Le operazioni realizzate per ottenere esclusivamente un vantaggio fiscale sono da considerarsi fittizie poiché elusive in quanto poste in essere per un fine distorto.
Niente I.R.A.P. anche per il medico di base
i medici di base, per la particolarità della convenzione col servizio sanitario nazionale, sono esclusi dall’I.R.A.P.
Rimborso delle spese della fidejussione – con fac-simile
L’amministrazione finanziaria è tenuta a rimborsare il costo delle fidejussioni che il contribuente ha dovuto richiedere per ottenere la sospensione del pagamento o la rateizzazione o il rimborso dei tributi. A cura di Antonio Terlizzi
Le operazioni di buy back sulle azioni: aspetti operativi e contabili
L’acquisto di azioni proprie postula l’esistenza di utili distribuibili o di riserve disponibili che vanno utilizzati per l’importo corrispondente alla somma investita nell’acquisto di azioni proprie per la costituzione di una riserva indisponibile d
Le agevolazioni ai contribuenti virtuosi
I soggetti che il fisco considera rispondenti ai requisiti di “affidabilità e solvibilità” sono esonerati dal produrre le garanzie richieste per i rimborsi IVA; vediamo chi sono i contribuenti virtuosi e cosa devono certificare…
Come funziona il regime dei minimi: analisi approfondita con esempi
Com’è noto il cd. “regime dei minimi” è un regime di favore per i contribuenti di “piccole dimensioni”, tuttavia presentano particolari problematiche i costi relativi agli immobili. Dedichiamo un’analisi approfondita che esamina anche il caso di acqu
L’accertamento parziale dopo la Finanziaria 2011
la “Legge di stabilità per l’anno 2011” ha ampliato le possibilità di utilizzo del cd. “accertamento parziale”, vediamo in quali casi può avvenire tale tipo di verifica
Mancato conteggio costi neri e costi da reato
In caso di attività di verifica fiscale, nasce spesso il problema di costi neri che dovrebbero essere indeducibili, ma che in taluni casi dovrebbero poter essere riconosciuti per garantire in sede di accertamento il principio di tassazione analitica
Cessione di unico immobile e rateizzazione della plusvalenza – Più ipotesi di liquidazione
Una società immobiliare ha venduto l’unico immobile oggetto dell’attività d’impresa: può rateizzare la relativa plusvalenza non avendo altra attività?
Auto utilizzata mediante contratto di comodato e rimborso di carburante e spese
E’ possibile farsi riborsare carburante e altre spese dell’autovettura concessa in comodoato per l’attività di impresa familiare o per l’attività di agente del coniuge?
Rimborso IVA per il terreno su cui insiste il fabbricato acquistato
Una società acquista un fabbricato industriale ad uso magazzino e, mediante presentazione del modello VR, vorrebbe chiedere il rimborso dell’Iva…
Acquisto da un contribuente minimo nella comunicazione IVA
Se si acquistano beni da un contribuente del regime dei minimi tali acquisti devono essere indicati nel rigo CD2 della Comunicazione annuale dati Iva?
Il potere di impugnazione del contribuente – con fac-simile di ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale
Come impugnare correttamente l’atto impositivo: il potere in più riprese di impugnazione di un atto impositivo; ricorso interruttivo; motivi aggiunti; divieto di ius novorum in appello; formulari del processo tributario. A cura di Antonio Terlizzi.
Pignorabilità su autovettura dell’agente di commercio
in dottrina si discute dei limiti alla pignorabilità dei beni strumentali destinati all’esercizio dell’impresa: il caso del fermo dell’autovettura dell’agente di commercio
Frodi carosello e consapevolezza della frode da parte del cessionario
E’ rilevante la buona fede ai fini della detrazione dell’IVA assolta da soggetto estraneo alla frode?
Spese di rappresentanza: aspetti IVA
Un salvagente sull’acquisto di alimenti e bevande e per le spese di vitto e alloggio.
Accertamento con adesione: si torna indietro o no?
La continua emissione normativa ha modificato le norme su accertamento con adesione e rateizzazioni in modo poco coerente. Proviamo a illustrare le variazione del quadro normativo. A cura di Cinzia Bondì e Mauro Farina.
Sempre valide le prove acquisite presso terzi
oramai è giurisprudenza consolidata: le prove acquisite presso terzi valgono sempre contro il contribuente sottoposto a verifica
Reverse charge per telefonia ed elettronica
L’obbligo di reverse charge in materia di IVA alle vendite di telefonini e componenti elettroniche nel caso della vendita all’ingrosso.
Il conferimento d’azienda: aspetti operativi e contabili
Il conferimento di beni in natura se effettuato nei confronti di una società di capitali (S.p.A., S.a.p.A. o S.r.l.) deve rispettare le condizioni poste dall’art. 2343 e 2465 del codice civile, che sia pure con sfumature diverse impongono al conferen
Rottamazione dei ruoli: ecco come deve comportarsi il contribuente
la Cassazione si occupa dei condoni per cui era stata richiesta la rateizzazione dell’importo: vediamo come doveva correttamente comportarsi il contribuente.
Il principio di inerenza e di congruità dei componenti di reddito | Parte 3
Terminiamo l’analisi sul principio di inerenza a livello fiscale con particolare interesse alla deducibilità degli interessi passivi.
I movimenti bancari vanno giustificati dal contribuente
partendo da un caso reale, analisi di come può difendersi il contribuente di fronte ad un accertamento basato sulle indagini finanziarie
L’attività di Compro Oro: disciplina e adempimenti
Per svolgere l’attività di commercio di oggetti e materiali preziosi serve un’apposita autorizzazione; le implicazioni di un eventuale esercizio abusivo. A cura di Nicola Monfreda

