Con due recenti interventi la Corte di Cassazione è intervenuta in tema di controlli formali ed emissione di successiva cartella di pagamento, fornendo degli spunti che si vanno ad aggiungere a tutta una serie di precedenti giurisprudenziali
Risultati della ricerca per: accertamento imposte sui redditi
Accertamento con adesione: imposta di registro e valore per le imposte sui redditi
Il valore definito ai fini dell’imposta di registro in sede di accertamento con adesione dall’acquirente non può assumere rilevanza probatoria ‘autonoma’ ai fini dell’accertamento della plusvalenza IRPEF in capo al venditore.
Accertamento allo studio del professionista: se oppone il segreto professionale può decadere
L’accertamento può essere annullato se, in sede di verifica, si oppone il segreto professionale alla Guardia di Finanza che esamina e raccoglie elementi per contestare la contabilità parallela al professionista; non è sufficiente, in questi casi, una
Crediti di imposta: guida per la dichiarazione dei redditi
Analizziamo i principali crediti d’imposta ai fini della corretta predisposizione della dichiarazione dei redditi: riacquisto della prima casa; canoni di locazione non percepiti; prima casa under 36; erogazioni liberali a sostegno della cultura (Art
I redditi diversi da quelli oggetto di CPB sono integrabili
Il concordato preventivo biennale apre a nuovi scenari per imprese e professionisti: meno incertezze, più vantaggi. Restano però regole precise, come la possibilità di integrare redditi “non concordati” senza perdere i benefici. Un nuovo equilibrio t
Senza scritture di magazzino l’accertamento diventa induttivo – Notizia Breve
Ritardato pagamento delle imposte: la deducibilità degli interessi
L’Agenzia delle Entrate ha confermato che gli interessi passivi per il ritardato pagamento delle imposte sono deducibili dal reddito d’impresa, indipendentemente dalla natura delle imposte stesse.
Questo chiarimento supera orientamenti passati e offr
L’assenza di inventario legittima l’accertamento induttivo
L’omessa o irregolare compilazione dell’inventario, con mancata suddivisione delle rimanenze per categorie omogenee, compromette l’attendibilità delle scritture contabili e apre al Fisco la possibilità di procedere con l’accertamento induttivo in fas
Indagini bancarie anche sui conti di terzi
Esame di un caso di indagine bancaria su un conto intestato a un soggetto diverso dal contribuente sottoposto a verifica. In quali circostanze il Fisco può estendere le indagini finanziarie ai conti di terzi? Nel caso esaminato, l’Agenzia Entrate ha
La riduzione dei termini di accertamento per utilizzo di pagamenti tracciabili: attenzione a compilare il quadro nel Modello Redditi
I contribuenti che utilizzano esclusivamente la fatturazione elettronica e utilizzano pagamenti tracciabili per somme superiori ai 500 euro possono godere di una riduzione dei termini di accertamento ma attenzione! Occorre ricordarsi di tale agevolaz
Accertamento: principio di competenza per cessione di beni – Diario Quotidiano del 25 Ottobre 2024
Nel DQ del 25 Ottobre 2024:
1) Global minimum tax: pubblicato in G.U. il decreto per la cd. riduzione da attività economica sostanziale
2) Quadro RS: come indicare i dati
3) Assonime: facilitare il riutilizzo dei dati pubblici
4) Dall’OIC un questio
Cassa negativa e accertamento induttivo
La sussistenza di un saldo negativo di cassa implica che le voci di spesa sono di entità superiore a quella degli introiti registrati, oltre a costituire un’anomalia contabile; pertanto, fa legittimamente presumere l’esistenza di ricavi non contabili
Novità sulla tassazione dei redditi degli impatriati
Raddoppia l’importo dell’imposta sostitutiva che grava sui redditi prodotti all’estero realizzati da persone fisiche che trasferiscono la propria residenza fiscale in Italia successivamente alla data del 10 agosto 2024. L’agevolazione può essere este
Il nuovo accertamento con adesione potrà incorporare il contraddittorio preventivo
Continuiamo l’analisi dei provvedimenti della Riforma Fiscale: oggi puntiamo il mouse sull’accertamento con adesione. In particolare, dato il nuovo obbligo di contraddittorio preventivo generalizzato, esploriamo come cambieranno i rapporti Fisco – Co
Benefici premiali ISA per il modello Redditi 2024, periodo d’imposta 2023 – Diario Quotidiano del 24 Aprile 2024
Nel DQ del 24 Aprile 2024:
1) Benefici premiali ISA per il modello Redditi 2024, periodo d’imposta 2023
2) Regime pex: attività di assunzione di partecipazioni
3) Contratto di rent to buy: società non operativa che per il 2022 non possiede le condizi
Classificazione erronea di reddito accertato? L’accertamento resta valido
La Corte di Giustizia di secondo grado della Puglia ha stabilito che la diversa identificazione della fonte di reddito da parte dell’Agenzia delle Entrate non influisce sulla validità dell’avviso di accertamento. Anche se l’attività del contribuente
Se cade l’accertamento contro la società a ristretta base azionaria, cosa accade ai soci – Diario Quotidiano dell’8 Aprile 2024
Nel DQ dell’8 aprile 2024:
1) SIISL: l’Intelligenza Artificiale a supporto dell’incrocio tra domanda e offerta di lavoro
2) Il punto sui decreti attuativi della delega per la riforma fiscale
3) Utili non dichiarati da società a ristretta base azionar
Accertamento con adesione per atto recupero crediti indebitamenti compensati
La Riforma fiscale è intervenuta anche su accertamento tributario e concordato preventivo, introducendo regole per il recupero dei crediti d’imposta e l’obbligo del contraddittorio preventivo. Ha ampliato gli atti accertabili, stabilito nuove scadenz
Dichiarazione dei redditi tardiva: sanzioni e rimedi
La dichiarazione dei redditi tardiva è quella che viene presentata con un ritardo non superiore a novanta giorni dopo la scadenza del termine, e viene considerata validamente presentata.
La dichiarazione relativa all’anno d’imposta 2022 andava presen
Inammissibili le richieste di rimborso post adesione all’accertamento
L’accertamento con adesione implica l’accettazione da parte del contribuente delle imposte determinate dall’Amministrazione finanziaria, senza possibilità di impugnazione; le richieste di rimborso dopo tale accertamento sono improponibili, poiché cos
Accertamento bancario e distribuzione dell’onere della prova
L’accertamento bancario è uno degli strumenti più invasivi a disposizione del Fisco. In questo contributo esploriamo la distribuzione dell’onere della prova in caso di indagini finanziarie in base alle recenti pronunce di giurisprudenza; in particola
Un caso di accertamento induttivo puro per omessa dichiarazione
Analizziamo un caso di accertamento induttivo puro per omessa presentazione della dichiarazione dei redditi da parte di una SRL.
Si tratta di un caso molto rischioso per il contribuente in caso di verifica fiscale.
Se l’accertamento induttivo puro nasce dallo spesometro integrato
Il Fisco può legittimamente procedere ad emettere un accertamento induttivo puro in base ai dati estratti dallo spesometro integrato. Tale accertamento è legittimo anche senza allegazione dell’intero elenco clienti e fornitori, o solo di un suo estra
Dichiarazione integrativa e compilazione del quadro DI in Redditi 2023
Quando si presenta la cosiddetta integrativa a favore del contribuente scaturiscono dei crediti fiscali: quali sono le regole per l’utilizzo di tali crediti? Dedichiamo questo articolo alla compilazione del Quadro DI del modello redditi 2023 che vien