• + Rivista
    Indietro
    Rivista
    • Bilancio e
      Contabilità
      • Bilancio
      • Corsi di contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso
      Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie e massime
      • Redditometro
    • IVA e imposte
      indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Imposte
      dirette
      • IRPEF
      • Modello Redditi - Unico
      • IRES
      • ISA Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • Aliquote Irpef
      • IRAP
      • Affitti locazioni cedolare secca
      • Fisco e risparmio energetico
    • Diritto
      commerciale
      • Società
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Trust e Protezione dei patrimoni
      • Operazioni in banca
      • Condominio
      • Pareri di diritto societario
    • Diritto
      del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Circolare del lavoro
    • Fiscalità
      locale
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Federalismo fiscale
      • Enti locali
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Il caso del giorno
      • Scadenze Fiscali
      • Archivio legislazione
      • Notiziario Quotidiano
      • Newsletter Gratuita
    • Professione
      Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Intermediari telematici
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Contributi e finanziamenti
      • Iniziative ed Eventi
      • Collaborazioni e Convenzioni
      • Battaglie del C.T.
      • Indici Istat
      • Aliquote IRPEF 2018
      • Balanced Scorecard - Lo Strumento per Monitorare l'Andamento Aziendale
      • Verifiche sul Lavoro
    • Operazioni
      Straordinarie
      • Gestione operazioni straordinarie
  • Formazione
  • Prodotti
  • Community
  • Contattaci
  • Registrati
  • Scadenza abbonamento rinnovalo ora
logo AGGIORNARSI, RISOLVERE, CRESCERE.
  • Benvenuto,
    (Logout)
  • Scadenza abbonamento rinnovalo ora
Password dimenticata?
Accedi Non sei abbonato?
  • Benvenuto,
  • Logout
  • Accedi
    X
    Password dimenticata?
    Accedi Non sei abbonato?
  • Registrati
  • Abbonati
  • Rivista
    • Bilancio e
      Contabilità
      • Bilancio
      • Corsi di contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso
      Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie e massime
      • Redditometro
    • IVA e imposte
      indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Imposte
      dirette
      • IRPEF
      • Modello Redditi - Unico
      • IRES
      • ISA Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • Aliquote Irpef
      • IRAP
      • Affitti locazioni cedolare secca
      • Fisco e risparmio energetico
    • Diritto
      commerciale
      • Società
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Trust e Protezione dei patrimoni
      • Operazioni in banca
      • Condominio
      • Pareri di diritto societario
    • Diritto
      del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Circolare del lavoro
    • Fiscalità
      locale
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Federalismo fiscale
      • Enti locali
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Il caso del giorno
      • Scadenze Fiscali
      • Archivio legislazione
      • Notiziario Quotidiano
      • Newsletter Gratuita
    • Professione
      Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Intermediari telematici
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Contributi e finanziamenti
      • Iniziative ed Eventi
      • Collaborazioni e Convenzioni
      • Battaglie del C.T.
      • Indici Istat
      • Aliquote IRPEF 2018
      • Balanced Scorecard - Lo Strumento per Monitorare l'Andamento Aziendale
      • Verifiche sul Lavoro
    • Operazioni
      Straordinarie
      • Gestione operazioni straordinarie
  • Formazione
  • Prodotti
  • Community

Cerca in Commercialista Telematico


Ricerca in corso...

