La sentenza del Giudice di pace (1) che condanna l’Agenzia delle Entrate al risarcimento del danno arrecato con la notifica di una cartella esattoriale successivamente annullata a seguito di sgravio, a seguito dell’istanza presentata d
2007
Regolamento comunitario in materia aiuti “de minimis”: il commento di Assonime
Esterovestizione: gli effetti delle presunzioni legali relative
L’intento è quello di arginare il cosiddetto fenomeno della “esterovestizione”, con una presunzione di residenza in Italia a carico delle società o enti con sede legale o amministrativa all’estero.
Il fisco…a rate: nuovi interventi di prassi
Motivazione degli atti degli uffici a rischio di censura…
La riclassificazione del conto economico
Mentre lo Stato Patrimoniale di un bilancio fotografa gli elementi attivi e passivi che costituiscono il patrimonio di un’azienda in un determinato istante, il Conto Economico riassume i ricavi e i costi dell’esercizio.
La riclassificazione del Conto
La disciplina delle società non operative: ricavi e redditi minimi e interpello disapplicativo (parte II)
Continuiamo il nostro approfondimento sulla disciplina delle società di comodo soffermandoci su: interpello disapplicativo, concetto di «non normale esercizio dell’attività», società holding, immobiliari e quotate, reddito minimo convenzionale, effet
La riclassificazione dello Stato Patrimoniale
La riclassificazione dello Stato Patrimoniale è indispensabile per calcolare i flussi finanziari dell’azienda e per determinare gli indici di bilancio. Vediamola in dettaglio con Giuseppe Polli.
La disciplina delle società non operative: ricavi, redditi minimi e interpello disapplicativo (parte I)
I criteri di valutazione degli immobili: la stima dei fabbricati
Documenti fiscali reperiti presso terzi: sono ammissibili
Una Sentenza di Cassazione ha affermato che costituisce ius receptum nella giurisprudenza di legittimità il principio secondo il quale l’autorizzazione accordata dalla competente Procura della Repubblica per l’accesso e perquisizione di una c
L'analisi di bilancio per indici: tecnica, operatività e limiti
L’analisi di bilancio per indici si basa sul confronto tra di loro delle voci dello Stato Patrimoniale con quelle del Conto Economico allo scopo di ottenere valori indicativi da cui si possano trarre indicazioni utili per esprimere un giudizio sulla
L'analisi di bilancio
La restituzione dell’IVA indebitamente versata
L’ipotesi dell’Iva applicata anche quando non è dovuta (o relativa ad operazioni “esenti”) è più frequente di quanto comunemente si possa supporre.
L’ammortamento delle immobilizzazioni: aspetti operativi e contabili
Il concorso dei beni ammortizzabili alla formazione del reddito d’esercizio è graduale e proporzionato alla durata utile del bene. La quota con la quale i beni ammortizzabili concorrono alla formazione del reddito di bilancio, si denomina ammortament
La sostituzione degli amministratori nelle società
La nuova nozione unitaria di «area edificabile»
Importare merce senza versare (legalmente) l'IVA in dogana
Il regime doganale attribuito alle merci è di fondamentale importanza per stabilire se la loro introduzione nel territorio dello Stato debba essere considerata una importazione e quindi assoggettata a imposta.
Il comportamento da adottare durante una verifica fiscale
Suggerimenti di comportamento da tenere durante una verifica fiscale.
Medici legali: il Fisco non può chiedere l’IVA arretrata
E’ legittimo il recupero dell’Iva non applicata anche per gli anni pregressi, ma al tempo stesso si è ritenuto applicabile l’articolo 10 comma 2 dello Statuto del Contribuente, per cui si è disposta la disapplicazione sia delle sanzioni sia degli int
DECRETO-LEGGE 31 gennaio 2007, n.7
Misure urgenti per la tutela dei consumatori – Ricarica nei servizi di telefonia mobile, trasparenza e liberta’ di recesso dai contratti con operatori telefonici, televisivi e di servizi internet.
L’ammortamento dei terreni (beni strumentali): esempi pratici
Spiegazione, con esempi pratici, della disciplina dell’ammortamento dei terreni (beni strumentali).
La gestione delle rimanenze di magazzino: aspetti operativi e contabili
La variabile magazzino assume in qualunque impresa industriale e commerciale, un ruolo centrale, nella determinazione del reddito d’esercizio e del correlato capitale di funziona