IVA: limiti di applicazione del reverse charge in edilizia e altri casi pratici di applicazione dell’aliquota (servizi di recupero crediti, acquisti degli ospedali, verifica periodica degli ascensori).
Trust: disciplina fiscale rilevante ai fini delle imposte sui redditi e delle imposte indirette
La Circolare n. 48/E del 2007 dell’Agenzia Entrate. Trust: disciplina fiscale rilevante ai fini delle imposte sui redditi e delle imposte indirette.
Finanziamento dei soci della SRL: la disciplina civilistica
La riforma del diritto societario ha ampliato le modalità di finanziamento delle società di capitali.
In particolare, con riferimento alle società a responsabilità limitata, accanto ai tradizionali canali finanziari – il credito bancario e l’autofina
Aprire una palestra sportiva: autorizzazioni, adempimenti, gestione e fiscalità
Dall’inquadramento giuridico derivano conseguenze rilevanti in relazione sia agli obblighi contabili che, soprattutto, al regime di tassazione.
Il factoring: aspetti operativi e contabili
L’operazione, dunque, si può appalesare alternativamente o come un’operazione di smobilizzo dei crediti di natura commerciale, effettuata da una società bancaria o parabancaria o come operazione di servizi
Tasse con il modello F24 pagabili con addebito sul conto corrente dell’intermediario
Trasparenza, consolidato, participation exemption: intrecci tra istituti
Analizziamo i rapporti tra trasparenza fiscale, consolidato, participation exemption (c.d. pex).
Caparra confirmatoria e caparra penitenziale
Spieghiamo la differenza tra caparra confirmatoria, caparra penitenziale e acconto, la loro collocazione in bilancio e il trattamento IVA.
Professionisti: decorrenza delle plusvalenze
L’articolo 54 del Tuir che disciplina il reddito di lavoro autonomo, è stato modificato dall’articolo 36, comma 29, del Dl n. 223/2006, e dalla Finanziaria 2007.
Uno dei diversi provvedimenti, ha previsto che nella determinazione del reddito da lavor
Trattamento fiscale e contabile delle spese per autoveicoli e telefonia fissa e mobile
Il focus di questo articolo si concentra sul comportamento contabile da osservare in relazione agli acquisti relativi alle autovetture e alle spese relative alla telefonia mobile e fissa.
La partecipazione di società di capitali in società di persone come nuovo modello di organizzazione dell’attività di impresa
Legittima la partecipazione di ogni tipo di società di capitali in ogni tipo di società di persone. Lo Studio n. 6072/I, approvato lo scorso anni dalla Commissione Studi d’Impresa del Consiglio Nazionale del Notariato, esamina il nuovo modello di org
Premi di fine anno e sconti: attenzione alle problematiche IVA
Le considerazioni esposte suggeriscono agli operatori commerciali di predisporre accordi documentali, volti a provare la natura dei bonus applicati, al fine di determinare l’applicabilità o meno dell’agevolazione prevista dall’art. 26 D.P.R. n. 633/7
Scoperta di società Esterovestita o di stabile organizzazione e segnalazione all’Autorità Giudiziaria
Il legislatore nazionale con il comma 13 dell’art. 35 Decreto Legge 4 luglio 2006 n. 223 (manovra bis Visco-Bersani) convertito nella Legge 4 luglio 2006 n. 248, ha integrato l’art. 73 del Testo unico delle Imposte sui redditi d.p.r. n. 917/86 con i
Società a ristretta base azionaria e presunzione di distribuzione degli utili
La questione relativa alla presunzione di distribuzione degli utili nelle società a ristretta base azionaria è ormai vecchia pur se sempre attuale.
Infatti, la legittimità o meno della presunta distribuzione in capo ai soci degli utili non contabiliz
Il rimborso spese chilometrico
Il dipendente o l’amministratore che utilizza la propria auto per fini aziendali ha diritto al rimborso spese non tassato basato sulle tariffe Aci, in relazione alla percorrenza effettuata.
Effetto retroattivo della variazione della rendita catastale per effetto di una sentenza tributaria
La trasparenza fiscale nelle società di capitali: aspetti operativi e contabili
Significa spostare tutto il carico tributario, in termini di IRES, dalla società ai soci, con la conseguenza che analogamente a quanto accade per le società di persone, la società resterà tassata in proprio, solo ai fini I.R.A.P. e I.V.A.
IVA: casi pratici di applicazione dell’aliquota ordinaria, ridotta o in esenzione
Qual è l’aliquota IVA per le forniture di protesi dentarie? Le fatture esenti da IVA necessitano di marca da bollo? Il medico che effettua prestazioni occasionali è soggetto ad IVA? Rispondiamo con questo articolo a firma Paolo Giovannetti.
L’interpello ordinario: criticità e problematiche applicative
Valide percentuali di ricarico
Rapporti tra codice di procedura civile e processo tributario
Elementi che il Fisco può usare per un accertamento analitico – induttivo: rassegna di giurisprudenza
Torniamo sull’ argomento relativo agli elementi che il Fisco può porre a base di un accertamento analitico-induttivo.
Il controllo di gestione nella Pubblica Amministrazione
Il legislatore nazionale ha da molti anni percepito l’importanza o meglio la necessità di introdurre, anche nella Pubblica Amministrazione, strumenti di gestione di derivazione privatistica. A cura di Emanuele Costa.
Stock option: profili applicativi dell’assegnazione di azioni ai dipendenti
Maggiore chiarezza nella difficile gestione della disciplina delle stock option. La seconda parte della circolare ASSONIME 23 aprile 2007, n. 23, ripercorre alcune problematiche sollevate dalle recenti modifiche normative, tenendo anche conto delle p