Nell’associazione tra professionisti, l’elemento caratterizzante dello studio associato è dato dalla possibilità per il singolo professionista di compiere negozi giuridici sia mediante la stipula sia mediante l’esecuzione del contratto.
Larga maggior
Relazione dei sindaci revisori e reato di falso in bilancio
Spieghiamo in cosa consiste e come viene punito il reato di false comunicazioni sociali. Articolo a cura di Marcello Mazza.
I sistemi supplementari o pseduo-sistemi nella contabilità aziendale
Molto spesso nella prassi aziendale, viene dato scarso rilievo ad un comparto di scritture che, al contrario, sono estremamente importanti per l’interpretazione dei fenomeni aziendali. Il
motivo di questa scarsa attenzione verso i sistemi supplementa
IVA: la rivalsa dell’imposta e la fatturazione delle operazioni – schema di sintesi ed INDICAZIONI OPERATIVE
Il sistema delle agevolazioni e incentivi alle imprese: approfondimento
Vediamo quali sono le regole che pilotano i contributi ed i finanziamenti agevolati concessi alle imprese per lo sviuluppo della propria attività. Attenzione all’importanza della disciplina comunitaria.
I Consorzi di Bonifica: regime fiscale e risvolti per i contribuenti
Continua il nostro approfondimento sui Consorzi di Bonifica affrontando il tema del regime fiscale dei contributi consortili.
I consorzi di bonifica: normativa, disciplina, orientamenti di giurisprudenza (parte I)
I Consorzi di Bonifica, i cui ambiti territoriali sono definiti con riferimento ai bacini idrografici, garantiscono con la loro presenza sul territorio una efficace funzione di presidio e di tutela territoriale. Approfondiamo i diversi aspetti ineren
La tassazione delle società estere che operano in Italia senza sede fissa
Un argomento molto dibattuto a seguito della globalizzazione e dell’interesse anche da parte di soggetti italiani ad operare a livello internazionale con società estere.
Prima Casa: interessi passivi legati al rogito e significato di abitazione principale
Approfondimento sulle agevolazioni prima casa: detraibilità degli interessi, concetto di abitazione principale, imposte dirette e imposte sui redditi.
Ammortamento integrale: per beni di valore inferiore a € 516,46
Parliamo di ammortamento c.d. integrale, termine con il quale viene individuato quel tipo di ammortamento relativo ai beni di valore inferiore a € 516,46.
Le scritture di epilogo, di chiusura e di riapertura
La rilevazione delle scritture di epilogo e chiusura, in un ottica di tenuta informatizzata delle scritture contabili, potrà avvenire secondo due distinte modalità, a seconda delle caratteristiche e delle funzionalità del software gestionale…
Agenti e rappresentanti di commercio: le differenze contrattuali
Quali sono le differenze contrattuali tra agenti e rappresentanti? (a cura di Alessandro Allaria)
Operazioni commerciali tra impresa e dipendenti: fattura o registro dei corrispettivi?
In caso di operazioni nei confronti dei dipendenti l’impresa deve emettere la fattura per i corrispettivi da essa conseguiti, anche quando trattasi di importi di tenue entità. Infatti, la normativa IVA impone l’obbligo dell’emissione della fattura pe
Il prospetto che le SRL “trasparenti” devono rilasciare ai propri soci – un approfondimento
L’associazione in partecipazione (parte II)
Cos’è l’autotutela del Fisco?
L’autotutela è la potestà che ha l’ufficio fiscale di intervenire, sia spontaneamente che su istanza di parte, al fine di modificare od annullare provvedimenti precedentemente emessi, ed errati.
Le scritture di assestamento: una guida approfondita
La determinazione del risultato economico annuale, richiede l’avvio di un processo di ricognizione dello stato di attuazione delle combinazioni produttive, che può avere e normalmente ha una
tempistica diversa rispetto alla successione degli scambi m
Gli sconti e le note di credito
In questo scritto ci si propone di affrontare il problema della possibilità e della legittimità della emissione di una nota di credito (intesa come documento contenente anche lo storno dell’Iva conteggiata sulla fattura di vendita, e non solo lo stor
Associazione in partecipazione (parte I): disciplina civilistica e fiscale
Responsabilità dei motori di ricerca per la memorizzazione di notizie su condanne e sanzioni
Decorso un congruo periodo di tempo, non possono più costituire oggetto di indicizzazione dei motori di ricerca le informazioni relative a condanne e sanzioni.
Basilea 2: una sfida per il venture capital
Registrazione verbali di approvazione del bilancio con distribuzione degli utili e imposta di registro
Anche distribuzione di utili e’ soggetta all’obbligo della registrazione e sconta l’imposta di registro nella misura fissa di € 200 (tariffa aggiornata al 2023).
Nomi a dominio e Codice della Proprietà Industriale
Prima comparsa nella normativa italiana dei nomi a dominio. Con l’emanazione del Codice della proprietà industriale, il legislatore cita per la prima volta i segni distintivi dell’web contrapponendoli ai marchi. A cura di Valentina Frediani
Il commissario ad acta nel giudizio di ottemperanza: funzioni e responsabilità
Il processo tributario disciplinato dal D.Lgs. n. 546 del 31/12/1992, ha disciplinato il giudizio di ottemperanza.