L’omesso versamento IVA e l’indebita compensazione solo sanzionate penalmente.
La competenza dei ricavi derivanti da appalti di durata ultrannuale
In base all’articolo 93 comma 4 del Tuir, i ricavi derivanti da appalti di durata ultrannuale si contabilizzano quando i “corrispettivi sono liquidati a titolo definitivo”. In caso di liquidazione provvisoria, invece, le opere, le forniture ed i serv
Il recesso del socio nelle società di capitali
In materia di recesso del socio da società di capitali, il nuovo diritto societario introduce rilevanti novità che differenziano il trattamento giuridico del recesso nelle società per azioni
rispetto alla medesima regolamentazione riferita alle socie
Business english: come predisporre un ordine di merci in inglese
Come predisporre in modo corretto e professionale un ordine di merci in inglese. con esempio di ordine bi-lingue (italiano – inglese). A cura di Liliana Vallana e LinkUp.
Il testimonial: il diritto di sfruttamento della sua immagine; il contratto con la società pubblicizzata; approfondimenti giuridici e tributari
Il ricorso relativo ad una controversia superiore ad euro 2.582 privo della sottoscrizione del difensore e’ inammissibile?
Home page aziendale: obbligatorio indicare il numero di partita IVA
Una pronuncia dell’Amministrazione finanziaria (Cfr. la Risoluzione dell’Agenzia Entrate n.60 del 16/5/2006) precisa la portata di un adempimento non sempre osservato da parte della generale platea dei contribuenti, vale a dire l’obbligo di indicare
Holding di famiglia: cosa sono e perché si creano
Le holding di famiglia sorgono in genere per soddisfare un bisogno di controllo da parte di un unico clan, permettendo di ottenere maggioranze assembleari e con la possibilità di esprimere un voto concorde a livello familiare, frutto di precedenti de
I costi di impianto e di ampliamento
Analisi dei costi d’impianto e di avviamento.
SRL tra ingegneri: produce reddito di impresa e non di lavoro autonomo
La società tra ingegneri, costituita sotto forma di società di capitali (SRL), produce reddito di impresa (e non di lavoro autonomo), pertanto, sui compensi erogati non va trattenuta la ritenuta d’acconto.
Le vicende personali dei condomini non si possono esporre in bacheca
L’amministratore di condominio non può divulgare, attraverso la bacheca, informazioni relative a vicende personali dei condomini di cui sia venuto a conoscenza nell’ambito della gestione amministrativa dell’immobile.
Interessi passivi su mutui: tutte le regole per detrarli
Approfondimento sulle regole di detrazione dei mutui: criterio generale per determinare l’importo detraibile e le differenze a seconda che il mutuo sia stato stipulato per l’acquisto o la costruzione dell’abitazione principale o, viceversa, di una c.
Aumento del capitale sociale
L’aumento del capitale sociale rappresenta nell’economia delle società per azioni o delle accomandita per azioni o delle società a responsabilità limitata, un’operazione di carattere
straordinario, che va assunta ai sensi del 2438 del c.c. per le soc
Importazione di merci che provengono da un Paese terzo U.E.
L’EVENTO: l’importazione di merci che provengono da un paese terzo CEE, rilevato che queste merci viaggiano ai sensi del sistema del regime doganale di transito esterno e che non sono giunte a destino presso il deposito della società importatrice in
Modalità di segnalazione ai fini antiriciclaggio per i professionisti
Per il professionista, assodato che una sua data prestazione professionale sia stata valutata come sospetta, deve provvedere a segnalarla all’U.I.C. senza ritardo, appena conosciuto i relativi fatti che hanno portato a tale convincimento. Ove possibi
Amministratore e dipendente? Cosa afferma la giurisprudenza
Molto spesso nella vita societaria si presentano casi in cui un amministratore riveste anche la qualifica di dipendente della società stessa e non sempre le due figure possono coincidere…
Spese di pubblicità oppure spese di rappresentanza?
Le spese di pubblicità e propaganda sono trattate principalmente dagli articoli 2426 n. 5 del Codice Civile (Cc) e 108.2 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR).
Clausola di gradimento in caso di recesso del socio
Parere sull’ammissibilità della clausola di gradimento che deroga, in punto di valutazione delle quote sociali in caso di recesso del socio, ai criteri legali stabiliti dall’art. 2437- ter c.c.
a cura Dott. Pierluigi Maienza
Possibile utilizzare le ritenute di acconto anche senza attendere l’invio della certificazione
E’ possibile scomputare (detrarre) le ritenute d’acconto dall’imposta da versare in sede di presentazione della dichiarazione dei redditi senza attendere il ricevimento delle certificazioni relative.
Utile di esercizio delle società di capitali: quando è possibile la distribuzione ai soci
Business English: come predisporre lettere, fax ed email commerciali
Vediamo come impostare in modo professionale mail, lettere e fax commerciali in inglese in un articolo a cura di Liliana Vallana e LinkUp.
La destinazione degli utili nelle società di capitali: aspetti operativi e contabili
Casi particolari di vincolo alla distribuzione degli utili, acconti su dividendi e problemi di copertura delle perdite d’esercizio.
Il contratto d’appalto per la costruzione di un'abitazione civile: approfondimenti giuridici e tributari
In questo lavoro tratteremo dell’appalto per la costruzione della propria abitazione, dall’angolo visuale della committenza, facendo una carrellata sulle problematiche poco esplorate, quali: i rischi per il committente, prezzo a corpo – prezzo a misu
L’analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi
Spiegazione dell’analisi di bilancio strutturale, per indici e per flussi.