fra i tanti casi di esclusione dall’IRAP, quello del medico di base convenzionato col Servizio Sanitatario Nazionale è quello che presenta gli aspetti più complessi e che da più chance al contribuente di vedere accolte le proprie richieste
Maggio 2013
Le testimonianze sono solo indizi
per quanto riguarda le dichiarazioni di terzi raccolte ed utilizzabili nel processo tributario, la giurisprudenza è oramai concorde: tali dichiarazioni possono avere solo valore indiziario
La sentenza d'appello motivata per relationem
la motivazione per relationem di una sentenza richiede che siano rispettati determinati requisiti, in particolare che il giudice illustri la condivisione degli argomenti che inserisce per relationem
Acquisto di un software: il trattamento contabile e fiscale
Il software è un tipico bene immateriale: analizziamo le diverse modalità di contabilizzazione (a fini di bilancio e fiscali) a seconda della tipologia di acquisto utilizzata.
Il divieto di compensazione dei crediti in presenza di ruoli scaduti oltre 1.500 euro
in presenza di debiti erariali iscritti a ruolo per importi superiori a 1.500 € la compensazione dei crediti erariali è vietata (e sanzionata) se non si provvede prima all’estinzione del ruolo scaduto
Le indagini finanziarie contro il professionista
lo strumento delle indagini finanziarie è fondamentale quando si devono contrastare i fenomeni di esercizio abusivo (cioè in nero) della libera professione.
Equitalia: le novità in materia di dilazione delle somme iscritte a ruolo
per agevolare il pagamento rateale delle somme dovute al fisco, Equitalia ha portato il limite di debito per richiedere rateizzazioni con sola richiesta motivata ad € 50.000
La notifica diretta per posta e il punto sulla Giurisprudenza
La pratica della notifica diretta postale delle cartelle esattoriali ha scatenato un dibattito. Facciamo il punto sulla situazione giurisprudenziale aggiornata.
I controlli sui dentisti
per i controlli sulla categoria professionale dei dentisti l’Agenzia delle Entrate si avvale di specifiche modalità e particolari indici per rilevare le incongruità da cui capire se esistono fenomeni di evasione fiscale
Aspetti giuridici della trasformazione da consorzi e società cooperative
quando una società cooperativa o un consorzio decidono di trasformarsi in un altro tipo di società inizia un iter particolare date le caratteristiche intrinseche di tali forme giuridiche (Salvatore Dammaco)
Adempimenti antiriciclaggio per i professionisti dell'area contabile-fiscale
Gli adempimenti antiriclaggio sono diventati fondamentali per i professionisti che seguono gli ambiti della contabilità e della fiscalità; in questo articolo riepiloghiamo i principali obblighi di verifica, raccolta e conservazione dei dati e della s
Contratti di rete: attenzione alla scadenza del 23 maggio per le agevolazioni fiscali
ciascuna impresa partecipante ad un contratto di rete può richiedere la temporanea esclusione dal reddito imponibile della quota degli utili conseguiti se destinati al fondo patrimoniale comune; per ottenere tale agevolazione, l’impresa deve inviare
Quando le fatture sono più vecchie di 10 anni | Sentenza CTR di Bari
Il Fisco non può considerare inattendibile una contabilità perchè il contribuente non può esibire fatture vecchie di oltre 10 anni.
La competenza nel processo tributario: le società di comodo
analizziamo un particolare caso riguiuardante la competenza nel processo tributario: quello dei ricorsi avverso parere negativo reso a seguito della proposizione dell’interpello disapplicativo sulle società di comodo
L'accesso all'abitazione di fatto
al fisco è negato l’accesso all’abitazione “di fatto” del contribuente (ad esempio l’abitazione della convivente) se sprovvisto delle necessarie autorizzazioni
Contratto d'appalto: l'IVA sulle ritenute a garanzia
quando diventano imponibili ai fini IVA le somme che il committente trattiene a garanzia e che eroga all’appaltatore dopo il collaudo dell’opera?
Il contenuto minimo della domanda di concordato con riserva
il concordato in bianco è di gran moda! Occorre, tuttavia, prestare attenzione alla documentazione minima necessaria per essere ammessi alla fase di protezione prevista dalla “nuova” Legge Fallimentare
Contribuenti minimi: tabella della deducibilità dei costi
il trattamento fiscale dei costi a deducibilità limitata dei contribuenti minimi presenta sempre molti dubbi, pubblichiamo un’utilissima tabella riassuntiva
La disciplina delle società in perdita sistemica
in vista del periodo di dichiarazione dei redditi pubblichiamo un breve ripasso sull’operatività delle cause di esclusione e disapplicazione dalla disciplina prevista per le società in perdita sistemica
Deduzione di perdite su crediti: nuovo intervento della Cassazione, favorevole al contribuente
i frequenti reclami dei clienti, che causano una rinuncia alla riscossione del proprio credito, giustificano fiscalmente la deduzione della perdita su crediti
Detrazioni del 50% e del 55%: importanti chiarimenti per operare correttamente
l’Agenzia delle Entrate ha fornito recenti chiarimenti sul funzionamento delle agevolazioni per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio: ecco un riassunto della prassi da seguire per ottenere il riconoscimento dell’agevolazione
Nuove regole per la conversione in euro degli importi in valuta estera
dal 2013 sono entrate in vigore numerose novità normative sotto il profilo della fatturazione delle operazioni, al fine di recepire il sistema comune dell’Iva
Cartelle: ok a notifica diretta per posta?
La giurisprudenza in tema di notifica delle cartelle esattoriali è altalenante: alcune Commissioni Tributarie considerano valida la cartella inviata direttamente per posta raccomandata dal Fisco.
La testimonianza scritta nell'appello tributario può essere utilizzata
una recente sentenza di Cassazione ammette che le dichiarazioni di terzi, anche se non hanno valore di testimonianza, possono essere utilizzate nel giudizio d’appello tributario come indizi