La sentenza della Commissione Tributaria Regionale può essere impugnata con ricorso per cassazione per vizi di legittimità; in particolare, i motivi legittimanti la cassazione della sentenza emessa dal Giudice del 2′ grado di merito sono quelli di cu
L'abitazione principale e le abitazioni assimilate alla principale
un utilissimo e pratico riassunto sull’esenzione I.C.I. per l’abitazione principale e per le abitazioni considerate assimilabili alla principale, con esame di casi concreti…
La partecipazione dei comuni all'accertamento
i comuni che aiutano l’agenzia delle entrate a combattere l’evasione ricevono un premio sulle somme recuperate
Compensi per l’amministratore percepiti in situazione di dissesto
se l’amministratore percepisce compensi quando la società è già “insolvente”, commette reato di bancarotta preferenziale
Il consolidato fiscale nazionale – Definizione e approfondimenti
Nella nostra Enciclopedia di diritto tributario definiamo il consolidato fiscale nazionale e segnaliamo degli utili approfondimenti.
La definizione dell'invito a comparire
è in corso in questi giorni – in tutti gli uffici dell’Agenzia delle Entrate – la campagna di controlli sui soggetti cui si applicano gli studi di settore. Analizziamo, quindi, le possibilità offerte dal Legislatore, evidenziandone le regole ma anche
Ai consulenti del lavoro spetta il compenso per le attività non riservate ai commercialisti
una sentenza della Cassazione di giugno 2010 afferma il diritto del consulente del lavoro a svolgere attività non espressamente riservate ai commercialisti
Le spese di pubblicità e propaganda
enciclopedia di diritto tributario
Competenza ampliata per il giudice tributario
la Commissione tributaria è sempre competente per le controversie in materia di rimborso IVA
Le agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa
una ricostruzione del panorama delle agevolazioni fiscali spettanti per l’acquisto della prima casa a seguito delle ultime novità legislative ed interpretative
La sentenza motivata per relationem
enciclopedia di diritto tributario
Se il contribuente non si presenta al contraddittorio…
ormai è acclarato che il contraddittorio è il momento chiave dell’accertamento in base agli studi di settore, ma cosa accade se il contribuente non si presenta?
Il maxi-emendamento conferma la revisione dell’accertamento sintetico
analisi delle modifiche che il maxi-emendamento alla manovra porterà allo strumento del cd. “accertamento sintetico”
Tassazione separata
enciclopedia di diritto tributario
Il Legislatore prova a rimuovere l’ostacolo della “colpa grave” agli accordi transattivi con il Fisco
col maxi-emendamento alla manovra estiva arriverà una facilitazione per le transizioni fiscali delle imprese in crisi
Break even point o punto di pareggio: come calcolarlo
Il Punto di pareggio è il volume di vendite da raggiungere per generare un ricavo che possa coprire tutti i costi. Ecco come calcolarlo.
Le novità O.C.S.E. in vigore dal prossimo autunno
come cambieranno alcuni importanti aspetti della fiscalità internazionale sotto l’egida dell’O.C.S.E.
La riscossione tramite ruolo
l’attività di riscossione si compone sostanzialmente di tre fasi che iniziano con l’iscrizione a ruolo fino ad arrivare alla consegna dello stesso all’agente della riscossione e alla formazione e successiva notifica della cartella di pagamento…
Marcia indietro della Cassazione?
una nuova interpretazione della Suprema Corte riassegna valore di presunzione legale, iuris tantum, agli studi di settore con conseguente inversione dell’onere della prova in capo del contribuente?
Le spese relative all'acquisto dell'abitazione principale
una guida aggiornata alle spese inerenti all’acquisto della “prima casa” ed alle possibili agevolazioni
Il principio di cassa per i lavoratori autonomi
il calcolo del reddito “per cassa” presenta alcuni punti dubbi: ecco i chiarimenti!
La sospensione dell’atto impugnato
enciclopedia di diritto tributario
I redditi diversi
enciclopedia di diritto tributario
Accertamento derivante dai parametri
l’accertamento automatico derivante dai parametri o dagli studi di settore è applicabile al professionista che non sia riuscito a dimostrare la prova contraria