Accertamento con adesione: imposta di registro e valore per le imposte sui redditi

di Nicola Forte 2 dicembre 2015
Contenzioso e processo tributario Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale Il caso del giorno
Il valore definito ai fini dell'imposta di registro in sede di accertamento con adesione dall'acquirente non può assumere rilevanza probatoria 'autonoma' ai fini dell'accertamento della plusvalenza IRPEF in capo al venditore
Tags: Accertamento con adesione Plusvalenze e sopravvenienze attive

Accertamento analitico-induttivo nelle imposte sui redditi e nell’I.V.A.

di Antonino Pernice 13 ottobre 2009
Contenzioso e processo tributario
La cosiddetta contabilità "in nero", risultante da appunti personali ed informali dell'imprenditore, costituisce valido elemento indiziario dotato dei requisiti di gravità, precisione e concordanza richiesti della legge

Novità fiscali del 3 ottobre 2008. In evidenza: correzione della dichiarazione dei redditi con verifica fiscale in corso; cessione d’azienda: niente automatismi nell'accertamento fiscale tra imposta di registro e imposte dirette; pianificazione fiscale per IRES e IRAP 2008

di Vincenzo D'Andò 3 ottobre 2008
Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale Novità legislative OPERAZIONI STRAORDINARIE (cessione azienda, trasformazione, fusione, liquidazione, scissione) Modello Redditi - Unico Unico 2008

Trust: problemi dell’accertamento

di Fabio Carrirolo 20 ottobre 2020
Modello Redditi - Unico IRES
La figura giuridica del trust prevede, per effetto della determinazione di un settlor (disponente) e in capo a un trustee, l’esercizio di un potere e il sorgere di un obbligo, di cui quest’ultimo deve rendere conto, di amministrare, gestire o disporre dei beni in conformità alle disposizioni del trust e secondo le norme imposte dalla legge al trustee, in vista di una particolare finalità (trust di scopo) o a vantaggio di un determinato beneficiario (trust con beneficiario).
Il trust ai fini fiscali è un soggetto IRES, nonché “centro di imputazione” di rapporti giuridici suscettibile di creare peculiari effetti valutabili in sede di controllo fiscale e accertamento, con alcune sostanziali differenze, però, dipendenti dalla sua qualificazione come trust opaco (autonomo soggetto di imposta) o trasparente (con imputazione diretta dei redditi prodotti in capo ai beneficiari individuati).
Tags: Trust

Presupposti di accertamento per la residenza fittizia all'estero

di Giovambattista Palumbo 6 luglio 2020
Internazionalizzazione IRPEF
Le presunzioni legali previste dalle norme tributarie, pur non potendo costituire di per sé fonte di prova della commissione del reato, assumono tuttavia il valore di dati di fatto che devono essere valutati liberamente dal giudice penale, unitamente a elementi di riscontro che diano certezza dell'esistenza della condotta criminosa.
In tema di reati tributari è obbligato a presentare una delle dichiarazioni relative alle imposte sui redditi o sul valore aggiunto colui che ha la residenza fiscale in Italia, per tale dovendosi intendere anche chi, pur risiedendo all'estero, stabilisca in Italia, per la maggior parte del periodo d'imposta, il suo domicilio, inteso come la sede principale degli affari ed interessi economici, nonché delle relazioni personali.
Tags: Reati tributari Testo unico imposte sui redditi

Contribuenti forfettari: regime premiale e riduzione dei termini di accertamento

di Nicola Forte 10 gennaio 2020
IVA News Fiscali - Commercialista Telematico
La legge di Bilancio 2020 fa ricorso alla fattura elettronica per introdurre un ulteriore regime premiale riguardante i contribuenti forfetari. In presenza di taluni presupposti, i termini di accertamento ai fini delle imposte sui redditi si riducono di un anno.
La novella è sicuramente interessante, ma la previsione può rafforzare ulteriormente il beneficio. Potrebbe essere consentita l’applicazione di un’ulteriore disposizione secondo cui i termini di accertamento, in taluni casi, sarebbero addirittura ridotti di due anni.
In tale ipotesi, il termine di decadenza dell’attività di accertamento sarebbe costituito dal 31 dicembre del terzo anno successivo a quello di presentazione delle dichiarazioni fiscali.
Tags: Regime forfettario Verifiche fiscali Legge di Bilancio 2020

