In questo articolo illustriamo (con esempi pratici di scritture contabili) l’impatto in contabilità e in bilancio delle sospensioni dei finanziamenti bancari previste per il 2020 e 2021.
Ricordiamo che, con l’obiettivo di sostenere le attività econom
Nota integrativa
30 Giugno 2021: aggiornamento sito internet per l'informativa sulle agevolazioni 2020
Dopo l’aggiornamento in nota integrativa, da parte dei soggetti obbligati a tale adempimento, sta arrivando anche il termine del 30 giugno 2021 per adempiere all’obbligo di informativa sulle erogazioni pubbliche ricevute nel corso del 2020, da parte
Contributi a fondo perduto da indicare nella Nota integrativa 2020
Da più parti sorgono dubbi sull’obbligo di indicare i contributi a fondo perduto, incassati nel corso del 2020, nella nota integrativa del bilancio 2020.
In linea di massima, l’obbligo sussiste in quanto si tratta di erogazioni di somme di denaro ric
Bilancio 2020: informativa in Nota Integrativa sulle agevolazioni erogate
E’ tempo di bilanci: ricordiamo che la nota integrativa del bilancio d’esercizio o del bilancio consolidato del 2020 deve contenere l’indicazione delle erogazioni pubbliche ricevute nel corso del 2020.
L’adempimento si presenta particolarmente labori
L’Agenzia conferma: gli aiuti al circolante sono in conto esercizio
Gli aiuti al circolante sono da considerare contributi in conto esercizio e come tali vanno trattati sotto il profilo contabile e fiscale. Lo sostiene l’Agenzia Entrate trattando di agevolazioni previste da una legge regionale.
Comunicazione delle sovvenzioni e contributi pubblici in nota integrativa
Uno degli obblighi più antipatici nella compilazione della nota integrativa è l’indicazione delle sovvenzioni e contributi pubblici ricevuti dalla società. In questo articolo analizziamo le modalità di esposizione e pubblicazione dei dati in Nota Int
Decreto Crescita: modifiche agli obblighi di trasparenza e pubblicità per erogazioni pubbliche in nota integrativa
Il Decreto Crescita ha introdotto alcune deroghe agli obblighi di trasparenza e pubblicità delle erogazioni pubbliche in Nota Integrativa, che tuttavia non risolvono pienamente le questioni sul tappeto in vista degli adempimenti della campagna bilanc
Sovvenzioni e contributi da Pubbliche Amministrazioni in nota integrativa
Il “Decreto Crescita” risolve il dubbio della segnalazione in nota integrativa del ricevimento di pagamenti da Pubbliche Amministrazioni.
Indicazione dei contributi P.A. in nota integrativa: i dubbi di Assonime
La Legge sugli obblighi di trasparenza e di pubblicità del 2017 ha introdotto l’obbligo di riportare le informazioni relative ai vantaggi economici ricevuti da una Pubblica Amministrazione, pena la restituzione delle somme ricevute.
Questa richiesta
Obbligo di indicazione di contributi pubblici in nota integrativa: una riflessione
La nuova tassonomia utilizzabile per i bilanci d’esercizio chiusi al 31/12/2018 reca una novità nel suo tracciato che tiene conto dell’obbligo di fornire in seno alla Nota Integrativa le informazioni circa i contributi pubblici fruiti dalla società,
Il compenso agli amministratori nella Nota Integrativa abbreviata
Alcune valutazioni sui nuovi obblighi informativi nella nota integrativa: la comunicazione circa l’ammontare degli emolumenti spettanti agli amministratori, le possibili informazioni utili ai lettori del bilancio che emergono da questo obbligo
Il bilancio delle microimprese: principi generali ed esclusioni
il bilancio delle microimprese permette di redigere un bilancio ultra semplificato: in questo articolo vediamo i casi di esclusione ed elenchiamo i dati informativi che vanno comunque forniti anche in assenza di nota integrativa. A cura di Paola D’An
Bilancio: le regole per lo Stato patrimoniale e il Conto economico
Guida al nuovo Bilancio d’esercizio con le novità entrate in vigore nel 2016.
Principio contabile OIC 9: svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni
All’osservanza del nuovo principio contabile sono particolarmente interessate le piccole e medie imprese: la sfera applicativa del nuovo OIC 9, «Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali», costituisce
La variazione dei coefficienti di ammortamento può essere sgradita al Fisco | Cassaz. Sentenza n. 22016 del 17 10 2014
la gestione dei coefficienti di ammortamento va gestita in modo coerente con le norme civilistiche e del TUIR: la variazione dei coefficienti non giustificata in bilancio (in particolare in nota integrativa) può essere disconosciuta dal Fisco (Corte
Operazioni in valuta estera e principio contabile OIC n. 26
Ecco come inquadrare correttamente le questioni civilistiche, contabili e fiscali delle poste in valuta diversa dall’Euro alla luce del principio contabile OIC 26.
Immobilizzazioni immateriali: restyling del principio contabile OIC 24
L’aggiornamento il princio contabile nazionale OIC 24 dedicato alle “Immobilizzazioni Immateriali”.
I fatti accaduti dopo la chiusura dell’esercizio
Nella redazione del bilancio d’esercizio occorre considerare non soltanto le rilevazioni contabili dei fatti accaduti entro la data di chiusura dell’esercizio ma, in presenza di alcune circostanze, possono assumere rilevanza anche quei fatti verifica
Gli aspetti operativi e contabili del contratto di leasing: una guida approfondita
Il contratto d leasing è un contratto atipico che riassume le caratteristiche di tre contratti tipici: la locazione, il mutuo e la vendita a rate. La forma più comunemente usata nella pratica aziendale, si denomina locazione finanziaria (o leasing
Fatti straordinari che avvengono in azienda: come rilevarli in contabilità e in bilancio
Durante la vita dell’impresa, non è insolito che accadano dei fatti di natura straordinaria, ossia che non siano riferibili propriamente all’attività ordinaria svolta dall’azienda. In particolare, ci si riferisce al cambiamento di principi contabili,