La chiusura di un’attività commerciale in affitto può celare un diritto al risarcimento: l’indennità di avviamento. Ma quando spetta davvero e quali sono le implicazioni fiscali? Un’analisi approfondita esplora le condizioni per ottenerla e le contro
Diritto Commerciale
Sotto la dizione di Diritto Commerciale ricade quella branchia del diritto italiano che tratta dei rapporti commerciali (obbligazioni e contratti), delle società dei rapporti di lavoro.Nelle facoltà di Giurisprudenza ed Economia quello di Diritto Commerciale è un esame cardine; la conoscenza di tale materia è fondamentale nell’ambito professionale.
In questa pagina raccogliamo tutti i nostri approfondimenti dedicati al diritto commerciale.
L’ultima dichiarazione: gli adempimenti fiscali per gli eredi dell’imprenditore defunto
Quando un imprenditore individuale viene a mancare, gli eredi si trovano spesso catapultati in un mondo di adempimenti che poco conoscono: chiusura della posizione alla Camera di Commercio, liquidazione IVA, dichiarazioni fiscali e di successione. An
Polizze catastrofali: gli incentivi MiMit esclusi in caso di mancata stipula
Con l’avvicinarsi delle nuove scadenze per l’obbligo di assicurazione contro eventi catastrofali, si delineano chiaramente i rischi per le imprese che non si adeguano. Oltre alla perdita di tutela sui beni strumentali, la vera minaccia è l’esclusione
Dichiarazione dei redditi: se sbaglia il commercialista, paga (prima) il contribuente
Una recente sentenza della Cassazione ha ribadito un principio già noto ma spesso frainteso: in materia di sanzioni tributarie, la responsabilità ricade sempre e comunque sul contribuente, anche se l’errore è imputabile al professionista incaricato.
Riserve in sospensione a copertura delle perdite: l’Agenzia scioglie i dubbi e abbatte il vincolo fiscale
Le riserve societarie rappresentano un prezioso strumento di protezione del capitale, ma la loro gestione diventa complessa quando sono in sospensione d’imposta. L’utilizzo di queste riserve per coprire perdite non genera tassazione e estingue il vin
PC, tablet e smartphone quando non devono pagare il canone speciale RAI imprese (con facsimile)
Numerose imprese stanno ricevendo richieste di pagamento del canone speciale RAI per il solo possesso di dispositivi digitali. Ma è davvero sufficiente avere un PC, un tablet o uno smartphone per far scattare l’obbligo? Un approfondimento su presunzi
L’utilizzo del fondo patrimoniale nella prospettiva di protezione del patrimonio imprenditoriale
Il fondo patrimoniale continua a rappresentare un istituto di grande interesse, pur essendo stato oggetto nel corso degli ultimi anni di una progressiva ridefinizione interpretativa da parte della giurisprudenza di legittimità. Analisi concreta.
La Cassazione apre agli accordi patrimoniali tra coniugi per regolare la crisi coniugale
Accordi tra partner o coniugi, anche stipulati prima di una crisi, possono oggi prevedere effetti posticipati alla separazione, tutelando gli equilibri economici senza ledere diritti fondamentali. Una nuova apertura valorizza l’autonomia privata e il
Holding statica e dividendi non distribuiti: vantaggio fiscale o abuso del diritto?
