Il settore delle librerie fisiche indipendenti sta soffrendo di una crisi sostanziale e dal 2024 mancano anche i sostegni pubblici previsti in passato. Quali sono le prospettive per il settore? Quali gli aiuti possibili e attesi?
Risultati della ricerca per: terzo settore
Consulente in ferie ed emergenze col personale
Come ogni anno spieghiamo la gestione delle urgenze nell’amministrazione del personale quando il consulente si gode le meritate ferie: l’assunzione di nuovo personale, l’infortunio sul lavoro, eventuali verifiche ispettive in azienda…
Attività professionali: adeguamento del Fondo di solidarietà bilaterale
Nel 2019 è stato istituito il “Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali” presso l’INPS, per tutelare i dipendenti del settore delle attività professionali, in caso di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa. Scopriamo co
Plusvalenza per cessione post superbonus: il caso della vendita con riserva di proprietà – Diario Quotidiano del 17 Luglio 2024
Nel DQ del 17 Luglio 2024:
1) Differenze dati IVA per il 2021: in arrivo le comunicazioni del fisco per ravvedersi
2) Entrate: Catasto sempre più digitale per gli utenti del canale Sister
3) Voucher consulenza innovazione: disponibile il terzo elenco
Il diverso contraddittorio per gli atti di recupero crediti
La legge di delega fiscale del 2023 ha riformato gli istituti deflattivi del contenzioso tributario per ridurre l’accesso alle Corti di Giustizia. Sono stati introdotti il contraddittorio preventivo e nuove regole per l’autotutela, aboliti il reclamo
ZES Unica: dal 12 Giugno sarà possibile richiedere le agevolazioni
È stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale che individua le regole applicative del credito di imposta per strutture produttive ubicate nella ZES UNICA.
Per godere dell’agevolazione sarà necessario comunicare, tra il 1
Prestazioni di lavoro occasionali: come si attivano?
Ecco la guida, passo per passo, per la gestione delle prestazioni di lavoro occasionali sul portale INPS dalla registrazione (anche dell’intermediario) alla liquidazione del compenso.
Prestazioni di lavoro occasionali: cosa sono e quando possono essere utilizzate dalle imprese?
La burocrazia e i costi per l’assunzione di lavoratori possono essere ostacoli per chi necessita di prestazioni saltuarie. Per contrastare il lavoro sommerso è stata regolamentata la situazione delle prestazioni di lavoro occasionali. In questo contr
La polizza professionale per il commercialista
La stipula della polizza professionale per il commercialista richiede particolare attenzione e cautela in considerazione dell’effettiva attività svolta. È fondamentale comunicare con chiarezza all’assicuratore l’attività esercitata e ottenere conferm
Quali sono i tempi medi di pagamento da parte delle aziende?
Quali sono i tempi medi di pagamento nel mondo imprenditoriale? Nel 2023 i dati segnalano un rallentamento… come sarebbe possibile accorciare tali termini? Ecco le prospettive a livello internazionale…
Assunzione lavoratori in NASpI: agevolazioni spettanti al datore di lavoro
Nel 2024, i datori di lavoro che decidono di assumere lavoratori disoccupati beneficiari della NASpI, godono di incentivi volti a favorire il reinserimento del lavoratore disoccupato nel mondo del lavoro. Ecco quali sono i requisiti richiesti in pres
Notifica via PEC: invalido file in pdf
Continua il contenzioso sulle notifiche via PEC. Analisi di una recente sentenza dei giudici di Siracusa, secondo i quali la notifica via PEC deve avvenire da indirizzi ufficiali e verificabili pubblicamente e la validità della notifica richiede la p
Riforma doganale: il nuovo schema di decreto legislativo
E’ in arrivo (all’interno della riforma fiscale in genere) anche la riforma del sistema doganale. Ecco le principali novità previste dallo schema di Decreto Legislativo del 26 Marzo: la revisione delle sanzioni in base al principio di proporzionalità
Attività di ormeggio e rimessaggio di imbarcazioni da parte di un circolo nautico: è rilevante ai fini fiscali?
Assodata la natura di associazione sportiva dilettantistica (nella forma e soprattutto nella sostanza) di un circolo nautico, i servizi di ormeggio e rimessaggio delle imbarcazioni prestati nei confronti degli associati e di terzi qualificati, in con
Diritto di superficie: quale reddito? Novità da 1/1/2024
Approfondiamo i nuovi effetti reddituali della cessione del diritto di superficie come normata dalla Legge di Bilancio 2024: in questo intervento puntiamo il mouse sulla corretta determinazione del reddito tassabile.
Aree ZES ed ampliamento di immobile già esistente: quali i presupposti per beneficiare degli incentivi?
Via libera alla possibilità di beneficiare del credito d’imposta ZES, per l’ampliamento di immobili strumentali non dotati del requisito della novità. La misura agevolativa, già introdotta con decorrenza 1° maggio 2022, è stata riproposta. In attesa
IVA e operazioni accessorie: il caso delle spese di incasso e del reverse charge
Esame di un caso pratico per illustrare l’applicazione del principio di accessorietà ai fini IVA. Potrebbe accadere ad esempio che il fornitore, nell’ambito della pattuizione del prezzo di vendita del bene/servizio, addebiti eventuali spese di incass
Bonus mamme: l’INPS spiega come ottenere l’esonero
La legge di bilancio 2024 lancia il bonus mamme. Vediamo come gestire in pratica l’esonero contributivo destinato alle lavoratrici con almeno 2 figli a carico nel 2024.
Bonus mamme: l’INPS dà il via libera all’esonero contributivo
Come gestire l’esonero contributivo (cosiddetto bonus mamme) per le lavoratrici madri con due o più figli a carico. Ricordiamo che l’esonero è strutturale per chi ha almeno tre figli, e sperimentale per il 2024 per le lavoratrici con 2 figli.
La fine del Superbonus: quanto impatta sulla filiera delle costruzioni
Oltre alle problematiche fiscali ben note, il Superbonus ha avuto un effetto dirompente sul settore immobiliare che ha denotato un boom di investimenti in edilizia. Cosa cambia con lo stop al Superbonus in un quadro di inflazione ancora sostenuta e t
Riforma del processo tributario: equità sostitutiva e giudizio estimativo del giudice tributario
I giudici che considerano invalido un avviso di accertamento per motivi sostanziali sono obbligati a esaminare nel merito la pretesa del Fisco e a quantificarla?
Nel corso del processo tributario, i giudici possono modificare l’ammontare delle impost
Diritto di superficie e altri diritti reali maltrattati: dal 2024 la cessione è sempre speculativa
Dal 1° gennaio 2024 la cessione dei diritti reali sugli immobili è considerata sempre operazione speculativa. In particolar modo per il diritto di superficie, contratto che ha trovato una larga diffusione proprio in questi ultimi anni, soprattutto pe
Indennità di discontinuità lavoratori dello spettacolo anno 2024: domande al via dal 15 gennaio 2024
Dal 1° gennaio 2024 è operativa l’indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo. Gestita dall’INPS, tale indennità è calcolata in base alle giornate lavorative e contribuisce al reddito IRPEF e alla contribuzione figurativa.
Non cumula
Interposizione fiscale e false compensazioni di imposta
La Cassazione ha confermato la validità degli avvisi di accertamento per indebita detrazione IVA e false compensazioni d’imposta in contesti di interposizione fiscale.
In questi casi, redditi e sanzioni possono essere attribuiti a soggetti terzi, ide