Rent-to-buy: le novità IVA

il ‘rent to buy’ sta diventando una forma contrattuale sempre più comune per l’acquisto di un immobile: il decreto Sblocca Italia ha modificato la disciplina IVA sui canoni pagati per il godimento dell’immobile

La corretta motivazione dell'avviso di accertamento

l’avviso di accertamento deve contenere l’indicazione non soltanto degli estremi del titolo e della pretesa impositiva, ma anche dei presupposti di fatto e delle ragioni giuridiche che lo giustificano, costituendone imprescindibile requisito di legit

La disciplina della revisione legale dei conti

L’incarico di revisione dei conti è sempre complesso e carico di rischi professionali: pubblichiamo un approfondimento di 35 pagine alla disciplina vigente che norma l’incarico di revisione ed ai principali obblighi del revisore dei conti.

Fallimento e responsabilità dell'amministratore

Pubblichiamo una sentenza che chiarisce se ai fini dell’accertamento e liquidazione del danno nelle azioni di responsabilità degli amministratori introdotte ai sensi dell’art. 146 L.F., sia utilizzabile il dato costituito dalla differenza tra il pass

Il fantasma delle società-zombie

Il decreto delegato per la semplificazione fiscale rischia di creare una complicazione nella parte in cui interviene sulle società cancellate dal registro delle imprese, accollando responsabilità fiscali aggiuntive a liquidatori e soci.

TASI: il caso di coniugi cointestatari

in caso di immobile prima casa cointestato ai due coniugi, di cui uno solo è l’occupante, il calcolo della TASI può assumere aspetti quasi diabolici… attenzione a non cadere in trappola!

Il nuovo bonus fiscale per l’acquisto di immobili

le persone fisiche, non imprenditori o professionisti, che acquistano di un’abitazione per poi affittarla, in presenza di tutte le previste condizioni, hanno diritto ad una deduzione dal reddito complessivo IRPEF pari al 20% del prezzo di acquisto de