caratterizza il reato di usura ed estorsione ha contribuito negli anni all’inasprimento delle sanzioni civili e penali a carico dell’usuraio e dell’estorsore, nonché a un contestuale aumento dei benefici previsti a
Accertamento anticipato rinotificato: sì della Cassazione all’autotutela sostitutiva
La Corte di Cassazione ha riconosciuto legittimo l’operato dell’ufficio che, in autotutela, ha eliminato l’avviso di accertamento notificato prima della scadenza dei 60 giorni, sostituendolo con altro atto notificato post termine
TFR in busta paga: fra poco si torna all'antico
Presto spirerà il termine per poter fruire del TFR in busta paga per i soggetti che ne hanno fatto richiesta ai sensi dell’opportunità fornita dalla Legge di Stabilità 2015. la quale aveva previsto l’introduzione dell’istituto in via sperimentale dal
Trattamento contabile del leasing e implicazioni sulla rappresentazione economica e finanziaria della società
L’articolo approfondisce le novità della disciplina del contratto di leasing a seguito della legge su mercato e concorrenza del 2017. In particolare ci si sofferma sui metodi di contabilizzazione: metodo patrimoniale e metodo finanziario.
L'effettiva natura non commerciale dei circoli culturali
Solo le prestazioni ed i servizi che realizzano le finalità istituzionali non vanno considerate come compiute nell’esercizio di attività commerciale e, quindi, come non imponibili. L’attività di gestione di un bar ristoro da parte di un ente non lucr
Economia digitale: ipotesi di tassazione
L’economia digitale, fondata sulle tecnologie informatiche, comprende tutte le attività economiche che sulle tecnologie digitali si sono sviluppate e che ad esse fanno riferimento. Tra le varie forme che può assumere l’economia digitale va considerat
Spese mostra-mercato interamente deducibili
Relativamente alle spese sostenute per le attività di sponsorizzazione si chiarisce che, ai fini della deducibilità, spetta al contribuente provare che l’attività sponsorizzata sia riconducibile ad una aspettativa di ritorno commerciale. Il contribue
Il 730 senza sostituto d’imposta: i rischi per il consulente in caso di dati errati
Quali possono essere gli inconvenienti per l’intermediario che trasmette un 730 senza sostituto d’imposta, anche se il contribuente è lavoratore dipendente ed il sostituto esiste? Nel caso in esame si dovrebbe usare il modello Redditi, pertanto occor
Società cancellata: valida la notifica al socio della cartella con iscrizione a ruolo della società
Valida la notifica al socio di società già cancellata della cartella che indica l’iscrizione a ruolo di somme dovute dalla società estinta. La riscossione dei debiti fiscali della società nei confronti dei soci è in ogni caso subordinata alla dimostr
Scosse di assestamento sulle imposte dirette del Trust
Nel presente intervento illustriamo come, in tema di trust, si stia delineando un chiaro orientamento della Cassazione volto a sostenere la tesi secondo cui il passaggio dei beni dal disponente al trustee, non configurandosi come un atto a contenuto
Modeste percentuali di ricarico determinano antieconomicità
La Corte di Cassazione ha confermato che modeste percentuali di ricarico applicate costituiscono una condotta commerciale anomala, tale da sfociare in antieconomicità di per sé sufficiente a giustificare una rettifica della dichiarazione
Notifica diretta delle cartelle esattoriali: la Corte Costituzionale decide oggi 20 giugno 2018
La Corte Costituzionale, oggi mercoledì 20 giugno 2018, in pubblica udienza, deciderà sulle eccezioni di incostituzionalità sollevate con l’ordinanza n. 59 del 22/11/2016 della Commissione Tributaria Regionale di Milano che ha sollevato questione di
Versamento acconto imposte 2018: focus principali casistiche
Entro il prossimo 2 luglio 2018 deve essere effettuato il versamento del saldo 2017 e del primo acconto 2018 delle imposte IRPEF, IRES, IRAP, Cedolare secca, IVIE, IVAFE, imposte sostitutive contribuenti minimi e forfettari (è ammessa la possibilità
Sentenza n. 16106 Cass. Civile Ord. Sez. 6 (19/06/2018)
La sentenza tratta di omessa risposta al questionario dell’amministrazione finanziaria e dell’importanza di adempiere a tale onere al fine di assicurare un dialogo preventivo tra contribuente e fisco per favorire la definizione delle rispettive posiz
La questione della tassabilità delle indennità risarcitorie
Le indennità ed i risarcimenti percepiti per il cosiddetto lucro cessante sono da assoggettare ad imposizione ai fini dell’imposta sul reddito, mentre le indennità ed i risarcimenti diretti a reintegrare il danno emergente non sono imponibili. Il ris
Ricollocazione dei lavoratori di aziende in crisi: esonero del 50% del versamento contributivo a chi assume
Grazie all’accordo di ricollocazione, introdotto dalla Legge di Bilancio 2018, ci sono ottimi benefici per i lavoratori ma soprattutto per le aziende che assumeranno tali soggetti, con un esonero del 50% del versamento contributivo