Agosto dovrebbe essere il mese feriale per eccellenza ma è invece un mese ricco di scadenze fiscali e non, a partire dalla data cardine di Venerdì 20, data entro la quale è necessario ottemperare a tutti gli adempimenti scadenti nei primi 19 giorni d
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
IRAP: dichiarata, non versata, ritrattata
Nel caso in cui un professionista presenti la dichiarazione dei redditi, affermando di essere soggetto IRAP, ma ne ometta il versamento, l’Agenzia delle entrate è legittimata ad emettere la cartella di pagamento, poiché la sussistenza dell’autonoma o
Anno bianco contributivo: che fare?
Si avvicina (scadenza 31 Luglio) il momento di chiedere l’esonero contributivo, previsto a fronte dell’emergenza Covid, e ancora non si ha notizia della relativa procedura INPS.
A prescindere da ogni valutazione di convenienza economica relativa alla
Nuove scadenze per le rate da rottamazione ter
Arrivata la tanto attesa modifica dei termini per il versamento delle rate relative alla definizione agevolata di carichi affidati all’agente della riscossione…
Fondo di garanzia: ridotte le percentuali dal 1° luglio 2021
E’ stata ridotta la percentuale di copertura al 90% per finanziamenti fino al tetto di 30 mila euro garantiti dallo Stato. Per contro viene previsto un allungamento da 6 a 10 anni dei tempi di restituzione dei finanziamenti garantiti.
Testo coordinato DL Sostegni Bis in Legge 23 luglio 2021 n. 106 (tra cui proroga imposte al 15 settembre)
La Legge 106/021 contiene anche la proroga al 15 settembre della scadenza per il pagamento delle imposte risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IVA e IRAP… e tante altre novità rispetto al testo del Decreto Legge 73/2021
Il modello 730 e la mancata percezione dei canoni di locazione
Come comportarsi in presenza di canoni di locazione non percepiti, ai fini della compilazione del Modello 730? Possono essere considerati esenti da tassazione o no? Approfondiamo in questo contributo…
Non solo il rinvio dei pagamenti delle imposte nella legge di conversione del DL Sostegni bis
Nel corso dell’iter di conversione del DL 73/2021 (noto come decreto Sostegni bis) sono stati introdotti alcuni nuovi crediti d’imposta.
La struttura del piano di marketing digitale
Il piano di marketing è lo strumento che permette di pianificare le decisioni e consiste essenzialmente in una sequenza di attività che consente di identificare gli obiettivi, le strategie e gli strumenti operativi posti in essere. In questo articolo
Proroga dei versamenti al 15 settembre 2021 delle imposte
Con l’approvazione avvenuta ieri da parte del Senato della legge di conversione del decreto Sostegni bis è stata finalmente confermata ufficialmente la nuova proroga al 15 settembre 2021 – senza alcuna maggiorazione – dei termini di versamento per i
Il giudizio sulla antieconomicità dei costi riguarda le imposte dirette e non anche l’IVA
Per la Cassazione la detraibilità dell’imposta non può essere negata in base al giudizio di incongruità o antieconomicità della spesa.
Fattura elettronica datata 2018 ricevuta nel 2021: cosa fare?
Come ci si deve comportare se si riceve una fattura elettronica errata? Il dubbio degli operatori, se vi sia l’obbligo di registrarla e come procedere allo storno… Ecco alcuni suggerimenti pratici.
Nel cassetto fiscale del contribuente le comunicazioni di anomalia ISA
L’Agenzia delle Entrate ha approvato un apposito provvedimento con il quale rende note le diverse tipologie di anomalia nei dati dichiarati ai fini degli studi di settore (per il periodo 2017) e degli ISA (per i periodi 2018 e 2019), al ricorrere del
Il regime forfettario e i redditi da lavoro dipendente ed assimilato
Affrontiamo alcuni casi pratici riguardanti l’accesso al regime forfettario: come influiscono i redditi da lavoro dipendente ed assimilati il cui conseguimento risulti superiore a 30.000 euro annui?
Bonus affitti botteghe e negozi: il dubbio circa la compilazione del quadro RS
Bonus affitti: l’assenza di specifiche indicazioni nelle istruzioni alla dichiarazione dei redditi ha fatto dubitare dell’obbligo di compilazione del quadro RS.
Bonus POS commissioni rimborsate al 100%
Per il periodo 1/7/2021 – 30/6/2022 sono recuperabili tutte (tutte! Al 100%!) le spese per commissioni di incasso con POS, con carte di credito, di debito o prepagate nei confronti di consumatori finali.
Le problematiche del Superbonus 110%: la tempesta perfetta
Il superbonus del 110% non è solo una ghiotta agevolazione per la ristrutturazione degli immobili, può anche nascondere trappole fiscali. Come avverranno le verifiche fiscali e quali sono gli aspetti più problematici dei controlli sul superbonus?
Detassazione canoni di locazione non riscossi: da aggiornare le istruzioni ai Modelli Redditi e 730
La nuova fattispecie relativa alla detassazione dei canoni non percepiti per morosità non è contenuta nelle istruzioni al modello Redditi 2021.
Il ravvedimento operoso e la violazione dell'omesso/tardivo versamento del tributo
In questo secondo intervento sul ravvedimento operoso puntiamo il mouse sulla gestione dell’omesso/tardivo versamento del tributo, ricostruendo la complessa normativa sull’applicazione delle sanzioni tributarie e delle riduzioni in caso di ravvedimen
Il prestito vitalizio ipotecario: un'opportunità per ricavare liquidità dagli immobili di proprietà – Prima parte
Il prestito vitalizio ipotecario: definizione, storia ed elementi essenziali di questo contratto, una interessante tipologia di finanziamento…
Marketing on Line: le strategie di base
Come è cambiato il concetto di marketing con l’avvento di internet e dell’economia digitale? Quali sono le fasi principali del marketing on line?
Le start-up innovative devono essere costituite dal notaio
Le start up innovative devono essere costituite obbligatoriamente davanti ad un notaio? Analisi della pronuncia del Consiglio di Stato che interviene sulla legittimità delle modifiche statutarie di società viziate da una causa di nullità…
Lettere di compliance per i contribuenti che non hanno presentato la dichiarazione IVA o il quadro VE
In arrivo lettere di compliance per i contribuenti che non hanno presentato la dichiarazione IVA o il quadro VE. Le comunicazioni arriveranno al domicilio digitale degli interessati, nonché nell’area “Fatture e corrispettivi” del cassetto fiscale.
Scadenze fiscali di Luglio 2021
Luglio è un mese cruciale e fitto di scadenze. Oltre a quelle consuete relative a IVA e Modello Redditi 2021, segnaliamo le novità relative all’e-commerce e vendite a distanza per le quali scatta dal 1° luglio l’adeguamento alla normativa europea. Qu