2007
Elementi che il Fisco può usare per un accertamento analitico – induttivo: rassegna di giurisprudenza
Torniamo sull’ argomento relativo agli elementi che il Fisco può porre a base di un accertamento analitico-induttivo.
Il controllo di gestione nella Pubblica Amministrazione
Il legislatore nazionale ha da molti anni percepito l’importanza o meglio la necessità di introdurre, anche nella Pubblica Amministrazione, strumenti di gestione di derivazione privatistica. A cura di Emanuele Costa.
Stock option: profili applicativi dell’assegnazione di azioni ai dipendenti
Maggiore chiarezza nella difficile gestione della disciplina delle stock option. La seconda parte della circolare ASSONIME 23 aprile 2007, n. 23, ripercorre alcune problematiche sollevate dalle recenti modifiche normative, tenendo anche conto delle p
La determinazione del tasso usurario: linee guida per i Consulenti Tecnici Giudiziari
Con la legge 7/03/1996 n. 108 il legislatore ha disposto le norme per individuare i limiti oltre i quali chiunque fornisca a terzi prestazioni di denaro, facendosi dare interessi o altri vantaggi, commette il reato di usura.
Ruling internazionale: cos'è e come funziona
Di fronte ai fenomeni elusivi consistenti nella strumentalizzazione dei differenziali tra i vari sistemi impositivi, in un contesto transnazionale, i Governi e le Autorità fiscali elaborano specifiche strategie normative di contrasto, adattano le san
Gli avvocati al test di controllo sulle tariffe
Come è naturale, anche i professionisti soggiaciono agli ordinari poteri del Fisco finalizzati all’appuramento del corretto assolvimento degli obblighi fiscali e contabili.
Per tali categorie di soggetti sono stati elaborati appositi studi di settore
Scioglimento e liquidazione di società di capitali e società di persone: profili civilistici e fiscali
Con la liquidazione infatti si ha la definitiva interruzione delle attività aziendali a differenza invece delle operazioni di fusione o scissione, finalizzate alla prosecuzione dell’attività previa riorganizzazione ovvero ristrutturazione delle compa
L’interpello ordinario all’Agenzia delle Entrate: problematiche e ipotesi
L’istituto dell’interpello, esteso dallo «Statuto del contribuente» (art. 11, L. 212/2000) a tutti i casi in cui emergano difficoltà interpretative riferibili all’attuazione delle norme tributarie, si situa nella linea del pieno e «consapevole» recep
La tassazione di gruppo ed il consolidato fiscale nazionale: aspetti operativi e contabili
L’art. 117 del TUIR disciplina la tassazione di gruppo, per mezzo dello strumento definito “consolidato fiscale”. Si tratta di un meccanismo facoltativo che consente di procedere alla determinazione unitaria dell’IRES
Spese di rappresentanza, pubblicità e propaganda: schemi negoziali maggiormente invalsi nella prassi aziendale
E’ utile esaminare – con argomentazioni di taglio operativo – le principali problematiche civilistiche e fiscali afferenti le operazioni di rappresentanza, di pubblicità e propaganda evidenziandone i riflessi gestionali, anche attraverso un’esaurient
Società di comodo e interpello disapplicativo: problematiche e chiarimenti del Fisco
La casistica INPS sull’iscrizione degli amministratori di SRL commerciali
Il 13 febbraio 2007 la Corte d’Appello di Bologna è intervenuta in merito alla spinosa questione d’interpretazione dell’art. 1, comma 203, della legge n. 335/1996, affermando che il socio amministratore di SRL commerciali iscritto alla cosiddetta ges
Regime fiscale (imposte sui redditi) sulla cessione di crediti a favore di un soggetto non residente
Conciliazione giudiziale col Fisco: definizione e approfondimenti
La conciliazione giudiziale è quell’istituto che tenta di comporre la lite prima che intervenga una sentenza del giudice.
Autofattura IVA: l'acquisto di servizi di domain name presso altri soggetti comunitari
Il corretto trattamento IVA delle prestazioni rese dagli Internet Service Providers non residenti in Italia in relazione alla registrazione di domain names presso autority estere.
Analisi della struttura finanziaria dell’azienda (parte 2): gli indici di liquidità e di solidità
Continuiamo l’analisi della struttura finanziaria dell’azienda. L’analisi procede con la costruzione di indicatori più complessi, gli indici di bilancio che permettono di condensare in poche cifre le caratteristiche della struttura finanziaria e pat
Analisi della struttura finanziaria dell’azienda – Parte prima
Dopo i necessari chiarimenti sul concetto di schema di Stato Patrimoniale riclassificato e condensato, vediamo come procedere all’analisi della struttura finanziaria con spiegazioni ed esempi pratici.
La fiscalità corrente e differita: aspetti operativi e contabili
La tematica della fiscalità corrente e differita, pone al centro della discussione sulla redazione del Bilancio d’esercizio, il concetto di “imposta” come costo d’esercizio da correlare secondo il principio della competenza economica, al risultato ec
Attività intramuraria: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate
Per ALPI ( Attività libero professionale intramuraria) – si intende l’attività che il personale sanitario esercita fuori dall’orario di lavoro, presso la sede di lavoro (ASL e aziende ospedaliere di appartenenza), in regime ambulatoriale in favore e
Noleggio auto del personale in trasferta e deduzione per i costi auto
Poiché il disposto dell’art.95 del DPR 917/86 regola in modo specifico le spese di autonoleggio per trasferta dei dipendenti, si ritiene che la fattispecie non sia toccata dalle novità introdotte al regime di deduzione del costo degli autoveicoli.
Preavviso di fermo amministrativo: necessità della prova, nullità e risarcimento
Il Servizio Riscossione Tributi, allorquando invia al contribuente un cd. “preavviso di azione esecutiva”, è tenuto ad indicare su tale documento tutti i titoli, la natura, il tributo e data di avvenuta notifica delle singole cartelle di pagamento in
La sostituzione degli amministratori nelle società: con quali modalità si verifica? E da quando ha effetto la loro sostituzione?
Evasione doganale, frodi Iva e controllo delle società calcistiche
Come è noto, il Collegato alla Finanziaria 2007 incide sull’attività di controllo e accertamento. Verifichiamo le novità di maggiore interesse e impatto per i contribuenti, su aspetti finora poco attenzionati.