la stagione delle dichiarazioni dei redditi si avvicina: in questo articolo vediamo quali sono i contribuenti che possono dichiarare i redditi utilizzando il modello 730
I certificati grigi
è in fase di emanazione un nuovo importante principio contabile, quello relativo alla valutazione ed al trattamento contabile dei certificati ambientali che si sono affermati anche in Italia, a seguito dell’adozione di politiche di mercato volte ad i
Le problematiche delle compensazioni IVA dopo il decreto sulle semplificazioni fiscali
il DL 16/2012 ha variato le regole sulle compensazioni IVA in corso d’opera, restringendo a 5.000 euro la libera utilizzabilità del credito IVA: ecco le problemtiche per la prossima scadenza fiscale del 16 marzo
Elusione fiscale: applicabilità delle sanzioni per infedele dichiarazione
Una sentenza di Cassazione interviene sull’applicazione e sulla quantificazione delle sanzioni tributarie in caso di elusione fiscale ed importi dichiarati dal contribuenti inferiori rispetto a quelli accertati dal Fisco.
La semplificazione della rateazione dei debiti tributari
il decreto sulle semplificazioni fiscali è intervenuto ulteriormente in materia di riscossione dei tributi, agevolando le procedure di rateazione a favore del contribuente: uno sguardo sulle nuove regole
La durata degli amministratori di una cooperativa
cosa accade se una società cooperativa ha previsto nello statuto sociale un massimo di 3 mandati per gli amministratori e vuole nominarli per un quarto mandato?
Parametri e studi di settore: l'inerzia del contribuente fa vincere il Fisco
in caso di accertamento parametrico, il contribuente che non si presenta al contraddittorio rischia di pregiudicare le proprie chances di difesa anche in sede processuale
Le modifiche apportate all'indeducibilità dei costi da reato
il Decreto sulle semplificazioni fiscali è intervenuto anche in tema di tassazione dei redditi illeciti e di indeducibilità dei costi afferenti ad attività qualificabili come reato: una rassegna delle novità appena entrate in vigore
La TARSU, abrogata dal 2010, non può rivivere tramite regolamenti
Continua la battaglia del Commercialista telematico e dell’avvocato Maurizio Villani per la corretta gestione della tariffa sulla raccolta rifiuti: ricordiamo, in particolare, che la TARSU è stata abrogata, quindi i Comuni non possono continuare ad e
Considerazioni sulla comunicazione dei beni in godimento e dei finanziamenti
la scadenza del 2 aprile è sempre più vicina; ecco tutti i problemi ancora aperti sulla comunicazione dei dati relativi beni sociali concessi in godimento ai soci e dei dati relativi ai finanziamenti operati dai soci a favore delle società
L'IVA sui fabbricati del Comune
Analisi dell’assoggettabilità ad IVA dei fabbricati di titolarità del Comune: in quali casi spetta l’esenzione da IVA per le operazioni immobiliari del Comune?
Il momento di effettiva esecuzione della notifica dell'avviso di accertamemento
Ai fini della valutazione della tempestività dell’esercizio del potere di accertamento occorre far riferimento alla data di spedizione del plico raccomandato od a quello della sua ricezione da parte del destinatario?
Mancata emissione dello scontrino fiscale e black list degli evasori
la nuova norma prevede, per i contribuenti che omettono l’emissione dello scontrino o della ricevuta fiscale, l’inserimento in una lista da sottoporre a controlli da parte del Fisco
Omissioni ed errori nella comunicazione annuale dei dati IVA
considerazioni sul ravvedimento e sulla sanzionabilità dell’errata od omessa presentazione della “comunicazione dati IVA”: è vero che tale adempimento non è ravvedibile?
Aspetti fiscali del recesso del socio persona fisica nelle società di capitali
il recesso del socio nelle società commerciali rappresenta da sempre un argomento, da un punto di vista fiscale, che propone diverse problematiche applicative: ecco un approfondimento in merito a tale complesso aspetto della vita di una società
E' impugnabile il diniego alla definizione del PVC
Analizziamo le regole per aderire alla definizione del P.V.C.: i termini per aderire e gli effetti di tale adesione su eventuali reati tributari contestati.
Professionisti: associazione per delinquere e bancarotta
attenzione! risponde di bancarotta e associazione per delinquere il consulente legale che partecipa alla gestione economica dell’azienda con la consapevole intenzione di incrementare il dissesto finanziario
Cessioni esenti IVA di immobili in contabilità separata
analizziamo cosa la manovra “Cresci-Italia” (in via di conversione) prevede per ridurre il problema dell’esenzione dall’IVA per le società che costruiscono immobili: la soluzione proposta può essere efficace per risolvere i problemi della gestione de
La territorialità IVA dei servizi
Facciamo il punto sull’IVA intracomunitaria: status, qualità e luogo del committente, le prestazioni di servizi ricevute nella sfera commerciale…
L'abuso del diritto retroattivo
secondo la recentissima, contestata ed opinabile sentenza di Cassazione, l’abuso del diritto a seguito di operazione elusiva sussiste anche se il divieto all’operazione è entrato in vigore successivamente!
L’imminente decorso dei termini di decadenza non costituisce particolare e motivata urgenza
analizziamo una recente sentenza della C.T.R. di Torino che decide in modo favorevole al contribuente in merito alle problematiche dell’accertamento anticipato: il fatto che sia in scadenza la potestà accertativa del Fisco non è motivo tale da giusti
Le nuove opportunità offerte dalla “Trasparenza Fiscale”
la manovra Salva-Italia intende introdurre un regime premiale per favorire la trasparenza, introdotto nell’ordinamento con l’obiettivo principale di promuovere la trasparenza e fare emergere l’imponibile, in parallelo con le disposizioni restrittive
Il reverse charge per telefoni cellulari e microprocessori
Il meccanismo dell’inversione contabile o reverse charge prevede che il destinatario della cessione di beni e/o servizi debba essere obbligato all’assolvimento dell’IVA in luogo del cedente: esemplifichiamo l’applicazione di tale meccanismo per telef
Non si possono vendere immobili sotto costo
Anche nel caso delle vendite immobiliari è applicabile il concetto di antieconomicità: nel caso in cui si desuma che il prezzo di vendita indicato non sia realistico rispetto ai parametri su cui si basa la valutazione dell’immobile, l’Ufficio può pro