I costi giocano nell'accertamento induttivo puro

di Gianfranco Antico 7 giugno 2019
Modello Redditi - Unico
Con recente ordinanza la Corte di Cassazione ha ribadito che, in tema di imposte sui redditi, “l’Amministrazione finanziaria deve riconoscere una deduzione in misura percentuale forfettaria dei costi di produzione soltanto in caso di accertamento induttivo 'puro', mentre in caso di accertamento analitico o analitico presuntivo è il contribuente ad avere l’onere di provare l’esistenza di costi deducibili, afferenti ai maggiori ricavi o compensi, senza che l’Ufficio possa, o debba, procedere al loro riconoscimento forfettario”.
Tags: Accertamento induttivo

Il post-it rinvenuto presso terzi legittima l’accertamento

di Gianfranco Antico 20 maggio 2019
Contenzioso e processo tributario
In tema di accertamento delle imposte sui redditi, l'art. 39, comma 1, lett. c), D.P.R. n. 600 del 1973, autorizza la rettifica del reddito anche quando l'incompletezza della dichiarazione risulta dai verbali relativi ad ispezioni eseguite nei confronti di altri contribuenti, da cui derivino presunzioni semplici, desumibili anche da documentazione extracontabile ed, in particolare, da contabilità in nero, costituita da appunti personali ed informazioni dell'imprenditore.
Tags: Accertamento induttivo

Il maggior valore accertato ai fini dell’imposta di registro non rileva sulle imposte dirette, neanche per il passato

di Gianfranco Antico 26 giugno 2017
Contenzioso e processo tributario Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
La Cassazione continua a recepire la norma che prevede la non automaticità dell'accertamento sull'imposta di registro per calcolare eventuali plusvalenze non dichiarate ai fini delle imposte sui redditi
Tags: Plusvalenze e sopravvenienze attive

Accertamento della plusvalenza da cessione d’azienda: dalle pronunce della Cassazione alle modifiche normative

di Gianfranco Antico 22 marzo 2016
Contenzioso e processo tributario Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale Cessione d'azienda
Analisi del problema del contenzioso sulle plusvalenze da cessione d'azienda: il valore accertato ai fini dell'imposta di registro vale anche per le imposte sui redditi? Le recenti sentenze di Cassazione sul tema e le novità normative
Tags: Plusvalenze e sopravvenienze attive

I presupposti per il reato di sottrazione fraudolenta

di Giovambattista Palumbo 3 aprile 2021
Contenzioso e processo tributario
La condotta fraudolenta, per esser definita tale, occorre sia realizzata al fine di sottrarsi al pagamento di imposte sui redditi o sul valore aggiunto, ovvero di interessi o di sanzioni amministrative relativi a dette imposte, di ammontare complessivo superiore ad euro cinquantamila.
Di conseguenza, può ritenersi che il dettato normativo non esiga vi siano già stati accertamenti formali in ordine al credito dell'Erario verso il contribuente.
Deve perciò ritenersi sufficiente, quale presupposto del reato, l'esistenza, al momento della condotta illecita, di un debito verso l'Amministrazione finanziaria, sebbene non ancora precisamente determinato, ed eventualmente nemmeno oggetto di procedure di accertamento, purché per un ammontare complessivo stimabile in una somma superiore a cinquantamila euro.
Tags: Processo tributario Reati tributari

Decreto Agosto: il rinvio della seconda rata degli acconti delle imposte sui redditi

di Nicola Forte 9 ottobre 2020
IRAP Modello Redditi - Unico IRPEF IRES News Fiscali - Commercialista Telematico ISA Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
Il Decreto Agosto prevede il differimento del termine per il versamento della seconda rata di acconti delle imposte sui redditi e ai fini Irap, che slitterebbe dal 30 novembre 2020 al 30 aprile 2021. Vediamo a chi spetterà tale beneficio...
Tags: Redditi 2020 Decreto Agosto 2020

La legittimità dell’accertamento motivato sui redditi presunti della società a ristretta base azionaria

di Gianfranco Antico 14 maggio 2020
Contenzioso e processo tributario
La Cassazione interviene sulla legittimità dell'accertamento su socio al 95%, di società a ristretta base azionaria, basato su un atto societario definitivo per omessa impugnazione.
La sua estraneità all'accertamento societario non si ritiene ipotizzabile...

Proroga per versamenti imposte sui redditi 2019: effetti sul saldo IVA 2018

di Nicola Forte 17 luglio 2019
IVA
In seguito alla proroga concessa dal Governo, è possibile versare le imposte sui redditi 2018 entro il 30 Settembre 2019 (prima era il 30 Giugno). Ma gli interessi sul saldo IVA 2018, dovuti per il periodo tra il 16 marzo e il 30 giugno, vanno calcolati anche per il periodo tra il 30 giugno e il 30 settembre?
Proviamo a rispondere.
Tags: Dichiarazione IVA 2019 Redditi 2019

La deducibilità dell’IMU ai fini delle imposte sui redditi

di Nicola Forte 26 aprile 2019
IRPEF IRES News Fiscali - Commercialista Telematico
Il Decreto Crescita torna ancora una volta ad essere discusso in seno al prossimo Consiglio dei Ministri, e finalmente dovrebbe essere disponibile il testo definitivo. Non dovrebbero però sorgere dubbi sulla definitività e quindi approvazione della disposizione che prevede l’incremento della percentuale di deducibilità dell’IMU ai fini delle imposte sui redditi dal 40 al 60 per cento.
Tags: IMU Testo unico imposte sui redditi Decreto Crescita 2019

Per gli utili extracontabili occorre la sentenza definitiva in capo alla società

di Gianfranco Antico 8 aprile 2019
Contenzioso e processo tributario
Se è ormai consolidato il principio che, in materia di imposte sui redditi, nell'ipotesi di società di capitali a ristretta base sociale, è ammissibile la presunzione di distribuzione ai soci di utili extracontabili ove sussista, a carico della società medesima, un valido accertamento di utili non contabilizzati, che ricorre anche quando esso derivi dalla quantificazione dei profitti contenuta in altra sentenza, definitiva, pronunziata nei confronti della società, si continua a discutere giurisprudenzialmente sull'ipotesi di sospensione del processo.
Tags: Accertamento con adesione Dividendi Testo unico imposte sui redditi

Valenza probatoria della documentazione extracontabile: anche il POST-IT è sufficiente

di Giovambattista Palumbo 7 gennaio 2019
Contenzioso e processo tributario
In tema di accertamento delle imposte sui redditi è consentito procedere alla rettifica del reddito anche quando l'incompletezza della dichiarazione risulti dai verbali relativi ad ispezioni eseguite nei confronti di altri contribuenti, da cui derivino presunzioni semplici, desumibili anche da documentazione extracontabile, costituita da appunti personali ed informazioni dell'imprenditore. La documentazione extracontabile, compreso un semplice post it, non può quindi essere ritenuta di per sé probatoriamente irrilevante dal giudice, salvo che la comparazione della stessa con gli ulteriori dati acquisiti, compresa la contabilità ufficiale, conduca a tale conclusione
Tags: Accertamento sintetico Accertamento induttivo Libri e scritture contabili

Pvc definibili con adesione integrale o parziale?

di Isabella Buscema 16 novembre 2018
Contenzioso e processo tributario
Il primo articolo del D.l. n. 119/2018 permette di definire in via agevolata il contenuto integrale dei PVC (processi verbali di constatazione), consegnati entro il 24 ottobre 2018, data di entrata in vigore del decreto. Il contribuente può definire il contenuto integrale dei PVC, presentando la dichiarazione per regolarizzare le violazioni constatate nel verbale in materia di: imposte sui redditi e relative addizionali, contributi previdenziali e ritenute, imposte sostitutive, Irap IVA, IVIE e IVAFE. Per ravvedersi il contribuente dovrà presentare entro il 31.05.2019 una dichiarazione in merito ai periodi d’imposta per i quali non sono scaduti i termini di decadenza per l’attività di accertamento, compresi quelli che prevedono il raddoppio dei termini...
Tags: PVC Legge di Bilancio 2019 Pace fiscale

I rapporti e le operazioni finanziarie intestate a terzi

di Gianfranco Antico 10 agosto 2018
Contenzioso e processo tributario
In sede di rettifica e di accertamento d'ufficio delle imposte sui redditi, l'utilizzazione dei dati risultanti dalle copie di conti correnti bancari acquisiti dagli istituti di credito non può ritenersi limitata, in caso di società di capitali, ai conti formalmente intestati all'ente, ma riguarda anche quelli formalmente intestati ai soci, amministratori o procuratori generali, allorché risulti provata dall'Amministrazione finanziaria, anche tramite presunzioni, la natura fittizia dell'intestazione o, comunque, la sostanziale riferibilità all'ente dei conti medesimi o di alcuni loro singoli dati...
Tags: Indagini finanziarie

Competenza territoriale dell'ufficio accertatore in caso di variazione del domicilio fiscale

di Antonino Pernice 1 giugno 2018
Sentenze tributarie
In tema di accertamento delle imposte sui redditi, la competenza territoriale dell’ufficio accertatore è determinata con riferimento al domicilio fiscale indicato dal contribuente, la cui variazione, comunicata nella dichiarazione annuale dei redditi, costituisce atto idoneo a rendere noto all’Amministrazione il nuovo domicilio ai fini delle notificazioni e della legittimazione a procedere

Il domicilio indicato in dichiarazione determina l'ufficio competente

di Gianfranco Antico 28 maggio 2018
Contenzioso e processo tributario
In tema di accertamento delle imposte sui redditi l’indirizzo indicato dal contribuente nella propria dichiarazione fiscale è rilevante ai fini delle notificazioni e determina la competenza territoriale dell’Ufficio accertatore. Questi i principi fissati dalla Suprema Corte in una recente ordinanza

Cessione d'azienda e conseguenze accertative ai fini delle imposte sui redditi

di Giovambattista Palumbo 13 maggio 2017
Contenzioso e processo tributario Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale OPERAZIONI STRAORDINARIE (cessione azienda, trasformazione, fusione, liquidazione, scissione) Cessione d'azienda
Prendendo spunto da una sentenza di Cassazione vediamo i differenti presupposti accertativi ai fini dell'imposta di registro e delle imposte dirette del contratto di cessione di azienda: non esistono automatismi ma solo indizi

Tassazione del Risarcimento del Danno: Imposte sui Redditi e IVA

di Fabio Carrirolo 8 marzo 2017
IVA IRPEF
Dedichiamo un intervento alla tassabilità del risarcimento danni, ai fini IRPEF ed IVA; in particolare analizziamo le diverse casistiche di danno emergente e lucro cessante.

Dichiarazione congiunta: è ammissibile il ricorso della moglie per l’accertamento del marito?

di Gianfranco Antico 16 novembre 2016
Contenzioso e processo tributario Modello Redditi - Unico Il caso del giorno
In caso di dichiarazione congiunta, se viene notificata un avviso di accertamento ad uno dei codichiaranti, l'altro dichiarante può ricorrere dato che è responsabile di imposte sanzioni e interessi?

Accertamento sintetico su redditi da prostituzione -meretricio

di Giovambattista Palumbo 9 aprile 2016
Ogni tanto la stampa segnala attività di accertamento fiscale sulle attività da meretricio; in questo articolo analizziamo come le modalità di accertamento sintetico (cioè sulla base di elementi indicanti la capacità contributiva come l'acquisto di immobili) possono essere utili per colpire fiscalmente i redditi 'illeciti', quali sono quelli da prostituzione
Tags: Accertamento sintetico

L'inerenza dei costi va provata dal contribuente

di Gianfranco Antico 28 luglio 2015
Contenzioso e processo tributario
In tema di accertamento delle imposte sui redditi, spetta al contribuente l'onere della prova dell'esistenza, dell'inerenza e, ove contestata dall'Amministrazione finanziaria, della coerenza economica dei costi deducibili
Tags: Reddito di impresa

La plusvalenza da registro: dalle conferme della Cassazione alle attese modifiche normative

di Francesco Buetto 18 maggio 2015
Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale Modello Redditi - Unico
La Cassazione ha ribadito che nel caso di rettifica della plusvalenza reddituale per cessione di terreno edificabile, sulla base dell’accertamento effettuato ai fini del registro, è onere del contribuente dimostrare, ai fini delle imposte sui redditi, che il bene è stato ceduto ad un prezzo inferiore a quello indicato per l'imposta di registro
Tags: Terreni edificabili Plusvalenze e sopravvenienze attive

Il riscatto anticipato del leasing: disciplina ai fini delle imposte sui redditi, ai fini IVA, il rimborso IVA, registro e ipo-catastali al momento del riscatto, cessione del contratto di leasing, tabella esplicativa

di Fabio Balestra 15 aprile 2015
Immobili & Imposte indirette Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale IVA Modello Redditi - Unico
In caso di riscatto anticipato del leasing in corso quali sono gli effetti fiscali per l'utilizzatore: l'impatto sulle imposte dirette e su quelle indirette (IVA e registro), il caso particolare del leasing immobiliare
Tags: Reverse charge Leasing

La rettificabilità delle dichiarazioni fiscali (20 utilissime pagine di approfondimento)

di Fabio Carrirolo 30 settembre 2014
Modello Redditi - Unico
Analizziamo i casi e le condizioni in cui è possibile emendare e ritrattare (sia a favore del fisco che del contribuente) la dichiarazione fiscale già presentata, vedi indice: aspetti generali, la dichiarazione integrativa a favore in assenza di errori, la dichiarazione integrativa a sfavore, la modifica dell’opzione per il rimborso, i vantaggi della dichiarazione rettificativa rispetto all’istanza di rimborso, l’istanza di rimborso oltre i termini per la rettifica, i termini per l’accertamento sulla dichiarazione integrativa, l’orientamento delle Sezioni Unite, la procedura formale di rettifica della dichiarazione fiscale, la rettifica formale e quella giurisprudenziale, i rimborsi nel settore delle imposte sui redditi, rettifica e istanza di rimborso

Rent to buy, locazione con patto di promessa vendita: disciplina legale, IVA, imposte sui redditi, aspetti contrattuali...

di Lelio Cacciapaglia 27 settembre 2014
Immobili & Imposte indirette IVA Diritto Commerciale
Il decreto "Sblocca Italia" tenta di innovare il mercato immobiliare italiano introducendo nell’ordinamento giuridico la disciplina dei contratti di godimento in funzione della successiva alienazione di immobili, prevedendo un elevato livello di tutele per le parti contraenti, si tratta del cosiddetto "rent to buy"
Tags: Affitti e locazioni Decreto sblocca Italia-2014

1 2 3 … 181
logo
Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
P.IVA 03273690408
ISSN 1970-0814 - ROC 14935
  • Tel. +39 0541 780550
  • commercialista_telematico
  • Fax +39 0541 489979
  • info@commercialistatelematico.com
Per saperne di più:
  • Chi Siamo
  • Autori
  • Abbonamenti
  • Formazione
Il mio account
  • Login
  • Storico ordini
  • Download acquisti
  • Condizioni di Vendita

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

© 2021 Commercialista Telematico | Software fiscali, ebook, formulari e videoconferenze accreditate - Tutti i diritti riservati

  • Privacy
  • Cookies
  • Credits
cart
Gruppo Maggioli
www.maggioli.it
Per la tua pubblicità sui nostri Media:
maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it