La mancata distribuzione dei dividendi da parte di una holding statica è solo una scelta gestionale o nasconde un vantaggio fiscale sospetto? Quando l’accumulo di utili diventa oggetto di attenzione da parte del fisco si apre il dibattito tra libertà
Responsabilità tributarie del rappresentante legale di una ASD
La responsabilità del rappresentante di un’associazione sportiva dilettantistica non dipende solo dalla carica formale, ma anche dall’attività concretamente svolta o dalla gestione effettiva dell’ente. Anche senza aver agito direttamente, si può risp
I momenti di efficacia del trasferimento di partecipazioni di società a responsabilità limitata
L’eliminazione del libro soci nelle SRL ha semplificato le procedure, ma ha anche generato incertezze sul trasferimento delle partecipazioni. Quali sono gli effetti concreti per soci e imprese? E quali i rischi legati alla attuale disciplina? Ecco un
Conflitti tra soci e abuso della maggioranza: limiti all’esercizio del diritto di voto
L’abuso della maggioranza nelle società di capitali si manifesta se il diritto di voto è esercitato dai soci in modo da perseguire interessi propri, in contrasto con l’interesse societario. Individuare i confini tra legittimo esercizio del potere ass
SRL con due soci al 50% che sono anche amministratori: il voto contrario in assemblea
Nelle S.r.l. paritetiche il voto contrario può bloccare la gestione e sfociare nel contenzioso. Ma le delibere negative sono impugnabili? E fino a che punto il giudice può intervenire sulle scelte assembleari senza sostituirsi ai soci? L’importanza d
Polizze assicurative per calamità naturali: definitive le nuove date per le imprese
Diventano definitive le nuove scadenze per la stipula obbligatoria dei contratti assicurativi a copertura dei danni causati da calamità naturali: le imprese di medie dimensioni avranno tempo fino al 1° ottobre 2025, mentre quelle piccole e micro fino
La cessione del marchio da parte di un privato
Spesso il marchio è detenuto personalmente fuori dalla sfera di impresa, e, mentre la normativa civilistica ormai ben distingue le ipotesi di circolazione, problematica risulta la tassazione dei proventi derivanti dal trasferimento.
Collezioni nella successione e franchigia 10%: valutazioni da fare
In caso di successione, la legge presume l’esistenza di denaro, gioielli e mobili per il 10% dell’attivo ereditario. Ma cosa accade se sono presenti collezioni di valore? È sempre conveniente accettare la presunzione o conviene redigere un inventario
Classificazione ATECO 2025: le novità e il servizio gratuito di rettifica dei codici attività
A poco più di un mese dall’aggiornamento automatico dei codici ATECO, molti operatori si trovano a dover verificare se il nuovo codice assegnato rispecchi davvero l’attività svolta. La nuova classificazione 2025 ha modificato titoli, contenuti e stru
Dematerializzazione delle PMI SRL con obbligo di istituire il libro soci
La “Legge Capitali” del 2024 ha introdotto, per le S.r.l. PMI, la possibilità di aderire al regime di gestione accentrata delle quote, con conseguente dematerializzazione delle partecipazioni sociali. Si tratta di un passo verso una maggiore apertura
I codici Ateco2025 nel primo periodo di applicazione
Con l’applicazione dei nuovi Codici ATECO 2025 i contribuenti devono fare attenzione soprattutto ai casi di non coerenza fra il codice attribuito e l’attività effettivamente svolta. Ecco cosa controllare e come presentare eventuale correzione.
La PEC scaduta può portare grossi guai
Se la PEC risulta non valida o scaduta la CCIAA ne attribuisce una d’ufficio e se il titolare non ne viene a conoscenza possono crearsi grossi problemi, oltre alle sanzioni che vengono notificate.
Il nuovo codice ATECO per la prostituzione: tanto rumore per nulla?
L’implementazione, tra le categorie economiche, dell’attività di fornitura di servizi sessuali ha suscitato reazioni fuori luogo; vediamo allora di spiegare come tale codifica non abbia nulla di strano, tutt’altro.
Riserve di SRL e SPA: come si ripartiscono in presenza di usufrutto?
Torniamo sul tema della distribuzione delle riserve nelle società di capitali in presenza di usufrutto su quote o azioni. A chi spettano le somme? È possibile stabilire soluzioni alternative e più funzionali? Un nuovo orientamento notarile propone un
Anche ai comitati la personalità giuridica come Enti del Terzo Settore
Possono i comitati accedere al Terzo settore e ottenere la personalità giuridica come gli altri enti non profit? Una recente apertura chiarisce diritti, limiti e opportunità di una figura spesso trascurata ma ancora attuale. Un approfondimento per ca
Obbligo di polizza catastrofale: imprese coinvolte, scadenze e regole
Dal 2025 le imprese sono tenute a stipulare una polizza catastrofale per tutelare i propri beni da terremoti, alluvioni, frane e altri eventi naturali. L’obbligo riguarda gran parte delle aziende, con scadenze differenziate in base alla dimensione. P