Analizziamo le presunzioni fiscali che possono valere in caso di accertamento su dati bancari dei professionisti: in particolare, il problema dei prelievi…
L’accertamento parziale: rilievo e potenzialità dello strumento
l’accertamento parziale, a seguito degli interventi operati con la “legge di stabilità” vede ampliare la propria portata e pregnanza operativa; il presente contributo tende a definire la portata delle novità conseguenti, ed a fornire un quadro di rif
L’impresa in perdita sistemica e il fenomeno dell’apri e chiudi
Il principio di antieconomicità giustifica ampliamente i controlli su quelle imprese che chiudono in perdita durevolmente o soggette al fenomeno del cosiddetto “apri e chiudi”.
Il principio di illegittimità derivata nel processo tributario: profili di interdisciplinarietà e criticità
Analizziamo alcuni aspetti critici del processo tributario, questa volta con particolare attenzione alle “similitudini” col processo amministrativo.
Cessione gratuita alle ONLUS, ritenuta agli intermediari, passaggio alla contabilità ordinaria, i "minimi" ed i beni strumentali
praticissime ed utilissime risposte ai quesiti che ci accompagnano nella vita professionale
Le indicazioni obbligatorie nella corrispondenza o sui siti web
ricordiamo in modo schematico gli obblighi che hanno i titolari di siti internet sui dati minimi obbligatori da indicare
La plusvalenza da cessione di immobile: accertamento presuntivo sulla base del valore di registro
analizziamo, alla luce della giurisprudenza di Cassazione, l’annosa questione che riguarda il valore accertabile su una plusvalenza immobiliare: quello valido per l’imposta di registro si trasferisce anche alle imposte dirette?
Il contratto di apprendistato, 2a parte: agevolazioni, retribuzione, novità
Continuiamo la disamina del contratto di apprendistato.
Il legittimo impedimento del difensore – con Istanza di differimento dell’udienza
La richiesta di differimento dell’udienza chiede la prova del “giustificato impedimento” del difensore a presenziare all’udienza? A cura di Antonio Terlizzi.
Il contratto di apprendistato, 1a parte: definizione, tipologie, piano formativo individuale
Con la lezione odierna intendiamo analizzare l’unico contratto a contenuto formativo rimasto in vigore dopo l’abolizione del contratto di formazione e lavoro: il contratto di apprendistato.
Il reddito complessivo – Definizione
Enciclopedia fiscale: il reddito complessivo è…
La base imponibile dell’Irpef – Definizione e approfondimenti
Enciclopedia di diritto tributario. La base imponibile IRPEF è…
L’estendibilità delle indagini bancarie a terzi – Definizione e approfondimenti
Nella nostra Enciclopedia di diritto tributario spieghiamo cosa si intende per estendibilità delle indagini bancarie a terzi, e segnaliamo alcuni utili approfondimenti.
Le spese d’uso degli autoveicoli: aspetti operativi e contabili
La deduzione dei costi e la detrazione dell’I.V.A. connessa all’uso degli autoveicoli è differentemente articolata a seconda che gli autoveicoli abbiano la caratteristica di beni ad uso:
– esclusivamente aziendale;
– in parte aziendale e in parte ext
I soggetti passivi all’Irpef – Definizione e approfondimenti
Nella nostra Enciclopedia di diritto tributario spieghiamo chi sono i soggetti passivi IRPEF e segnaliamo alcuni utili approfondimenti.
La nuova imposta di bollo a San Marino
dall’1/1/2011 è entrato in vigore un nuovo prelievo per gli italiani che lavorano con San Marino: un’imposta di bollo che colpisce alcune tipologie di servizi professionali
La cessazione dall’ufficio di sindaco revisore dei conti
vediamo i comportamenti corretti che devono tenere i sindaci revisori di società in base alle norme del CNDEC: le cause di cessazione e la pubblicità della cessazione.
L’accertamento induttivo – Definizione e approfondimenti
Nella nostra Enciclopedia di diritto tributario spieghiamo cosa si intende per accertamento induttivo e segnaliamo alcuni utili approfondimenti.
Quale è il presupposto dell’Irpef
Enciclopedia di diritto tributario: il presupposto dell’IRPEF è…
L’utilità di un Trust ai fini delle imposte dirette
Analisi dell’impatto fiscale di un trust ai fini delle imposte dirette: vantaggi e profili di elusione-evasione.
La notificazione degli atti tributari – Definizione
Nella nostra Enciclopedia di diritto tributario spieghiamo cosa è la notificazione degli atti tributari e segnaliamo degli utili approfondimenti.
Accertamento sintetico: se il contribuente va in barca…
L’importanza della valutazione del “quoziente familiare” in caso di accertamento sintetico: il tenore di vita può dipendere non solo dai propri redditi, ma anche da quelli dei familiari.
Cassazione: per il principio di competenza, non si può scegliere il periodo d’imposta a cui imputare i componenti di reddito
il contribuente non può scegliere a suo piacimento il periodo d’imposta a cui imputare i componenti di reddito ma è tenuto, invece, a rispettare le regole previste dal cosiddetto “principio della competenza”. a cura di Alessandro Borgoglio.
L’anticipo della Dichiarazione I.V.A.
Dal 2011 tutti i contribuenti possono presentare la Dichiarazione IVA in forma autonoma entro il mese di febbraio, in modo da evitare la presentazione della Comunicazione dati IVA; vediamo i vantaggi che derivano da tale opzione.

