Legge di Stabilità 2015

28 febbraio 2022
Prestazioni di pulizia relative a edifici e reverse charge IVA
Per gli abbonati
Uno dei casi dubbi sulla gestione dell’IVA è quello della fatturazione dei servizi di pulizia negli uffici: si applica il reverse charge? Analisi di un
Continua a leggere
22 giugno 2018
TFR in busta paga: fra poco si torna all’antico
Presto spirerà il termine per poter fruire del TFR in busta paga per i soggetti che ne hanno fatto richiesta ai sensi dell’opportunità fornita dalla
Continua a leggere
4 agosto 2016
Ricerca e sviluppo: valgono anche i contratti di somministrazione di lavoro
il Fisco, con riferimento al credito d’imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo, dà il via libera all’inserimento delle spese sostenute per i
Continua a leggere
23 giugno 2016
Unico 2016: il credito d’imposta IRAP 10% per le aziende senza dipendenti
come è noto la Legge di stabilità 2015 ha istituito un credito d’imposta IRAP del 10%, a favore dei soggetti che non impiegano lavoratori dipendenti:
Continua a leggere
16 luglio 2015
Dal 2015 non si accede più al regime delle nuove iniziative produttive
come noto il Decreto Mille proroghe ha allungato di un anno la possibilità di avvalersi del regime dei minimi: tuttavia, la possibilità riguarda esclusivamente i
Continua a leggere
27 maggio 2015
Reverse charge e grande distribuzione: una sconfitta annunciata
nelle intenzioni del Governo l’estensione del reverse charge alla grande distribuzione prevista dalla Legge di Stabilità 2015 avrebbe dovuto aumentare il gettito, in quanto l’inversione
Continua a leggere
3 aprile 2015
Guida pratica alle assunzioni agevolate: esonero contributivo triennale dai contributi previdenziali e assistenziali con
la Legge di stabilità 2015 ha previsto un esonero contributivo triennale dai contributi previdenziali e assistenziali con esclusione dei premi INAIL: quali contratti sono ammessi
Continua a leggere
26 marzo 2015
FISCUS di marzo, le principali novità IVA 2015: fatturazione elettronica, split payment e reverse
nel numero di marzo di Fiscus puntiamo il mouse su alcune novità Iva: fatturazione elettronica (che dal 31 marzo diventa obbligatoria anche per chi opera
Continua a leggere
12 marzo 2015
Le assunzioni programmate nel 2014 e non concluse nell’anno, alla luce della legge di
analisi delle norme della Legge di stabilità che prevedono il reimpiego rpesso altre amminsitrazioni del personale in eccesso delle Province
Continua a leggere
7 marzo 2015
Il credito d’imposta IRAP per le imprese senza dipendenti: ambito soggettivo, oggettivo, misura ed
la legge di Stabilità riduce dal 1′ gennaio 2015, l’Irap di imprese e professionisti. Per i datori di lavoro (piccoli o grandi) privi di dipendenti
Continua a leggere
7 marzo 2015
Una guida aggiornata al nuovo regime forfettario per i contribuenti minori
presentiamo una guida di 14 pagine al nuovo regime forfettario previsto dalla Legge di Stabilità 2015 per i contribuenti di minori dimensioni che include alcuni
Continua a leggere
6 marzo 2015
I nuovi requisiti per l’autorizzazione allo svolgimento di attività di assistenza fiscale
il decreto legge Milleproroghe 2015 apporta ulteriori modifiche alla disciplina dei requisiti dei Centri di Assistenza Fiscale (cd. CAF), dopo quelle introdotte dal decreto legislativo
Continua a leggere
5 marzo 2015
I revisori deli enti locali e le novità dalla Legge di Stabilità
i revisori degli enti locali devono fare particolare attenzione ad alcune novità nascoste nella Legge di Stabilità che riguardano i contributi alla finanza pubblica e
Continua a leggere
23 febbraio 2015
Lo split payment IVA: mini-guida per applicarlo correttamente
Un pratico riassunto alla corretta applicazione dello split payment IVA nelle operazioni con la Pubblica Amministrazione: i casi di esclusione, la contabilizzazione dell’IVA, la fatturazione
Continua a leggere
10 febbraio 2015
Novità per la presentazione dei modelli IVA 2015
con l’invio della dichiarazione in forma autonoma entro il mese di febbraio si evita di presentare la comunicazione annuale dati Iva, che dal prossimo anno
Continua a leggere
2 febbraio 2015
Il nuovo regime forfettario per i contribuenti minimi: le interpretazioni dopo Telefisco
in sede di telefisco 2015, l’Agenzia ha fornito (con un certo ritardo) alcuni chiarimenti riguardanti la fase transitoria di passaggio dal regime semplificato/ordinario, al regime
Continua a leggere
31 gennaio 2015
IVA e reverse-charge: dal 2015 nuove problematiche
dal 2015, a seguito dell’approvazione della Legge di stabilità, tante novità IVA anche per l’installazione di impianti, il completamento di edifici e i lavori di
Continua a leggere
26 gennaio 2015
Consulenza del lavoro: le nuove assunzioni agevolate dalla Legge di Stabilità 2015 e dal
la Legge di stabilità per il 2015 ha previsto, in coordinazione col Jobs Act, una serie di agevolazioni alle assunzioni di lavoratori a tempo indeterminato:
Continua a leggere
22 gennaio 2015
Il nuovo regime forfettario 2015 per i contribuenti minimi
la Legge di stabilità 2015 ha introdotto un nuovo regime forfettario riservato alle persone fisiche che andrà a sostituire i precedenti regimi fiscali agevolativi, come
Continua a leggere
15 gennaio 2015
Le modifiche all’IRAP dalla legge di Stabilità 2015
dal 2015 diventa integralmente deducibile dalla base imponibile IRAP il costo dei dipendenti a tempo indeterminato di imprese e professionisti; sono inoltre previste deduzioni per
Continua a leggere
12 gennaio 2015
Lo “split payment” si applica alle operazioni fatturate dal 1′ gennaio 2015, per le
uno dei punti che dava luogo alle maggiori preoccupazioni degli operatori in vista della prossima liquidazione IVA riguardava il trattamento da riservare alle fatture ad
Continua a leggere
12 gennaio 2015
Nuovo proroga per la riscossione dei tributi degli enti locali
le società agenti della riscossione potranno effettuare le attività di accertamento, liquidazione e riscossione per le entrate dei tributi dei Comuni, fino al 30 giugno
Continua a leggere
10 gennaio 2015
Il bonus bebè
al fine di fruire del c.d. ‘bonus bebè’, quindi per beneficiare dell’assegno annuo di 960 euro che lo Stato mette a disposizione, si dovrà fare
Continua a leggere
7 gennaio 2015
Split payment dal 2015: emissione fattura alla Pubblica Amministrazione e sua contabilizzazione
per le operazioni con Iva esigibile dal 1° gennaio 2015, il nuovo art. 17-ter del DPR n. 633/1972 prevede un nuovo sistema di assolvimento dell’Iva
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd