L’esenzione dall’Iva non è soggetta alla condizione che le prestazioni di servizi siano offerte esclusivamente agli associati.
Via libera, dunque, alle prestazioni agli associati senza Iva anche in presenza di servizi fornite a terzi.
Risultati della ricerca per: terzo settore
Modello dichiarazione di successione al restyling
Fattura elettronica differita o immediata: gli ultimi chiarimenti dalle Entrate
In tema di fatturazione elettronica per le prestazioni di servizi vi è la possibilità di emettere un’unica fattura “differita”, con il dettaglio delle operazioni, entro il giorno 15 del mese successivo a quello della loro effettuazione. Vediamo come
Fattura elettronica: la data da inserire per le prestazioni di servizi
La data di emissione della fattura elettronica è la data riportata nel campo “Data” della sezione “Dati Generali” del file della fattura elettronica
Lezioni di scuola guida imponibili ai fini IVA: le conseguenze
L’attività avente ad oggetto lo svolgimento di corsi teorici e pratici necessari al rilascio delle patenti di guida deve considerarsi imponibile agli effetti dell’IVA.
La nozione di insegnamento scolastico o universitario, che comporta l’esenzione IV
Redditi 2019: le cause di Esclusione dagli ISA
Sono obbligati alla compilazione degli Indici ISA tutti i contribuenti titolari di Partita Iva (impresa/lavoro autonomo) che svolgono come “prevalente” un’attività per la quale risulti approvato un apposito studio di affidabilità e che non presentino
Enti Non Commerciali e APS: regime fiscale transitorio ai fini IVA (anno imposta 2018 e 2019)
Gli Enti Non Commerciali (e quindi anche le Associazioni di Promozione Sociale) che, in quanto tali, non hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali o agricole, sono soggetti all’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) solo
Modello redditi persone fisiche 2019: le principali novità
Sono diverse le novità normative introdotte dal legislatore che hanno interessato il modello di dichiarazione Redditi Persone Fisiche 2019. Ecco una rassegna ragionata delle novità da affrontare tra cui esonero dal visto di conformità e novità sulle
ISA: ambito soggettivo di applicazione e cause di esclusione
Gli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA), che a decorrere dal 2018 sostituiscono gli studi di settore, hanno la duplice funzione di strumento di selezione delle posizioni da sottoporre a controllo e di rafforzamento della compliance fiscale mediant
Il decreto semplificazioni è legge
L'iter del Disegno di legge di Bilancio 2019 e le novità approvate
Il disegno della Legge di Bilancio 2019 riguardante il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021, è stato presentato per la prima lettura alla Camera il 31 ottobre 2018. L’iter par
Associazioni e società sportive dilettantistiche: mancanza dello scopo di lucro e attività commerciale
L’Agenzia delle entrate ha fornito in una recente circolare un importante chiarimento al fine di attribuire ad un ente associativo, ovvero ad una società di capitali, la natura di società sportiva dilettantistica. A tal proposito è necessario che lo
Responsabilità fiscale del legale rappresentante di una associazione non riconosciuta
In presenza di debiti tributari scaturenti da accertamenti nei confronti di associazioni non riconosciute occorre tener conto anche dei profili di responsabilità dei soggetti che hanno agito per gli enti medesimi. Nella gestione delle associazioni no
Associazioni e fondazioni – l'acquisizione della personalità giuridica
E’ frequente che gli associati di un ente associativo, di tipo sportivo o culturale, assumano la carica di componenti del Consiglio Direttivo. Molto spesso non si attribuisce la giusta importanza a questa carica o non si è pienamente consapevoli dei
Abrogate le società sportive dilettantistiche a scopo di lucro: cosa prevede il decreto Dignità
Il Decreto Dignità sopprime le previsioni introdotte dalla legge di Bilancio 2018, in base alle quali le attività sportive dilettantistiche potevano essere esercitate anche da società sportive dilettantistiche con scopo di lucro e abroga le agevolazi
Servizi infungibili: l’Anac detta le linee guida per appalti e bandi di gara
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha ritenuto opportuno emanare le linee guida per gli affidamenti effettuati attraverso la procedura negoziata e senza la previa pubblicazione del bando di gara, cosi come invece dispone il predetto Codice. E’ stato
Sicurezza sul lavoro e tirocini: gli obblighi per i lavoratori autonomi
È di qualche giorno fa l’Interpello del MLPS con il quale è stato chiarito quali siano le prescrizioni a cui devono attenersi i lavoratori autonomi non inquadrabili come datori di lavoro nell’ospitare un tirocinante ovvero un ragazzo che svolge l’alt
Credito d’imposta per le imprese culturali e creative
E’ riconosciuto a favore delle imprese culturali e creative un credito d’imposta nella misura del 30% dei costi sostenuti per attività di sviluppo, produzione e promozione di prodotti e servizi culturali. La legge di Bilancio 2018 istituisce e discip
Modello EAS: scadenza al 3 aprile 2018
Gli enti associativi che usufruiscono di una o più agevolazioni hanno l’obbligo di comunicare telematicamente il Modello EAS all’Agenzia delle Entrate con i dati e le notizie rilevanti ai fini fiscali. Entro il prossimo 3 aprile 2018 gli Enti non com
Le società sportive dilettantistiche con fine di lucro
una delle novità della Legge di Bilancio 2018 è la possibilità di costituire società sportive con scopo di lucro pur operando nell’ambito dello sport di base (quello storicamente presidiato da associazioni e società sportive dilettantistiche). Ecco q
Il bando ISI 2017
l’INAIL ha pubblicato il bando ISI 2017 al fine di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Bando Terre Colte: opportunità di investimento nell'agrigoltura del Mezzogiorno
segnaliamo il bando Terre Colte: molto interessante per le ONLUS che lavorano nel settore agricolo del Mezzogiorno
La legge Dopo di Noi come strumento per la tutela dei disabili gravi
La legge chiamata ‘Dopo di noi’ ha la finalità di favorire il benessere dei disabili, la loro autonomia e la piena inclusione sociale: tali obiettivi vengono perseguiti con una serie di agevolazioni fiscali, la devoluzione alle Regioni per i programm
Sponsorizzazioni antieconomiche alle ASD: quando ha ragione il contribuente
spesso il Fisco contesta l’antieconomicità delle sponsorizzazioni erogate alle associazioni sportive ma a volte tale contestazione è semplicistica e apodittica; segnaliamo una utilissima recente sentenza della CTR di Bologna che analizza il problema